.
Dopo venticinque anni di attese, finalmente, Tiziano Fratus è riuscito a coronare un sogno: attraversare i paesaggi umani e naturali del Giappone. Lo ha fatto a suo modo, da dendrosofo, andando a cercare alcuni dei grandi alberi presenti in queste remote isole orientali, disperdendosi fra la gente delle grandi città (Tokyo, Osaka, Kyoto, Kagoshima), ascoltando l’eco dei passi e delle preghiere fra i templi buddisti e scintoisti (Zenpuku-ji e Ueno a Tokyo, il tempio Interno e quello Esterno a Ise, il tempio di Kinomiya ad Atami, il tempio di Kamou Hachiman ad Aira), o inerpicandosi nelle foreste della mitica isola di Yakushima, dove riposano i più annosi alberi del Giappone, i millenari sugi (Cryptomeria japonica).




















.
Il viaggio ha avuto luogo nel mese di giugno 2017. Ne sono conseguiti due reportage: il primo uscito sulle pagine del quotidiano torinese La Stampa, venerdì 18 agosto 2017, dal titolo Gli alberi che raccontano il Giappone; il secondo, accolto nelle pagine del numero di settembre 2018 de Il giornale del viaggitore e s’intitola L’ultimo Giappone sconosciuto ha lunghe radici.
NEWS – E’ in bottega per il prossimo anno una nuova opera, dedicata agli incontri arborei di Tiziano Fratus ma anche ad altre pagine della cultura giapponese. Titolo: I corpi cavi. Pellegrinaggio in Giappone.
>>> Gli alberi che raccontano il Giappone di Tiziano Fratus – La Stampa
>>> L’ultimo Giappone sconosciuto ha lunghe radici di Tiziano Fratus – Il Giornale del Viaggiatore
Murabilia – Sguardi a Oriente: Giappone
Lucca – Tiziano Fratus ha partecipato all’edizione 2018 di Murabilia – Mostra mercato dl giardinaggio di qualità, tenendo la conferenza Alberi in Giappone e a seguire, presso il ginkgo monumentale dell’Orto botanico una meditazione ispirata al pensiero di Eihei Dogen Zenji.
>>> https://www.murabilia.com/eventi/meditazione-sotto-il-gingko-con-tiziano-fratus/
>>> https://www.murabilia.com/programma-generale-2018/