.
SOGNI DI UN DISEGNATORE DI FIORI DI CILIEGIO
Editore: Aboca Edizioni
Nelle librerie da giovedì 10 settembre 2020
Cartaceo, 240 pp. € 16,00 | ebook € 9,99
ISBN 9788855230377
«All’ombra dei fiori di ciliegio non ci sono stranieri»
Issa Kobayashi
In quarta di copertina
«Il seme si spacca, si dona alla terra e getta fuori un gomito, una mano, una gamba. Una proboscide che sente luce e aria e tenta di raggiungerle migrando, sovvertendo. I semi spostano le montagne, i semi fondano gli oceani. I semi sono le madri del mondo conosciuto ma anche i padri di tutti gli altri mondi possibili che forse un giorno si fonderanno. Quale miracolo la primavera che riveste le foreste del pianeta!»
Presentazione
«Il bosco ospita alberi, animali, muschi e ruscelli. Ma anche uomini: gli uomini che lo attraversano, che vengono a prelevare qualcosa, gli uomini che vi si immergono per pregare o purificarsi, nonché gli uomini che quel bosco hanno accudito o abbandonato. In un bosco esistono eventi manifesti ed eventi taciuti, agiscono forze maestose visibili e altrettante brutalità invisibili, proprio come nelle persone, nelle quali si almanaccano piccoli e meno piccoli segreti che si desidera tenere nascosti. Da queste suggestioni nascono i testi che compongono la nuova opera polifonica di Tiziano Fratus, fatta di versi e prose, istantanee scattate tra i giardini e i boschi d’Italia, meditazioni scritte sotto i ciliegi in fiore, protagonisti del paesaggio per una manciata di giorni all’anno. Pagine dedicate a quel sentimento che l’autore chiama dendro-sofia, da dendron (albero) e sophia (conoscenza, esperienza, saggezza). Si chiede Fratus: come mai l’uomo, in tutte le epoche della Storia, ha sempre sentito l’esigenza di tornare, presto o tardi, alle foreste, alla natura? In parte per dimenticare le città e le vite che oggi conduciamo in maniera forzata, per ritrovare la pace. E dove, se non in un bosco, l’esperienza può raggiungere l’apice della sua autenticità? Il bosco non è un agglomerato di alberi e arbusti, è qualcosa di più complesso, di misterioso, di sacro, ci riporta costantemente all’infanzia, in parte reale e ricordata, in parte immaginata, reclama unità a qualcosa di intangibile che vive sepolto dentro di noi. Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio è un caleidoscopio di anime e voci, è l’espressione della forza sovrana della natura che sempre lotta per rigenerarsi, che sempre spinge per realizzare, a canto spiegato, una nuova fondazione del mondo.»
Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio è il secondo atto di un’opera in fieri dal titolo Agreste.
.
MATERIALI & NOTIZIE
>>> Pagina dedicata – Aboca edizioni
>>> Cercando il bosco che è in me – Aboca Live Magazine
>>> Acquistalo su Ibs.it >>> Acquistalo su La Feltrinelli >>> Acquistalo su Amazon >>> Acquistalo su Mondadori Store >>> Acquistalo in ebook su BookRepublic >>> Acquistalo in ebook su Ibs >>> Acquistalo in ebook su Librerie Coop
>>> L’incontro di Tiziano Fratus a Torino – La Repubblica
>>> Conversazione fra Tiziano Fratus e Livio Partiti – Il posto delle parole
>>> Recensione di Alessandro Agostinelli – Alleo.it
>>> Cerco lo spirito del bosco – Intervista di Domenico Coviello, Velvetmag
>>> Meditare nei boschi, una cura naturale – Estratto pubblicato nel settimanale L’Ordine dei quotidiani La Provincia di Como e Sondrio
>>> Ad un certo punto ho deciso che mi sarei inforestato – Intervista al quotidiano Corriere del Ticino
>>> Il bosco avanza con la bocca del lupo – Tra poesia e dendrosofia
>>> Tiziano Fratus in Val Camonica – Etica Festival, Oro in Bocca
>>> Intervista a Tiziano Fratus – Morel, Voci dall’Isola
>>> Passaggi Festival a Fano – L’incontro con Tiziano Fratus
>>> Conversazione con Francesco Borgonovo a Piccola Patria, RPL (dal min. 4.15 al min. 30)
>>> Bosco itinerante. Passeggiata – Cinemambiente in Valchiusella
>>> Camminate spirituali di Torino Spiritualità – Sono un bosco che cammina
>>> Tiziano Fratus svela il suo nuovo libro a Firenze
>>> Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio alla Trebisonda di Torino
>>> Presentazione al Festival Pinerolo Poesia
>>> Presentazione a Como al Festival ParoLario
>>> Presentazione a Bookcity Milano – Dialogo con Antonio Riccardi
>>> Presentazione e cammino a Ravenna – Giornata Mondiale del Turismo
>>> Recensione su I libri di Mompracem
>>> Ascolta Due poesie boscose, inediti letti da Maria Luisa Martinoli
>>> Leggi l’inedito Bosco itinerante >>> Leggi l’inedito L’antica arte di chi sa ascoltare >>> Leggi l’inedito Come carezza di madre >>> Leggi l’inedito La spiaggia
>>> Da Arpa di spine – Un inedito da ascoltare per La Casa della Poesia di Monza
>>> Leggi l’inedito Bambina – Poesia dal nucleo Gli alberi intorno ad Auschwitz, in occasione della Giornata della Memoria
.
NE HANNO DETTO E SCRITTO
«I fiori di ciliegio di Fratus, scrittore poeta e sognatore» La Repubblica
«Un’oasi di silenzio e bellezza» Eleonora Tassoni – Libreria Rinascita
«Tiziano Fratus scrive benissimo!» Chiara Milani – Parolario
«Tiziano Fratus elabora dei boschi miniati che dialogano con la natura, con l’ambiente. La bellezza del libro sta nelle metafore che sa accendere, nello spazio bianco che circonda ogni poesia. La natura come armonia, la natura come specchio interiore, come equilibrio» Massimo Trombi, Petrarca, Rai 3
«Alla viglia della Giornata degli alberi che si celebra il 21 novembre, c’è da chiedersi se la patente che li abilita a un’esistenza utile sia sufficiente o se gli alberi abbiano qualche altra cosa da dirci. O da insegnarci. Lo abbiano domandato a Tiziano Fratus, un “cercatore di alberi” che ha dedicato loro una vita di cammini, ricerche e libri (l’ultimo è Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio, edizioni Aboca)» Antonio Cianciullo – Huffington Post
«Un’opera incredibile. Un piccolo manifesto futurista» Valter Bonan – Fratello Albero, Assessore all’Ambiente di Feltre
«Un libro di continua sorpresa. C’è intensità, questi boschi miniati sono scossi da una forte carica espressiva» Antonio Riccardi – Bookcity
«Ho trovato molto familiari le poesie del nuovo libro di Tiziano Fratus, Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio. Sono impaginate in modo che i versi formino una figura organica, dal più piccolo, il seme che è “Dio che non sa restare immobile”, al più grande, l’albero […] Le forme delle poesie cercano un’armonia visiva in accordo, anche musicale, con l’armonia cui punta la raccolta, ambiziosa sotto l’aplomb zen. Quella tra noi e la natura, natura che può fare a meno di noi, noi che non possiamo fare a meno di lei, anche se spesso lo dimentichiamo» Luca Mastrantonio – 7 del Corriere della Sera
«Quello che si vuole dire in questo libro è importante: lo riprendo da una delle citazioni fatte in esergo, “All’ombra dei fiori di ciliegio non ci sono stranieri”, questo è un haiku di Issa Kobayashi. Se è vero che all’ombra dei fiori di ciliegio non ci sono stranieri, all’ombra delle parole di questo libro non ci sono stranieri, ci siamo tutti, ci possiamo riconoscere, chi più chi meno in queste parole, in queste situazioni, in questa coralità di parole fra la poesia e la prosa» Livio Partiti – Il posto delle parole
«Mentre vedo davanti a me un anno impossibile, un sospiro di sollievo arrva dalle sempre più valide pubblicazioni di Aboca […] In quest’anno di trincea, è bello immaginare analogie arboree come una sorta di vendetta della stupidità umana che ci ha portati a questa impasse» Alessandro Raveggi – Colossale
«Fra gli ospiti di Camminare di quest’anno Tiziano Fratus, uno che gli alberi li studia, li fotografa, li disegna, li racconta e organizza anche passeggiate guidate per farceli conoscere. Tiziano Fratus è un bergamasco che ha attraversato le foreste della California, del Giappone e delle Alpi […] Da poco è uscito un suo nuovo lavoro, Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio, Aboca edizioni, un libro che mescola prosa e poesia […] Noi oggi l’abbiamo al telefono per parlare di boschi. Il bosco ospita alberi, animali, muschi, ruscelli ma anche uomini. Gli uomini che lo attraversano, che vengono a prelevare qualcosa, gli uomini che vengono a purificarsi o a pregare» Claudio Agostoni – Radio Popolare
«Perfino le poesie prendono sulla pagina la forma delle sue mate foglie. Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio, appena edito da Aboca, è molto più della summa del pensiero di Tiziano Fratus, il “cercatore di alberi”, l’uomo e scrittore diventato famoso per l’instancabile opera di divulgatore della cura del nostro pianeta. Il libro è un viaggio in prosa e poesia nell’universo di Fratus, negli echi delle sue riflessioni, nella laica religione dell’unione fra uomo e natura, nelle sue provocazioni gentili: “Fate, fate, fate!” dice in relazione all’emergenza climatica e alla necessità di ripensare i nostri stili di vita. “Noi siamo figli della mente ma anche di questo pianeta, siamo natura in mezzo a natura”» Mauro Bonciani – Corriere Fiorentino
«Le meditazioni di Fratus, tuttavia, non mirano a dare delle risposte definitive (molti sono i punti di interrogazione che chiudono i suoi testi), quanto a delineare un iter di ricerca, un atteggiamento di stupore, di inafferrabilità e insieme, infine, di accettazione del ritmo circolare vita-morte» Franca Alaimo
«In un bosco esistono eventi manifesti ed eventi taciuti e Tiziano Fratus sa raccontarceli tutti con la sua prosa e poesia indimenticabile» Mariana Marenghi – Libreria Covo della Ladra
«Per creare un rapporto con il Creato che ci circonda, con la natura che ci circonda, vi suggerisco di dare un’occhiata ai libri di Tiziano Fratus che sono tanti, potete scegliere fra poesie, racconti di viaggio, l’ultimo appena uscito si chiama Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio» Francesco Borgonovo – Piccola Patria
«Vive vicino al bosco e di mestiere fa il dendrologo scrittore, cioè colui che studia e osserva con amore meditabondo gli alberi, le piante, le nostre radici vegetali impresse fino al cuore della Terra e ne scrive per riportarle alla parola necessaria della vita relazionale […] Fratus sa che serve un ritmo alla poesia, così sceglie di scriverle in forma di foglia o di bomba atomica o di seme […] Un compendio di tutta l’opera di Fratus» Alessandro Agostinelli – Alleo.it
«Bastano le prime parole per capire che i “sentieri” di Tiziano Fratus portano lontano, anche dai luoghi comuni, mentre le poesie che scrive prendono la forma delle sue amate foglie […] I Sogni sono un piccolo grande gioiello, arricchito da “note a margine” da leggere e rileggere tra culture, autori, paesi, musiche, epoche diverse. Perché, come scrive Issa Kobayashi nel suo celebre haiku, scelto da Tiziano Fratus per aprire il libro: all’ombra dei fiori di ciliegio/non ci sono/stranieri» Mauro Bonciani – I libri di Mompracem
«Oggi su Limina lo scrittore e poeta Tiziano Fratus, autore di Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca Edizioni, 2020), ci accompagna in un viaggio nella natura accanto a chi è alla ricerca di un nuovo linguaggio, capace di dialogare con gli alberi e con la profonda essenza degli elementi» Stefano Malosso – Limina
«Un delicato viaggio attraverso il suo pensiero e la sua meravigliosa esperienza del mondo» Il Resto del Carlino
«Lo scrittore e poeta appassionato della natura è un instancabile ricercatore del legame profondo, ineludibile, fra gli esseri umani e gli alberi, gli esseri viventi forse più centrali nella sua filosofia e nella sua dinamica letteraria […] In Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio Fratus compie un periplo polifonico» Domenico Coviello – Velvetmag
«Un affascinante slalom tra poesia e prosa […] Una chiara esortazione alla riscoperta di una dimensione trascurata, che sa di ecologia e di spiritualità […] Emerge così il tema dell’infanzia, “in parte reale e ricordata, in parte immaginata, che reclama unità a qualcosa di intangibile che vive sepolto dentro di noi”. Ecco che allora i boschi, oltre ad essere luoghi di distacco dallo smog, diventano anche luoghi interiori, spazi condivisi dove i silenzi che ciascuno si porta dentro e quelli che si sperimentano tra rami e foglie si toccano, in una comune evasione da tutto ciò che resta sullo sfondo. Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio da questo punto dì vista ha pure una valenza saggistica, nel senso che sa di appello antropologico, di paradossale ritrovamento dell’uomo nei luoghi dove l’uomo non è più e non è ancora» Giuliano Guzzo – La Verità
.
APPUNTAMENTI & NEWS
>>> Silva itinerans a Roma
>>> Presentazione a Verbania

>>> La Passeggiata tra i ciliegi del Valentino con il dendrosofo Tiziano Fratus
26 marzo | Il Festival Europeo di Poesia Ambientale, in collaborazione con Sapere Ambiente e la Biblioteca Quarticciolo di Roma ha definito un fondo di 90 titoli dedicato ai volumi di “poesia ambientale”. Fra i primi 30 titoli donati alla biblioteca figurano grandi autori e autrici, e accanto a loro anche le raccolte di boschi miniati di Tiziano Fratus, Poesie creaturali (Libreria della Natura) e Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca). Si ringrazia con gratitudine.
>>> La notizia su SaperAmbiente >>> La notizia su NewTuscia
17 marzo | Un contributo video dal titolo Canto boscoso è stato presentato domenica 21 marzo, Giornata mondiale della Poesia, in occasione della seconda edizione del II° Festival della Casa della Poesia di Monza. Tiziano Fratus parla di natura, radici, alberi camminando nei boschi della Riserva dei Laghi di Avigliana e leggendo una poesia dalla raccolta Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca). Il video della durata di 12 minuti è disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=9GaoZelcW18.
13 febbaio | Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio è recensito sul numero di febbraio del magazine Yoga Journal e segnalato dall’agenzia di stampa Dire Oggi che ringraziamo.
2 febbraio | Tiziano Fratus sarà uno dei poeti ospiti alla prossima edizione del Festival di Poesia organizzato dalla Casa della Poesia di Monza per il giorno 21 marzo 2021. A brevi maggiori informazioni.
1 febbraio | Tiziano Fratus e Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio sono stati ospiti della rassegna Spillover – Il contagio delle parole; l’autore ne ha parlato con Gabriele Zanini e Dora Intini, che si ringraziano. Al link sottostante potete rivedere la lunga conversazione (durata 78 minuti).
>>> https://www.facebook.com/1479478488973007/videos/429483588101339
23 gennaio | Per un autore assiepato sulle faglie di una delle tante fini del mondo la solitudine è preziosa. Sia materialmente, poichè è la sostanza primaria di tanto lavoro e meditazione, sia idealmente, spiritualmente, per altre ragioni più o meno ovvie. E donc sta nei fatti che chi vive in queste forme di sedizione senza bandiera sapere che quel che si fa raggiunge e interessa gente che non conosce rappresenta uno stimolo in più, è una forma di affetto di cui si sente di dover essere grati. Ringrazio dunque tutti coloro che hanno acquistato in questa manciata di mesi da quando è uscita la raccolta di boschi miniati Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca) che, dati alla mano, ha varcato la soglia delle mille copie vendute, ovviamente un goccia nell’oceano ma non era per niente atteso, quantomeno da chi vi scrive. Ghiande colme di vita a ciascuna/o di voi.
20 gennaio | Il 21 gennaio inaugura il Festival of Hope, promosso da Versopolis. Venerdì 22 alle ore 17, sul canale Zoom di Cinemambiente, sarà possibile seguire l’incontro in lingua inglese A forest of words, a forest of silences – Poets talk about their roots, introdotto e condotto dalla professoressa Serenella Iovino dell’università americana di Chapel Hill e che vedrà partecipi tre poeti intimamente connessi all’ambiente, alla natura, all’eco-poesia: la statunitense Ann Fisher-Wirth, l’autore di nascita amazzonica Juan Carlos Galeano, l’homo radix Tiziano Fratus.
>>> Evento su Festival of Hope 2
4 gennaio | Un’intervista fra Raffaella Fazio e Tiziano Fratus e cinque boschi miniati sono usciti sul blog La Poesia e lo Spirito. Buona lettura.
>>> https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2021/01/01/intervista-a-tiziano-fratus-2/
2 gennaio | Si ringrazia Massimo Trombi, libraio della libreria Binaria di Torino, per le gentili parole con cui ha consigliato la lettura di Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio, oggi in onda su Rai 3 nel magazine Petrarca. Dal minuto 22.30.
>>> https://www.rainews.it/tgr/rubriche/petrarca/video/2021/01/ContentItem-757d5770-c95d-4bfb-9acc-469aa13d79e0.html
17 dicembre | Da ventisei anni il Festival Internazionale di Poesia di Genova promuove la poesia contemporanea. Il festival trasmetterà le prime puntate di un documentario che abbraccia l’opera di alcuni poeti italiani, intervistati da Claudio Pozzani in luoghi-chiave della città, impreziosendo ogni puntata con una storica esibizione al Festival di un grande personaggio della cultura e dell’arte mondiale. Fra i primi poeti coinvolti Valerio Magrelli, Jean Portante, Carlo Bordini, Maurizio Cucchi, Alessandro Fo, Rosaria Lo Russo, Stefano Raimondi e Tiziano Fratus. Primo appuntamento: 21 dicembre, Valerio Magrelli a Palazzo Ducale, con Michel Houellebecq; il 12 gennaio sarà la volta di Tiziano Fratus, da Villetta Di Negro, sede del Museo Chiossone d’arte orientale, circondata da un parco botanico, con un video finale di Ray Manzarek (The Doors). Buona visione!
>>> Parole spalancate – Programma >>> Stanza della Poesia – Facebook
16 dicembre | Oggi una piccola intervista a Radio Fly, emittente aretina, terra nella quale mi sono sempre sentito a casa. Ore 11.15. Ascolta #RadioFly: in Fm. 98.5 – 106.1 oppure in streaming da http://www.radiofly.cloud o scaricando la App gratuita TuneIn; segui la diretta video nella nostra pagina Facebook e nel canale Youtube.
>>> https://www.radiofly.cloud/one-shot-tiziano-fratus-presenta-a-radiofly-il-volume-sogni-di-un-disegnatore-di-fiori-di-ciliegio-edito-da-aboca-edizioni/
23 novembre | Alcuni estratti sono stati selezionati da Luigia Sorrentino e pubblicati sul Blog di Poesia della Rai: si tratta delle poesie Lezioni di melodia serale, La stanza delle foglie sospese, Dal cuore cavo delle foreste, Il labirinto della gioia ordinaria, Il rogo e della prosa Radico ergo sum. Ringraziamo con gioia!
>>> http://poesia.blog.rainews.it/2020/11/tiziano-fratus-sogni-di-un-disegnatore-di-fiori-di-ciliegio/
21 novembre | Così gli alberi cambiano il mondo: conversazione fra Tiziano Fratus e Antonio Cianciullo sulle pagine dell’Huffinton Post. Buona giornata nazionale degli alberi!
>>> https://www.huffingtonpost.it/entry/alberi-cambiano-il-mondo_it_5fb7c4b6c5b6f6adf949d35c?utm_hp_ref=it-terra
15 novembre | Esce la puntata di Riverberi dedicata a Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio. Si ringraziano Mariangela Durante (Wacky Weapon), Eleni Molos ed Aboca edizioni. La potete ascoltare sulle piattaforme in streaming collegate, quali Spotify, Apple Music, Italia Podcast e Radio Public. Durata: 13 minuti. Buon ascolto!
>>> https://open.spotify.com/episode/6Fyq3Gc510m75HLl3tf5a3?si=Z6IyQ-97TiiBEjkX-iB-RA
8 novembre | Ecco il Postacast di Onde Road, la puntata è tutta da ascoltare; la parte fratussiana e dendrosofica inizia al minuto 11.30 e termina al minuto 32.
>>> https://www.radiopopolare.it/podcast/onde-road-di-dom-08-11-20/
7 novembre | Domenica 8 novembre Tiziano Fratus è ospite del programma Onde Road di Radio Popolare. Il poeta e dendrosofo dialoga con Claudio Agostoni, parlando del nuovo libro, Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca) nonché di boschi, rinascita, cammini e molto altro ancora. Dalle ore 11.30 in poi. Buon ascolto.
6 novembre | Una poesia da e una lettura di Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca) sono i protagonisti della rubrica Ufficio poesie smarrite del settimanale 7 – Corriere della Sera – che arriva oggi in edicola. Si ringraziano Luca Mastrantonio e Daniela Monti.
>>> Per Fratus è la spina che fa la rosa (pdf)
3 novembre | Tiziano Fratus è tornato a Fahrenheit di Rai Radio 3. La puntata odierna, condotta da Loredana Lipperini, portava per titolo La rivincita dei boschi e ha visto la partecipazione di Ferdinando Cotugno e Tiziano Fratus che hanno parlato dei boschi e presentato i rispettivi ultimi libri, Italian Wood (Mondadori Electa) e Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca). Qui a seguire il link al podcast, buon ascolto.
>>> https://www.raiplayradio.it/audio/2020/10/FAHRENHEIT-La-rivincita-dei-boschi-640706a4-473c-4b55-a71b-dcab59a3aab3.html
26 ottobre | Il rinfocolare del covid19 ha purtroppo causato la cancellazione degli eventi previsti per il mese di novembre. Alcuni di questi saranno trasmessi in forma ridotta e sulle piattaforme online. In particolare, Fratus avrà modo di presentare il nuovo libro nelle seguenti occasioni: 29 ottobre, Parolario, ore 21.00; 14 novembre, Bookcity, ore 16.00 e ore 18.00; domenica 8, Radio Popolare, ore 11.30; 21 novembre, Giornata nazionale dell’albero, al Festival Camminare, ore 12.00, a L’Albero Filosofico, ore 16.30.
16 ottobre | Estratti da Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio sono pubblicati nelle riviste Limina (Il bosco avanza con la bocca del lupo, fra poesia e dendrosofia) e l’inserto L’Ordine del quotidiano La Provincia (Meditare nei boschi una cura naturale). Due conversazioni articolate sono state ospitati nei programmi Piccola Patria di Francesco Borgonovo ed Il posto delle parole di Livio Partiti.
23 settembre | Nel mese di ottobre Tiziano Fratus accompagnerà Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio a Firenze (9, Giardino dei Nidiaci), a Pinerolo (16, Pinerolo Poesia), Torino (25, Libreria Trebisonda) e Como (29, ParoLario).
14 settembre | Date delle presentazioni settembrine: 17 e 18 in provincia di Brescia grazie al Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, 20 al Parco del Gran Paradiso per le Camminate spirituali che anticipano il festival Torino Spiritualità, 27 a Ravenna per Festival Itinera e la Giornata Mondiale del Turismo, il 29 alla Libreria Rinascita di Ascoli Piceno. Vi aspettiamo!
14 settembre | Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio è fra i libri consigliati nella reading list della libreria milanese Covo della Ladra, assieme alle ultime novità di Lucia Troisi, Nicoletta Vallorani e Malka Older. Buon ascolto e buona lettura.
>>> https://ladradilibri.com/reading-list-2-14-settembre-2020/
13 settembre | Prime recensioni: pagine culturali del quotidiano La Verità: Il canto di un amante della natura per salvarsi dai catastrofisti verdi di Giuliano Guzzo; Mauro Bonciani ne scrive invece sulle pagine culturali del Corriere Fiorentino: A forma di foglia è tutto un altro verso. Un’ode alla natura. Si ringraziano gli autori e le testate.
>>> Recensione La Verità >>> Recensione Corriere Fiorentino
9 settembre | TF: Non mi resta che consegnarvelo. Che i piccoli semi qui deposti possano aprire varchi di una foresta universale che unisca tutti gli uomini e le donne e gli esseri viventi. O quasi. Nelle librerie da domani, ora già prenotabile / acquistabile sui soliti siti (Ibs, Amazon, Mondadori Store, La Feltrinelli, Hoepli ecc).
4 settembre | Esce su Aboca Live Magazine un articolo dal titolo Cercando il bosco che è in me. Tiziano Fratus accompagna i lettori fra i semi e le radici della scrittura che hanno alimentato la sua nuova raccolta di poesie e dendrosofie in prosa. Si ringrazia Giovanna Zucconi. Buona lettura.
>>> https://livemagazine.aboca.com/cercando-il-bosco-che-e-in-me/
18 agosto | Si avvicina l’anteprima nazionale dell’uscita del libro: domenica 30 agosto a Passaggi Festival, presso la Chiesa di San Francesco a Fano. L’autore e poeta Tiziano Fratus dialogherà col poeta e direttore editoriale Antonio Riccardi. Ore 18.
>>> https://www.passaggifestival.it/eventi/fratus-sogni-disegnatore/
25 luglio | Letture estive di estratti da Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio: sabato 1 agosto, Festival Oro in Bocca, Nadro di Ceto (BS), Riserva delle Incisioni e Cammino di Carlo Magno, ore 9.30, il poeta a dialogo con Stefano Malosso; sabato 8 agosto, Festival Cinemambiente in Valchiusella, Issiglio (TO), Cappella della Madonna della Neve, ore 10, camminata accompagnata da Tiziano Fratus e Pier Vittorio Molinario.
1 luglio | La traduzione inglese della poesia Bosco itinerante, Wandering Forest, nella traduzione di Eleonora Matarrese, è stata pubblicata nella sezione Poetry of the Woods del sito del Ledbury Poetry Festival, uno dei maggiori festival di poesia del Regno Unito. Si ringraziano Chloe Garner, Natasa S. Sarsowski e Philippa Slinger.
>>> http://www.poetry-festival.co.uk/poet-of-the-woods/
1 luglio | Prime letture pubbliche delle liriche tratte dalla nuova raccolta in uscita a settembre: 18 e 19 luglio, Ceresole Reale, Parco Nazionale del Gran Paradiso; 21 luglio, Milano, Triennale Estate; 25 luglio, Garessio (CN), Centro Studi Garexium.
>>> https://studiohomoradix.com/calendario/









.