POESIE IN FORMA DI BOSCO E NATURE MINIATE
…
Nel 2015 Tiziano Fratus è impegnato nella stesura del romanzo Ogni albero è un poeta, ora disponibile nelle librerie nella collana Oscar Mondadori. Allegato digitale a questa novella boscosa è un nucleo di poesie disegnate, a forma di seme, dal titolo enigmatico: Musica per le foreste. Da questo punto la sua poesia viene riscritta e composta seguendo questa ricerca che è al contempo estetica e sonora.
Due le raccolte di boschi miniati prodotte: Poesie creaturali (2019) e Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (2020), pubblicate da Libreria della Natura e Aboca. Altri nuclei appaiono nei silvari in prosa Interrestràre (2019), Alberi millenari d’Italia (2021) e Sutra degli alberi (2022), nonché in antologie e collettanee pubblicate in Italia e all’estero.
Nel 2022 Fratus decide di terminare questo approccio e ritornare ad una scrittura lineare, più tradizionale, che trova forma in un nuovo quaderno, Agreste, in uscita nella primavera del 2023.
.




.
Pubblicazioni
Raccolte e le sillogi che accolgono “boschi miniati”:
– l’antologia Poesie creaturali (Libreria della Natura, 2019, più volte ristampata);
– la silloge I corpi cavi (in Interrestràre, Lindau, 2019);
– il volume Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca, 2020);
– i quattro testi in versi presenti in Alberi millenari d’Italia (Idee Feltrinelli / Gribaudo, 2021, in ristampa);
– una più recente versione di Musica per le foreste (Edizioni dell’Eremo, 2022);
– venti boschi miniati nel quaderno buddista Sutra degli alberi (Piano B Edizioni);
– Non ho mai imparato a camminare nella neve, sei boschi miniati in Moreness #3 (FranzLab).
.
.