STUDI PER ESSERI UMANI
IL TEATRO DI PETER ASMUSSEN
A cura di Tiziano Fratus
Traduzioni di G. Perin, E. T. Crespi e C. Scanavino
Editoria & Spettacolo, Roma (2005)
Pp 264 – ISBN 978-8889036259
Sangue giovane, Isbrandt, Stanza con sole, Crimine: quattro drammaturgie da uno dei più feroci e gelidi autori del Nord Europa. Diventato celebre a livello internazionale in seguito alla co-sceneggiatura firmata per Le onde del destino del connazionale Lars von Trier, Peter Asmussen è un autore di prima grandezza nel panorama continentale al pari di nomi più noti al pubblico ed alla critica italiana quali Michael Frayn, Brian Friel, Valere Novarina, George Tabori, Antonio Tarantino e Jon Fosse.
.
LO SPAZIO APERTO
IL TEATRO AD USO DELLE GIOVANI GENERAZIONI
Interviste a cura di Tiziano Fratus
Editoria & Spettacolo, Roma (2002)
Pp 264 – ISBN 978-8890056291
Attraverso tredici conversazioni si delineano i margini di un panorama in mutamento, nuove generazioni di artisti che intraprendono percorsi audaci, senza cedere al compromesso. Il teatro esce dalle sale polverose, si riappropria delle strade, invade gli scantinati, le fabbriche dismesse: locali ateatrali che diventano crocevia di nuove alchimie, mescolando tradizione e avanguardia e dando vita a nuove estetiche e nuovi linguaggi. Conversazioni con: Ascanio Celestini, Gloriababbi Teatro, Roberto Latini, Rossotiziano, Blusuolo III, Domenico Castaldo, Leonardo Capuano, Teatro Aperto, Scena Verticale, Motus, Teatro delle Albe, Teatro Valdoca, Antonio Calbi.