NATURA, BUDDISMO E MEDITAZIONE
.
«Immergersi nelle atmosfere autunnali del versante piemontese del Parco nazionale del Gran Paradiso […] Si inizierà in compagnia di Tiziano Fratus (scrittore, poeta, “cercatore di alberi” e cantore di boschi e foreste), sarà lui a condurre i partecipanti nell’esperienza de “Il tessitore di foreste”, un’escursione nei boschi alla ricerca di grandi alberi e delle emozioni che la natura che ci circonda è in grado di dispensare» TorinoSette, La Stampa
«Già il nome “passeggiata dendrosofica” ha qualcosa di speciale. Si tratta di una cosa che facciamo spesso, senza accorgerci. Significa passeggiare tra alberi e piante e riflettere, meditare, sulla biologia, la botanica, la storia, la letteratura» Sabrina Lorenzoni, Curiosa di Natura
«La distanza fra radice e fronda è proporzionale alla distanza tra realtà e pensiero», così la pensa Tiziano Fratus, dendrosofo, poeta e autore di tanti libri su natura e alberi. A Solstizio proporrà una meditazione letteraria, all’alba, in foresta, dal titolo “La procreazione del bosco”. Non perdetevi l’occasione di passeggiare insieme a Tiziano Fratus: sarà un’esperienza naturalistica – letteraria incredibile» Solstizio, Festival del turismo dolce sulle Alpi
«BAM – Biblioteca degli Alberi Milano – propone una passeggiata botanica alla scoperta delle innumerevoli varietà di piante e arbusti presenti nell’enorme parco all’ombra del bosco verticale. Una passeggiata itinerante arricchita da riflessioni e interventi letterari di Tiziano Fratus, scrittore, poeta e ‘cercatore d’alberi’. Un percorso alla ricerca di storie, curiosità e approfondimenti sugli alberi, il loro circlo di vita e il rapporto tra uomo e natura, per un futuro che affondi le proprie radici nel presente» Claudia Ricifari, Grazia
.
.
Camminare in natura, meditare nelle selve, ristorarsi nelle riserve o nei giardini delle città; scoprire gli alberi, le piante particolari, i patriarchi secolari: da quasi ventanni Tiziano Fratus rinnova le proprie radici in ambito boschivo e naturale. Ha meditato nei tronchi delle grandi sequoie dei parchi nazionali e statali della California, ha meditato accanto ai pini ultramillenari delle White Mountains, ha meditato nelle foreste dei templi di Ise e dell’isola di Yakushima, in Giappone; ha meditato nelle riserve naturali che costellano l’arco alpino, tra Francia, Italia, Svizzera, Austria e Slovenia; ha meditato accanto gli ulivi, gli olivastri, ai carrubi, alle conifere, ai ficus e alle querce monumentali; ha meditato anche nel cuore dei castagno cavi dell’Appennino, dei castagni i piedi dell’Etna e si è adagiato al sorgere dell’alba al tronco del maggiore platano d’Europa, sul Monte Pelios, in Grecia. E poi in Lituania, sull’isola di Jersey, nel Minnesota, sulle rocce a strapiombo di Cabo do Roca in Portogallo, all’orto botanico di Singapore, nella lecceta primaria di Montes in Sardegna e in molti altri luoghi..…..
Di tanto in tanto, su richiesta di festival, associazioni, biblioteche, librerie, enti di gestione di riserve naturali, Tiziano Fratus accompagna gruppi di curiosi e appassionati in questi ambienti, esperienze che per un decennio ha chiamato La procreazione del bosco, toccando praticamente tutte le regioni d’Italia, quindi hanno assunto altri titoli quali Orchestra dei semi e delle radici, Lezioni di boschese, Domus respirandi ed Il tessitore di foreste.
Ad esperienze aperte al pubblico si affiancano anche atti di dendrosofia privata, come la Consegna alla Terra, un riportare le parole e i silenzi alla matrice che li ha alimentati e generati. In un percorso di dedizione alla perlustrazione e alla meditazione in natura si è innestata una pratica quotidiana di buddismo agreste e silvano, innervato dalle millenarie tradizioni del buddismo e del buddismo ch’an / seon / zen. Ne sono sbocciati boschi miniati, appunti e un piccolo eremo tascabile delle radici o Ne-an, dal quale, fra l’altro, hanno mosso le puntate della trasmissione Eremo delle rose e della radici – In cammino fra le voci dello Zen italiano, in onda e ora in podcast sulle frequenze di Radio Francigena, nonché la cucitura di una serie di quaderni buddisti e lo studio costante dei testi dei Patriarchi che confluiscono nel vasto silvario spirituale Sutra degli alberi (nelle librerie grazia a Piano B) e in un saggio pubblicato sulle pagine della rivista Buddhismo, magazine dell’Unione Buddhista Italiana, numero 2 2022, col titolo Tra i grandi alberi.
.
.
Materiali utili
>>> Buddhismo Magazine, Tra i grandi alberi, pp 36-42
>>> Postfazione al volume Ecodharma di David R. Loy, Ubiliber
>>> La natura è una scuola di prime volte, La Via Libera
>>> Sutra degli alberi, il silvario buddista e spirituale – Piano B Edizioni
>>> Interviste radiofoniche – In cammino fra le voci dello Zen italiano, 26 lunghe interviste
>>> La procreazione del bosco (2010-2019), incontri nei boschi e nei giardini d’Italia
.