Quotidiani

COLLABORAZIONI AI QUOTIDIANI

Tiziano Fratus collabora con quotidiani, periodici, blog letterari ed emittenti radiofoniche. Per sei anni, dal 2012 al 2018, ha curato la rubrica Il cercatore di alberi sulle pagine del quotidiano torinese La Stampa, quindi ha iniziato a occuparsi di altre rubriche per i quotidiani Il Manifesto (La Dendroteca e Arbor maxima), La Verità (Natura d’autore) e La Repubblica (Con occhi di selva). Per l’emittende Radio Francigena ha curato i programmi Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura e Eremo delle rose e delle radici – In cammino fra le voci dello zen italiano.

>>> Il cercatore di alberi, archivio degli articoli, regione per regione

.

Gli ultimi articoli pubblicati

Con occhi di selva ||| Rubrica per La Repubblica e Gruppo GediConocchi
di selva – Un cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri è la rubrica di Tiziano Fratus per Green & Blue, eco-inserto de La Repubblica, La Stampa e i quotidiani del Gruppo Gedi. Esce il giovedì.

Ultimi articoli Elenco completo

La rubrica

Visita alle sequoie del Parco Burcina messe a dimora nel 1848 >>> Fra le sequoie più antiche d’Italia | Meditare nei boschi >>> C’è un uomo che medita ai piedi di un albero | Scrivere un bosco e la rivista Apenninus >>> Fra i boschi dell’appennino tosco-emiliano | Elenco dei più alti alberi del pianeta fra California, Australia e Vallombrosa >>> Le torri viventi in giro per il mondo | Un commento alla notizia del giorno, L’intelligenza delle piante >>> Le piante studiano nelle aule a cielo aperto | Una battaglia civile per salvare 240 pioppi >>> Le arbopaladine di Peschiera Borromeo | Un testo di Rachel Carson sulla natura e sull’arte d’insegnare e apprendere >>> A lezione di meraviglia | Il più annoso platano d’Italia in concorso a Tree of the Year >>> Visita al Platano-grotta millenario di Curinga | Piccolo viaggio fra nebbie agresti e veneziane (con poesia di Alessandro Ceni) >>> A proposito della nebbia | La via del monaco coreano Bopjong (1932-2010) >>> Silenzio e ascolto della foresta | 50 anni fa, il 28 febbraio 1971, Mario Luigi Engaku Taino usciva dal tempio zen di Kobe nel quale resiedeva e iniziava un cammino di 500 km a piedi fino a Tokyo >>> Un bonzo italiano in cammino fra Kyoto e Tokyo | In Francia abbatteranno 1500 querce secolari per ricostruire Notre-Dame, ha ancora senso? >>> Perchè abbattere alberi secolari per le nostre cattedrali? | Castagni monumento, fra storia e invenzione letteraria >>> Castanodonti d’Italia e d’Europa | Carrasca milenaria: in Spagna l’Albero dell’anno 2021 >>> Quel leccio stregato incoronato albero dell’anno | Navigazione nel saggio Troverai più nei boschi del quarantenne goriziano Francesco Boer >>> Un manuale naturalistico alla vecchia maniera | A poche settimana dalla nuova mostra dedicata a Federica Galli e a quarant’anni dalla pubblicazione del celebre testo di Giovanni Testori, Itinerario di Federica Galli >>> Itinerario di Federica Galli | Alto Borago, selve alle porte di Verona >>> Come salvare uno scrigno di biodiversità in piena pandemia | Sodo Yokoyama (1907-1980) o Kusabue zenji, il monaco del flauto di foglie, The Leaf whistling Monk o The Leaf-Flute Zen Master >>> Il monaco che suona le foglie | Tre brevi storie naturali a Bomarzo: il recupero dei mostri di pietra, la piramide rupestre e la tomba del cavallo >>> Il segreto del Sacro Bosco e i mostri ritrovati | Il cammino in natura del vecchio barbalunga John Burroughs >>> Barbe lunghe e tante cose da vedere | Letteratura lignea e ramosa: quali sono i classici che avete già letto? Calvino? Rigoni Stern? Giono? Prevert? Collodi? Buzzati? E poi? Dai romanzi alle favole, dalle biblioteche alle librerie nel bosco >>> Letteratura lignea e ramosa | La fantasia distopica dei manga giapponesi: L’attacco dei giganti e Girl from the other side >>> I giganti divora-uomini e la favola dell’oscura creatura e la bambina | Nuova implementazione all’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia: dall’eccezionalità all’ordinarietà? >>> Ben 3662 alberi straordinari in Italia | Il panteismo di Fechner e di altri autori: c’è un’anima negli animali e nelle piante? >>> Ogni cosa è animata | Un cammino fra i più grandi platani del capoluogo piemontese >>> Fra i grandi platani di Torino | Olivier Filippi e il libro Il Mediterraneo nel vostro giardino (LDN) >>> Il guru del giardino secco | Fra alberi ben poco conosciuti nell’entroterra cosentino >>> Le querce monumentali della grància | Ci siamo perduti fra gli alberi della grande mela >>> L’Olmo dell’Impiccato e altri alberi A New York | Ritorna in libreria Il sentiero degli dei di Wu Ming 2 >>> L’uomo in cammino perenne | Tra le opere di Philippe Jaccottet >>> A passeggio sotto gli alberi che amiamo inventare | L’inventore della deep-ecology e dell’ecosofia >>> Quattro cose che so di Arne Naess

.

Il Manifesto ||| Le rubriche Arbor maxima e La Dendroteca
Tiziano Fratus collabora con le pagine culturali e l’inserto ecologico ExtraTerrestre del quotidiano Il Manifesto: tiene le rubriche Arbor maxima, storie e scoperta di grandi alberi del mondo, e La dendroteca , recensioni di libri che dedicano spazio a natura, boschi e alberi. Gli articoli escono il giovedì.

Articoli – Elenco completo

Le poesie di Thich Nhat Hanh Il corpo geografico di un monaco buddista tra meditazione e natura | Visista agli imbronciati di Campiglione Fenile Platani senza recinto | Visita al più annoso ginkgko della capitale giapponese Un patriarca a Tokyo | Un monumento vivente, Il larice senza tempoDue libri pubblicati da Mimesis Dai primi ecologisti dell’Ottocento agli erbari filosofici di Chernobyl | Ritorno tra i grandi alberi di Napoli Canfore a Capodimonte | Attraverso spazi aperti Uscire dalle nostre case e perderci con Barry Lopez | In cammino a Montaldo Dora fra antiche vie, boschi e laghi morenici Ricominciamo camminando | Una riflessione sul rischio del turismo massificato La natura nel futuro | Tutti gli occhi che ho aperto di Franca Mancinelli Una scrittura poetica che indaga e proietta come una camera oscura | Una lettura della vasta antologia La poesia degli alberi  Mille pagine di alberi in versi | Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici della biologa e viaggiatrice Katia Astafieff Viaggio (e iperboli) alla scoperta di alberi ed essenze del mondo | Un ricordo del compositore californiano Harold Budd Budd, musica per le foreste | Storia di un albero e Flatform Dialoghi fra le fronde della quercia quasi millenaria di Tricase | Caduto in Valle d’Aosta il più annoso albero della regione, visita al castagno di Derby In morte di un larice millenario | In cammino silenzioso fra gli alberi di Ceresole Reale Persi nel Fantabosco

.

La Verità ||| Le rubriche Alberi d’Italia e Natura d’autore
Tiziano Fratus collabora col quotidiano milanese La Verità. Dapprima ha cucito la serie di otto racconti Storie innaturali, quindi le rubriche Alberi d’Italia dedicata ai grandi alberi monumentali e attualmente Natura d’autore, punto d’intersezione fra opere e voci di autori, personaggi, alberi e boschi. Dal gennaio 2022 al gennaio 2023 ha cucito la serie Conversazioni con gli alberi. Attualmente intervista autori. Ogni
domenica in edicola.

Elenco completo Serie Conversazioni con gli alberi | Nuova serie – Interviste

Precedenti articoli | Claude Monet e l’incanto delle sue celebri ninfee >>> Tormento del colore e bellezza della luce, le sfide di Monet il pittore giardiniere | Mario Rigoni Stern e i quasi trent’anni de l’Arboreto salvatico >>> L’esplorazione salvatica di Rigoni Stern | La rosa e la letteratura: i versi di Emily Dickinson, le storie di Anna Peyron >>> La bellezza delle rose che ispirò la Dickinson | William Blake, Cristina Campo e Ansel Adams: alla ricerca dello spirito selvatico >>> La caccia al selvatico che alimenta l’ispirazione poetica | Ricordando i romanzi e i racconti di uno scrittori quasi dimenticato >>> Nel bosco dei ricordi con Carlo Cassola | Introvabile uno dei maggiori poeti del secolo scorso >>> Editori italiani ripubblicate Robert Frost | La storica collana L’Ornitorinco di Ippolito Pizzetti e il caso di Gavin Maxwell e le sue lontre domestiche >>> Seguendo le tracce dell’Ornitorinco | Il tempo e i giardini fra Cees Noteboom e Francois Crouzet >>> La terra è un orologio nei parchi delle statue | Giardino Valsanzibio >>> L’eden degli uomini alla continua ricerca di un mondo perfetto | Visita all’oasi-giardino di Ninfa >>> Nel Lazio c’è un eden ed è possibile visitarlo | Visita al parco della Villa medicea Demidoff >>> Dentro i giardini di una villa fiorentina dimora un Colosso | Visita ai giardini della Reggia Reale dei Vanvitelli >>> A Caserta tra giochi d’acqua degni di un re | Visita al Villa d’Este >>> Giardini, fontane e cascate di Tivoli, l’eden amato da Papi e imperatori | Visita alla spettacolare unicità del Bosco Sacro di Bomarzo >>> Appena fuori Viterbo c’è una foresta di mostri mai visti | Visita ai parchi esotici di Nervi >>> Varcando un cancello a Genova Nervi si passeggia fra il Cile e l’Australia | Villa Carlotta, i suoi giardini >>> I giardini segreti sull’altro ramo del lago di Como | Fra le curiosità di Trauttmansdorff a Merano >>> I giardini del castello della Principessa Sissi | I giardini botanici di Villa Taranto: quando la natura, con l’aiuto della competenza e della passione umana, si riprede >>> Sul Lago Maggiore gli alberi sono più forti dei tifoni | Visita al Bosco della Ragnaia in Val d’Orcia >>> Un gringo ha resuscitato la riserva dei duchi | Il fiume Stella e i parchi di Fraforeano, Villa Badoglio e Villa Ottelio >>> Il fiume nano che unisce i destini di Hemingway e Rome e Giulietta | La natura e la città secondo lo scrittore unghese >>> Il paesaggio interiore di Sandor Marai

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: