.
DENDROFONIA
Suonare gli alberi monumentali d’Europa
Suonare gli alberi monumentali d’Europa è un progetto che ha nella relazione fra uomo e natura il suo tema centrale, e si articola in una serie di azioni che avvengono attorno – ed assieme – ad alcuni fra i più importanti alberi monumentali europei.
.
.
Tiziano Fratus ha elaborato il concetto di “dendro-phonia”:
Dendrofonìa – s. f. [dal gr. δένδρον (déndron) «albero» e ϕωνή (phōnḗ) «suono»]. – Composizione ricavata registrando i suoni e i rumori prodotti da un albero, talvolta in diverse condizioni atmosferiche, mixati ed eventualmente accompagnati o intercalati da musiche composte per l’occasione.
.
.
“Suonare gli alberi monumentali d’Europa”, perché?
Perché il quartetto d’archi, una forma d’arte musicale antica, per noi è ancora viva e vitale, proprio come gli alberi monumentali assieme ai quali risuona. Perché gli stessi strumenti che suoniamo un tempo erano grandi alberi. Perché vogliamo evidenziare il valore degli alberi monumentali non soltanto come testimoni di storia, ma come veri e propri motori di vita culturale e sociale. Perché vorremmo modificare in senso positivo l’approccio del pubblico al contesto ambientale. Perché pensiamo che l’intensa esperienza emotiva prodotta dell’ascolto della musica proveniente dagli alberi monumentali, ci farà guardare gli alberi intorno a noi con altri occhi.
.
.
Prime europee
Exilles Fest – Salone del Libro di Torino, Moncenisio (TO), 19 luglio 2015
Pelion International Festival – Tsagarada, Pelion, Tessaglia, Grecia, 30 luglio 2015
Documenti:
>>> Quartetto Fauves – Il progetto Suonare gli alberi monumentali d’Europa
>>> International Festival Pelion (Grecia) – Playing the Monumental Trees of Europe
>>> Scatti dalla prima esecuzione italiana ai piedi del frassino di Moncenisio (TO)
>>> Scatti dalla prima esecuzione europea a Tsagarada (Grecia), Pelion Festival
.
.