.
HOMO RADIX | Radico ergo sum et Meditans in silvis
Tiziano Fratus nasce a Bergamo nel 1975 e cresce in Lombardia e Piemonte. Negli anni degli studi universitari inizia a frequentare il teatro, anzitutto le compagnie di ricerca, e cura i primi titoli per la casa editrice Editoria & Spettacolo. Nel 2002 scrive il monologo in versi L’autunno per Eleni che viene rappresentato alla Galleria Velan di Torino, inaugurando una stagione di lavoro sulla poesia, sfociato nel 2006 nella fondazione del Festival Torino Poesia e nella direzione delle annesse edizioni che hanno pubblicato quaranta titoli in cinque anni.

Durante un viaggio in California incontra le sequoie millenarie e conia il concetto di Homo Radix, dal quale conseguono la pratica dell’Alberografia, la disciplina della Dendrosofia, le intuizioni di Silva itinerans e Radice primordiale che ridefiniscono la propria esistenza. Ispirandosi al concetto di “minimalismo sacro” o “minimalismo mistico”, riconosciuto in musica per il lavoro di Alan Hovhaness e John Tavener, Simeon Ten Holt e Arvo Part, Stephan Micus e Harold Budd, conduce una pratica quotidiana di meditazione in natura e lavora alla scrittura di una serie di volumi e personali fotografiche. Ha curato per sei anni la rubrica Il cercatore di alberi per «La Stampa», attualmente scrive sulle pagine de «Green&Blue / La Repubblica» (Con occhi di selva), «Il Manifesto» (Arbor maxima e La dendroteca) e «La Verità» (Natura d’autore).
Nomade editoriale, Fratus è autore di una costellazione di opere che abbraccia poesia, narrativa, saggistica e fotografia, tutti capitoli di un vasto silvario in fieri. Ne fanno parte: Homo Radix e Le bocche di legno (Edizioni Marco Valerio), La linfa nelle vene (Nerosubianco), la “Tetralogia della natura arborea” composta per le Edizioni della Meridiana (Taccuino del cercatore di alberi. Giardini Botanici Hanbury, Gli alberi pensano al mare, Il bosco di Palermo, L’alber de Milan), Vecchi e grandi alberi di Torino (Fusta/La Stampa), Questi occhi mettono radice (Mucchi), Il sussurro degli alberi. Piccolo miracolario per uomini radice (Ediciclo); tre volumi pubblicati dagli Editori Laterza (L’Italia è un bosco, Il libro delle foreste scolpite, L’Italia è un giardino), Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli), l’eplorazione italiana I giganti silenziosi (Bompiani), il romanzo forestale Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco (Mondadori), Il bosco è un mondo. Alberi e boschi da salvare in Italia (Einaudi), Arborgrammaticus (Bolis) i vasti silvari Giona delle sequoie. Viaggio tra i giganti rossi del Nord America (Bompiani) ed Alberi Millenari d’Italia (Idee Feltrinelli – Gribaudo). Alla fantasia ha dedicato il Manuale per giovani inventori di alberi e foreste (Gribaudo) e la fiabelva gotica per ragazzi Waldo Basilius (Pelledoca). Alla pratica meditativa ha dedicato Il sole che nessuno vede. Meditare in natura e ricostruire il mondo (Ediciclo), Interrestràre. Quaderno di meditazioni (Lindau) e Sutra degli alberi (Piano B). La voce di Tiziano Fratus è parte delle collettanee Italy and the Environmental Humanities (University of Virginia Press), Il capitale naturale in Italia (Edizioni Ambiente/Banca Mondiale), edito anche in lingua inglese e History of a Tree (Silvana).

Prima radice della scrittura di Tiziano Fratus è stata ed è la scrittura in versi. Fra le sue raccolte pubblicate in Italia si ricondano Il molosso (Poema d’un’anima), La staticità dei pesci martello, Il respiro della terra, Il vangelo della carne, Nuova Poesia Creaturale (tutte per Edizioni Torino Poesia), Gli scorpioni delle Langhe (La vita felice), Un quaderno di radici (Feltrinelli), Musica per le foreste. Poesie in forma di seme (in allegato al romanzo Ogni albero è un poeta, Mondadori), Vergine dei nidi (Feltrinelli). La sua poesia è stata tradotta in undici lingue e pubblicata in una ventina di paesi, su rivista, in antologia o in volume, fra i quali A Room in Jerusalem (2008, New York), Poèmes chuchotés sur la berge du Po (2008, Lugano), Double Skin (2009, Singapore), Creaturing. Selected Poems (2010, Detroit), Ninguem sabe de nos (2011, Belo Horizonte). Nel triennio 2016-2018, grazie al sostegno della rete europea Versopolis, sono uscite selezioni delle sue poesie in edizioni bilingue o trilingue in Austria, Lituania, Francia, Inghilterra, Croazia e Macedonia. Le ultime raccolte di “boschi e nature miniati” vanno a comporre un’opera modulare della quale fanno parte l’antologia Poesie creaturali (Libreria della Natura, 2019, più volte ristampata), la silloge I corpi cavi (nel volume Interrestràre, Lindau, 2019), il quaderno Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca, 2020), i testi presenti in Alberi millenari d’Italia (Idee Feltrinelli / Gribaudo, 2021) e in Sutra degli alberi (Piano B Edizioni). Agreste, una nuova raccolta di versi e radici, è in uscita nell’estate 2023 (Piano B).
Fratus ha tradotto selezione di poesie del maestro zen Eihei Dogen, di eremiti cinesi e giapponesi, nonché poesie di ispirazione naturale di poeti in lingua inglese.

Per il suo percorso editoriale, Fratus ha ricevuto a Pistoia presso Piante Mati il Premio speciale Ceppo Natura, a Torino il Premio La Ghianda assegnato dal Festival Cinemambiente, dedicato alla scrittura ambientale ed altri riconoscimenti; è protagonista del documentario Homo Radix (2011), girato da Emanuele Cecconello al Parco Burcina, fra le sequoie più annose d’Italia.
Ha ideato e condotto trasmissioni radiofoniche – Nova Silva Philosophica. La grandiosità della Natura ed Eremo delle rose e delle radici. In cammino tra le voci dello Zen italiano – per Radio Francigena, conduce la serie Radio Arbor – Gli alberi parlano ed è voce dei grandi alberi per Geo di Rai 3. Attualmente Fratus vive nella campagna piemontese, laddove si esaurisce la costanza della pianura e si snodano le radici delle montagne, coltiva una forma personale quanto essenziale e silvatica di buddismo zen.
.

.
MATERIALI
>>> Silva itinerans – Il percorso editoriale di Tiziano Fratus
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Arnoldo Mondadori Editore
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Giulio Einaudi Editore
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Giangiacomo Feltrinelli Editore
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Festivaletteratura di Mantova
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Bompiani Editore
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Editori Laterza
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Ediciclo Editore
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Edizioni Lindau
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – World Forum on Urban Trees
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Salone Internazionale del Libro di Torino
>>> Scheda autore Tiziano Fratus – Festival Letteraltura di Verbania
>>> Tiziano Fratus nel catalogo della Fondazione per Leggere
>>> Tiziano Fratus fra le voci della poesia europea – Versopolis (english)
>>> Tiziano Fratus al Festival internazionale Literatur und Wein (deutsch)
>>> Tiziano Fratus – Poéthèque, Le Printemps des Poétes, Paris (français)
>>> Tiziano Fratus fra gli autori green su La Effe Fan Festival
>>> Tiziano Fratus in Italy and the Environmental Humanities (Un. Virginia Press)
>>> Il poeta figlio di un falegname che colleziona alberi monumento – Corriere della Sera
>>> Tiziano Fratus riceve il Premio Le Ghiande di Cinemambiente
>>> Motivazione al Premio speciale Ceppo Natura 2012, vincitore
>>> Motivazione al Premio di poesia Lorenzo Montano 2013, finalista
.