LA RUBRICA CON OCCHI DI SELVA

Con occhi di selva – Un cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri è la nuova rubrica di Tiziano Fratus per Green & Blue, canale ambientale di La Repubblica, La Stampa e i quotidiani del Gruppo Gedi. Esce il giovedì.
>>> Con occhi di selva – La rubrica

.
ARTICOLI
Allenando la nostra immaginazione arborea, dedicato all’immaginazione vegetale o arborea
>>> Alla ricerca delle nostre radici
Pregare il paesaggio – Ascolto del mondo da parte dell’eremita e poetessa dei nostri anni Adriana Zarri (1919-2010)
Strategie della natura: forse l’uomo del domani potrà imparare dai boschi e dalle volpi – I primi titoli della collana Simbiosi di Edizioni Ambiente
Il canto degli alberi murati – Lettura del romanzo Canto degli alberi di Antonio Moresco
>>> Il canto degli alberi murati
Ode alla terra che nutre ed educa – La poesia del contadino del Kentucky Wendell Berry
>>> Ode alla terra che nutre ed educa
Mettersi in cammino in un bosco invernale – le difficoltà di abbandonarsi al bosco in questi mesi difficili
>>> Mettersi in cammino in un bosco invernale
Fra le sequoie più antiche d’Italia – in visita al Parco Burcina di Pollone
>>> Fra le sequoie più antiche d’Italia

.
C’è un uomo che medita ai piedi di un albero, meditare in natura e le parole del monaco seon coreano Bopjong
>>> C’è un uomo che medita ai piedi di un albero
Fra i boschi dell’appennino tosco-emiliano, il brano Scrivere un bosco, estratto per la rivista Apenninus e il vecchio albero da salvare secondo Yataku Bankei. Sul mensile cartaceo di novembre è uscito Non basta più salvare alberi.
>>> Fra i boschi dell’appennino tosco-emiliano
Le torri viventi in giro per il mondo – Gli alberi piú alti in California, Australia, Kilimangiaro, Vallombrosa, Portogallo… qual è il più alto del globo?
>>> Le torri viventi in giro per il mondo

.
Extra – Commento alla notizia del giorno L’intelligenza delle piante? Tiziano Fratus ne scrive, a modo suo, nell’articolo Le piante studiano nelle aule a cielo aperto.
>>> Le piante studiano nelle aule a cielo aperto
A Peschiera Borromeo sei donne hanno costituito un comitato per salvare 240 pioppi cipressini da un’ordinanza di abbattimento, sosteniamole!
>>> Le arbopaladine di Peschiera Borromeo
Aboca pubblica Brevi lezioni di meraviglia di Rachel Carson (1907-1964) sulla natura e sull’arte d’insegnare e apprendere.
Il maggiore e più annoso platano d’Italia a Curinga, in Calabria, è in concorso a Tree of the Year, competizione europea. Lo potete votare per tutto il mese di febbraio. In occasione di questa notizia Tiziano Fratus ne ricorda la visita.
>>> Visita al Platano-grotta millenario di Curinga

.
Piccolo viaggio fra nebbie agresti e veneziane (con poesia di Alessandro Ceni)
La via del monaco coreano Bopjong (1932-2010), sermoni e poesie
>>> Silenzio e ascolto della foresta
50 anni fa, il 28 febbraio 1971, Mario Luigi Engaku Taino usciva dal tempio zen di Kobe nel quale resiedeva e iniziava un cammino di 500 km a piedi fino a Tokyo
>>> Un bonzo italiano in cammino fra Kyoto e Tokyo

.
In Francia abbatteranno 1500 querce secolari per ricostruire Notre-Dame, ha ancora senso?
>>> Perchè abbattere alberi secolari per le nostre cattedrali?
Castagni monumento, fra storia e invenzione letteraria girando l’Italia ed il vecchio continente
>>> Castanodonti d’Italia e d’Europa
Carrasca milenaria: in Spagna l’Albero dell’anno 2021
>>> Quel leccio stregato incoronato albero dell’anno
Navigazione nel saggio Troverai più nei boschi del quarantenne goriziano Francesco Boer
>>> Un manuale naturalistico alla vecchia maniera
A poche settimana dalla nuova mostra dedicata a Federica Galli e a quarant’anni dalla pubblicazione del celebre testo di Giovanni Testori, Itinerario di Federica Galli
>>> Itinerario di Federica Galli
Alto Borago, associazioni e cittadini salvano selve e prati alle porte di Verona
>>> Come salvare uno scrigno di biodiversità in piena pandemia
Sodo Yokoyama (1907-1980) o Kusabue zenji, il monaco del flauto di foglie, The Leaf whistling Monk o The Leaf-Flute Zen Master
>>> Il monaco che suona le foglie
Tre brevi storie naturali a Bomarzo: il recupero dei mostri di pietra, la piramide rupestre e la tomba del cavallo
>>> Il segreto del Sacro Bosco e i mostri ritrovati
Il cammino in natura del vecchio barbalunga John Burroughs
>>> Barbe lunghe e tante cose da vedere
Letteratura lignea e ramosa: quali sono i classici che avete già letto? Calvino? Rigoni Stern? Giono? Prevert? Collodi? Buzzati? E poi? Dai romanzi alle favole, dalle biblioteche alle librerie nel bosco
>>> Letteratura lignea e ramosa
La fantasia distopica dei manga giapponesi: L’attacco dei giganti e Girl from the other side
>>> I giganti divora-uomini e la favola dell’oscura creatura e la bambina
Nuova implementazione all’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia: dall’eccezionalità all’ordinarietà?
>>> Ben 3662 alberi straordinari in Italia
Il panteismo di Fechner e di altri autori: c’è un’anima negli animali e nelle piante?
Un cammino fra i più grandi platani del capoluogo piemontese
>>> Fra i grandi platani di Torino
Olivier Filippi e il libro Il Mediterraneo nel vostro giardino (LDN)
>>> Il guru del giardino secco
Fra alberi ben poco conosciuti nell’entroterra cosentino
>>> Le querce monumentali della grància
Ci siamo perduti fra gli alberi della grande mela
>>> L’Olmo dell’Impiccato e altri alberi A New York
Ritorna in libreria Il sentiero degli dei di Wu Ming 2
Tra le opere di Philippe Jaccottet
>>> A passeggio sotto gli alberi che amiamo inventare
L’inventore della deep-ecology e dell’ecosofia
>>> Quattro cose che so di Arne Naess
Gli incendi in Sardegna hanno divorato Sa Tanca Manna
>>> L’estinzione del tempo: muore l’olivastro millenario, nasce una speranza
