SANTUARI GREEN
I LUOGHI: GRANDI ALBERI, BOSCHI, RISERVE, GIARDINI & ALTRE LOCATIONS
.
Tiziano Fratus ha visitato e documentato migliaia di alberi secolari e monumentali, parchi nazionali e giardini storici, orti botanici, viali alberati, piazze, cimiteri, chiese, santuari, eremi, monasteri e proprietà private, anzitutto in Italia ma anche in altri paesi, visitando città e campagne, montagne e isole. L’elenco che segue fa riferimento alle sue principali pubblicazioni (vedi sezione Libri) e/o ad articoli usciti sui quotidiani coi quali collabora o ha collaborato, a trasmissioni televisive o radiofoniche nelle quali ha avuto modo di parlarne.
Ulteriori e vasti elenchi riguardano gli alberi documentati nella rubrica Il cercatore di alberi tenuta sulle pagine del quotidiano torinese La Stampa negli anni 2012-2017, gli alberi e i giardini descritti nella rubrica Natura d’autore uscita sul quotidiano milanese La Verità tra il 2020 e il 2023, gli alberi e i boschi descritti su Il Manifesto, inserto Extraterrestre, tra il 2019 e il 2022, gli alberi e i luoghi raccontati nella serie Con occhi di selva per il sito del quotidiano La Repubblica. Buon viaggio!
.

.
Alberi scomparsi d’Italia | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in Il bosco è un mondo (Einaudi) e in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
.
VALLE D’AOSTA
Alberi di Aosta | in La linfa nelle vene (Nerosubianco), in I giganti silenziosi (Bompiani) e in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Lariceto di Artalle e la flotta di Bien, Parco del Gran Paradiso | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Il castagno di Derby | in Il bosco è un mondo (Einaudi) e in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Pini uncinati della Riserva del Mont Avic | in Il libro delle foreste scolpite (Laterza) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Larice di Morgex | in Il libro delle foreste scopite (Laterza), in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli) e in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Sequoia di Villa Binel a Champdepraz e del Parco Baron Gamba a Chatillon | in L’Italia è un bosco (Laterza)
.
PIEMONTE
Platani della città di Torino | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Orto Regio di Torino | in I giganti silenziosi (Bompiani) e in L’Italia è un bosco (Laterza)
Platano della Tesoriera, Torino | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Platano di Napoleone ad Alessandria | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Platano di Vittorio Alfieri ad Asti | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Platani del Campo dei Miracoli a Campiglione Fenile (TO) | in Arborgrammaticus (Bolis) e in La linfa nelle vene (Nerosubianco)
Il Pastore o Lou merze gros, larice di Pietraporzio (CN) | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in Il sussurro degli alberi (Ediciclo) e in Il libro delle foreste scolpite (Laterza)
Selva di Chambons, Fenestrelle (TO) | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Bosco dell’Alevè, Alta Val Varaita (CN) | in L’Italia è un bosco (Laterza), in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Bosco del Palanfré, Vernante (CN) | in Il sole che nessuno vede (Ediciclo)
Sequoia del Bottegone a Biella | in I giganti silenziosi (Bompiani), in L’Italia è un bosco (Laterza) e in La linfa delle vene (Nerosubianco)
Sequoie e altri alberi, Parco Burcina, Pollone (BI) | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Parco Reale del Castello di Racconigi (CN) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Parco di Villa Taranto, Verbania | in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Castanodonti della Regione Piemonte | in Il bosco è un mondo (Einaudi) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Castagna Grossa di Monteu Roero (CN) | in Radio Arbor – Gli alberi parlano | in Ogni albero è un poeta (Mondadori), in Il bosco è un mondo (Einaudi) e in La linfa nelle vene (Nerosubianco)
Tasso di Cavandone, Verbania | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Tasso del parco del Castello di Miradolo, Pinerolo (TO) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Alberi del Parco di Villa Faraggiana, Meina (NO) | | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Sequoie e alberi del parco del castello di Agliè (TO) | in L’Italia è un giardino (Laterza) e in L’Italia è un bosco (Laterza)
Sequoia di Bee (VB) | in L’Italia è un bosco (Laterza), in Il sussurro degli alberi (Ediciclo) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Sequoia di Vicoforte (CN) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Larice di Rima San Giuseppe (VC) | in Il sole che nessuno vede (Ediciclo)
Riserva naturale del lago di Trana o del lago piccolo di Avigliana (TO) | in Interrestràre (Lindau), in Ogni albero è un poeta (Mondadori), in Il sole che nessuno vede (Ediciclo) e in Sutra degli alberi (Piano B)
.
LIGURIA
Giardini Botanici Hanbury | in Taccuino del cercatore di alberi – Giardini Botanici Hanbury (Edizioni della Meridiana), in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli) e in L’Italia è un bosco (Laterza)
Orto botanico di Genova | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in L’Italia è un bosco (Laterza) e in I giganti silenziosi (Bompiani)
Alberi dei giardini del parco di Nervi, Genova | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Alberi dei giardini delle ville di Pegli, Genova | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Faggi di Cascina Benevento, Altare (SV) | in L’Italia è un bosco (Laterza) e in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Ficus di Sanremo e Bordighera | in Il bosco è un mondo (Einaudi), in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli), in L’Italia è un giardino (Laterza) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Castagneto di Grou, Castelvittorio (IM) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Castagno dei Quaranta, Molini di Triora (IM) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Sequoie del Parco di Villa Serra, Sant’Olcese (GE) | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Alberi di diverse parti della Regione Liguria | in La linfa nelle vene (Nerosubianco)
.
LOMBARDIA
Alberi della città di Milano | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I primi cittadini verdi di Milano, Roma e Palermo, 7 del Corriere della Sera del 17 aprile 2018 | in L’alber de Milan (Edizioni della Meridiana), in L’Italia è un bosco (Laterza), in I giganti silenziosi (Bompiani) e in L’Italia è un giardino (Laterza)
Capolavori del Museo del Bonsai, Parabiago (MI) | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo | in I giganti silenziosi (Bompiani) e in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Alberi dei giardini e del Parco di Villa Reale, Monza | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Larice della Valmalenco (SO) | in Radio Arbor – Gli alberi parlano | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Magnolia del Parco Grismondi Finandi a Bergamo | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Alberi dei giardini di Villa Carlotta, Tremezzina (CO) | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Parco di Villa Annoni, Cuggiono (MI) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Il Rogolone, Grandola ed Uniti (CO) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Il cedro di Villa Mirabello, Varese | in Il bosco è un mondo (Einaudi), in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Grandi alberi di Como | in I giganti silenziosi (Bompiani)
I faggi del Monte Menna, Val Brembana | in Arborgrammaticus (Bolis)
Larice della Valsaviore, Parco dell’Adamello (BS) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Castagno di Grosio (SO) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Sequoie e cedri di Varese | in L’Italia è un bosco (Laterza), in Giona delle sequoie (Bompiani) e in I giganti silenziosi (Bompiani)
.

.
VENETO
Orto botanico di Padova | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Grande magnolia della Basilica di Sant’Antonio, Padova | in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli) e I giganti silenziosi (Bompiani)
Liriodendro di Buzzati, Belluno | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Balech di Quero (BL) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Pini cembri della Foresta di Lerosa, Cortina d’Ampezzo (BL) | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in Il libro delle foreste scolpite (Laterza) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Il faggio della Madonna, Erbezzo (VR), in in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Abeti e faggi della Foresta del Cansiglio, Pian del Cansiglio (BL) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Quercia Vecchia di Portogruaro (VE) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Zelcova del parco di Villa Guiccioli, Vicenza | in Il bosco è un mondo (Einaudi) e in I giganti silenziosi (Bompiani)
Labirinto e alberi del parco di Valsanzibio (PD) | | in L’Italia è un giardino (Laterza)
.
TRENTINO ALTO ADIGE
Larici millenari di Ulten (BZ) | in Il sussurro degli alberi (Ediciclo) e in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Foresta del Latemar al Lago di Carezza, Nova Levante (BZ) | in L’Italia è un bosco (Laterza) e in Il sole che nessuno vede (Ediciclo)
Scalinata dei Larici Monumentali, Val di Rabbi (TN) | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in Il sole che nessuno vede (Ediciclo)
Sequoie della città di Merano (BL) e del Trentino Alto Adige | in Sequoie, i giganti del Trentino, L’Adige del 1° ottbre 2012 | in L’Italia è un bosco (Laterza)
I giardini di Trauttmansdorff, Merano | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Sequoie di Trento e dei comuni limitrofi | in Il sussurro degli alberi (Ediciclo)
Tassi del Maso Ranigler a Bolzano | in I giganti silenziosi (Bompiani) e in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Sequoia di Faè, Longarone (BL) | in Il sussurro degli alberi (Ediciclo) e in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Sequoia del Maso Laitachof a Salorno | in L’Italia è un bosco (Laterza) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Castagno del Maso Lusenegg, Val Gardena | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Querce e faggi e abeti della Val di Fiemme | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Pini cembri del Lagorai e del Passo Manghen | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in Il bosco è un mondo (Einaudi), in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo), in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Alberi di Arte Sella, Borgo Valsugana (TN) | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° e II° stagione | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Faggio la Grande Madre del Bosco, Sant’Orsola Terme (TN) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Pini primigeni dell’Alpe di Tramin, Val Sarentino (BZ) | in Il libro delle foreste scolpite (Laterza) e in Arborgrammaticus (Bolis)
.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Grandi alberi della città di Trieste e del castello di Miramare | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Alberi del Parco storico di Fraforeano, Ronchis (UD) | in L’Italia è un bosco (Laterza) e in L’Italia è un giardino (Laterza)
Parco di Villa Manin, Passariano (UD) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Sequoia della Fiera e platano di Pavia, Udine | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Alberi di Villa Badoglio o Flambruzzo, Rivignano (UD) | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Alberi di Villa Ottelio Savorgnan, Rivignano (UD) | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Boschi della Carnia | in Arborgrammaticus (Bolis)
.in L’Italia è un giardino (Laterza)
EMILIA ROMAGNA
Orto botanico di Bologna | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Alberi dei Giardini Margherita, Bologna | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Querce della città di Bologna | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Platani della città di Bologna | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Cedri del Parco del Popolo di Reggio Emilia | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Ginkgo e cedri di Ferrara | in Il bosco è un mondo (Einaudi) e in I giganti silenziosi (Bompiani)
Cipresso di San Francesco al Santuario dei Frati Minori, Verucchio (RM) | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo | in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli) e in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Alberi del Parco di Villa Verdi, Sant’Agata di Villanova (PC) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Castagno Osteria del Bugeon, Monte di Badi (BO) | in L’Italia è un bosco (Laterza) e in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Castagni di Zocca (MO) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Castagneto del Poranceto, Camugnano (BO) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
.
TOSCANA
Giardino dei Semplici, Firenze | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I giganti silenziosi (Bompiani) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Viale dei cipressi e alberi del Giardino di Boboli, Firenze | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Lecci del Parco delle Cascine, Firenze | in I giganti silenziosi (Bompiani)
I glicini di Villa Bardini, Firenze | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Calocedro o albero becco del Bobolino, Firenze | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Alberi delle Foreste Casentinesi, Parco Nazionale | in Le montagne incantate, vol. 6 (La Repubblica / CAI / National Geographic) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Sequoie del parco del Castello di Sanmezzano, Reggello (AR) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
La quercia di Pinocchio o delle Streghe, Capannori (LU) | in Il sussurro degli alberi (Ediciclo), in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Castagni di Marradi (FI) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Ulivo della Strega, Magliano in Toscana (GR) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Abeti e faggete dell’Abetone, Abetone Cutigliano (PT) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Abeti e faggi della Foresta della Verna, Chiusi della Verna (AR) | in L’Italia è un bosco (Laterza) e in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Quercia delle Checche, Pienza (SI) | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
La Fraschetta di Bucine (FI) | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo
Ulivo dei Trenta zoccoli, Massarosa (LU) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Giardini del Bosco La Ragnaia, Val D’Orcia | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Parco di Pinocchio, Pescia (PT) | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Alberi del parco di Villa Demidoff, Vaglia (FI) | in L’Italia è un giardino (Laterza)
.

.
UMBRIA
Ulivo di Sant’Emiliano, Trevi (PG) | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Ulivo di Villastrada, Castiglione del Lago (PG) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Olivo di Macciano, Giano dell’Umbria (PG) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Selva dell’Abbazia di Fiastra, Tolentino (MC) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
.
MARCHE
Platano del Piccioni, Ascoli Piceno | in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Tasso del Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio (PU) | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo | in I giganti silenziosi (Bompiani), in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e in L’Italia è un giardino (Laterza)
Castagno Miraglia e Bosco del Mataleto, Santuario di Camaldoli | in L’Italia è un giardino (Laterza)
.
LAZIO
Orto botanico di Roma | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Platani orientali di Villa Borghese, Roma | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in Radio Arbor – Gli alberi parlano | in I primi cittadini verdi di Milano, Roma e Palermo, 7 del Corriere della Sera del 17 aprile 2018 | in I giganti silenziosi (Bompiani) e Manuale del perfetto cercatore di alberi (Feltrinelli)
Cipresso di Michelangelo, Terme di Diocleziano e Madonna degli Angeli, Roma | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Parco di Villa Doria Pamphilj, Roma | in Radio Arbor – Gli alberi parlano | in Arborgrammaticus (Bolis) e in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Pini e cedri di Villa Torlonia, Roma | in Radio Arbor – Gli alberi parlano | Manuale del perfetto cercatore di alberi (Feltrinelli)
Pini del Cimitero Acattolico, Roma | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Alberi e pioppo dell’Oasi di Ninfa, Cisterna di Latina (LT) | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Alberi del Giardino dei Mostri di Bomarzo (VT) | | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Cipressi e lecci di Villa d’Este, Tivoli (Roma) | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Ulivi di Tivoli | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Faggi del Monte Cimino, Soriano nel Cimino (VT) | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Ulivone di Canneto Sabino, Fara in Sabina (RI) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Ulivo di San Francesco, Palombara Sabina (Roma) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
.
ABRUZZO
Faggio del Pontone, Parco Nazionale | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo | in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli), in Il bosco è un mondo (Einaudi), in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Faggi del bosco di Sant’Antonio, Majella | in Il bosco è un mondo (Einaudi) e in Arborgrammaticus (Bolis)
.
MOLISE
Quercia di Santa Lucia e quercia di via Madonna delle Grotte, Rocchetta al Volturno (IS) | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo
Sequoie di Campobasso | in L’Italia è un bosco (Laterza)
.
CAMPANIA
Alberi dell’Orto Botanico, Napoli | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Canfore dei giardini e del Parco di Capodimonte, Napoli | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in Grandi alberi d’Italia, documentario Rai 3 / Geo | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Eucalipto di Villa Comunale, Napoli | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Araucarie di Villa Pignatelli, Napoli | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Alberi del Parco della Reggia e dell’Orto botanico di Caserta | in L’Italia è un giardino (Laterza)
Alberi dei giardini La mortella a Ischia | in L’Italia è un giardino (Laterza)
.
BASILICATA
Italus, pini loricati del Pollino, Parco Nazionale | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura (I° stagione) | in Radio Arbor – Gli alberi parlano | in Parchi d’Italia, vol. 9 (La Repubblica / CAI / National Geographic) | in Il libro delle foreste scolpite (Laterza), in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Faggio delle Sette Sorelle, Parco Nazionale del Pollino | in Il libro delle foreste scolpite (Laterza)
.
PUGLIA
Faggi e tassi, Foresta Umbra, Parco Nazionale | in Parchi d’Italia, vol. 3 (La Repubblica / CAI / National Geographic) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Quercia Vallonea di Tricase (LE) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Esemplari della Piana degli ulivi di Ostuni e Fasano e in altri comuni del brindisino | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Il mare nero: esemplari monumento di ulivo colpito da xylella nei comuni di Felline, Vernole, Melendugno (LE) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Ficus dell’ex conservatorio di Sant’Anna e di Palazzo Garzya | in I giganti silenziosi (Bompiani)
.
CALABRIA
Filare di ficus, lungomare di Reggio Calabria | in Il bosco è un mondo (Einaudi)
Platano Grotta di Curinga (CZ) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo), in Il bosco è un mondo (Einaudi), in I giganti silenziosi (Bompiani) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Castagni dei Salavruni, Grisolia (CS) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Castagno di San Francesco, Celico (CS) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Pini di Fallistro e Longobucco, Parco della Sila | in L’Italia è un bosco (Laterza) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Sequoie della Foresta di Lardone, Parco della Sila | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Bosco dell’Archiforo e Bosco Santa Maria, Serra San Bruno (VV) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
.

.
SICILIA
I ficus della città di Palermo | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in I primi cittadini verdi di Milano, Roma e Palermo, 7 del Corriere della Sera del 17 aprile 2018 | in Il bosco di Palermo (Edizioni della Meridiana), materiali poi implementati e confluiti nei volumi L’Italia è un bosco (Laterza), L’Italia è un giardino (Laterza), I giganti silenziosi (Bompiani), in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Orto botanico di Palermo | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | Oltre che nei volumi della voce precedente anche in Sutra degli alberi (Piano B)
Alberi del Giardino Inglese, Palermo | in Il bosco di Palermo (Edizioni della Meridiana), in L’Italia è un giardino (Laterza) e in I giganti silenziosi (Bompiani)
Ficus e alberi del giardino di Villa Trabia alle Terre Rosse, Palermo | in Il bosco di Palermo (Edizioni della Meridiana) e in L’Italia è un giardino (Laterza)
Ficus di Villa Whitaker, Palermo | in Il bosco di Palermo (Edizioni della Meridiana), in L’Italia è un giardino (Laterza) e in I giganti silenziosi (Bompiani)
Ficus e alberi di Piazza Marina, Palermo | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in Il bosco di Palermo (Edizioni della Meridiana), in L’Italia è un giardino (Laterza) e in I giganti silenziosi (Bompiani)
Ficus del giardino della Palazzina Cinese, Parco della Favorita, Palermo | in Il bosco di Palermo (Edizioni della Meridiana), in L’Italia è un giardino (Laterza) e in I giganti silenziosi (Bompiani)
Cipresso di San Benendetto e Ulivo del Santuario del Monte Grifone, Palermo | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Alberi della Valle dei Templi, Agrigento | in I giganti silenziosi (Bompiani)
Ulivi del comune di Pettineo (ME) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
Castagni dell’Etna: il Cento Cavalli e il Sant’Agata o della Nave, Sant’Alfio e Mascali (CT) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e in Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli)
Leccio Ilice di Carrinu, Parco dell’Etna | in Sutra degli alberi (Piano B)
Ficus dei giardini di Villa Margherita, Trapani | in Il bosco di Palermo (Edizioni della Meridiana)
.
SARDEGNA
Ficus dell’Orto botanico e della città di Cagliari | in Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, Radio Francigena, I° stagione | in L’Italia è un bosco (Laterza) e in I giganti silenziosi (Bompiani)
Olivastri millenari di Luras (SS) | in Il sussurro degli alberi (Ediciclo), in L’Italia è un bosco (Laterza), in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e in Arborgrammaticus (Bolis)
Sa Reina e gli ulivi del S’Ortu Mannu | in Il sussurro degli alberi (Ediciclo), in L’Italia è un bosco (Laterza) e in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)
I pini del Compendio Garibaldino, Caprera | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Ginepro Casa del Poeta, tra Marina di Arbus e Torre dei Corsari (SS) | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Lecceta primaria di Montes, Supramonte | in L’Italia è un bosco (Laterza)
Il tasso di Badde Salighes, Bolotana (NU) | in Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e in Il bosco è un mondo (Einaudi)
.
.