AGRESTE
Silvario in versi & radici
Editore: Piano B Edizioni
248 pp | € 18.oo | Isbn 9788893711630
>>> Copertina completa (pdf)
>>> Inedito – Selva itinerante
>>> Inedito – Il passero sposo
>>> Inedito – Testamento spirituale
>>> Inedito – La temperatura dell’alba
>>> Inedito – Poesia con alberi rigogliosi
>>> Inedito – L’uomo che mangiava le rondini
>>> Accademia degli imboscati, Casa della Poesia di Monza
>>> Pre-ordina su Amazon
>>> Pre-ordina su Ibs.it
>>> Pre-ordina su La Feltrinelli
Agreste è un silvario in versi e radici, un inventario – nel senso di galleria, accumulo, raccolta ma anche fucìna d’invenzioni – di parole, nel quale realtà e immaginazione si nutrono l’una dell’altra, scambiandosi, incrociandosi, gemellandosi, rincorrendosi o ingannandosi. La matita del poeta si sospende ora in un sogno, ora tra le righe di un romanzo, nell’intimità di un uomo qualunque, nella corteccia di un albero o in un incauto tentativo di dialogo con un animale. Ma la domanda che sobilla le creature qui ritratte è sempre la stessa, declinata in vari modi: Chi o che cosa sei? Chi o che cosa puoi essere oggi? Come puoi vivere? Di che cosa puoi vivere? La scrittura di Tiziano Fratus, dettagliatamente legata ai grandi alberi e alla meditazione in natura, abbonda di campagne, boschi, fiori ed erbe, una ruralità che è ricerca di autenticità, ma che si infiltra anche nei palazzi delle periferie, nelle terre distanti, nei ricordi, nelle ipotesi, in tante distinte eventualità.
Esce nelle librerie venerdì 16 giugno – Agreste e il precedente Sutra degli alberi compongono un dittico pubblicato dalle edizioni Piano B.
.
A proposito dell’opera e del percorso di Tiziano Fratus
.
«Una delle voci più originali del nature writing in Italia, Tiziano Fratus è anche qualcosa di più: è un poeta radicale, un cercatore d’alberi, un filosofo che pensa e trova i suoi pensieri nei boschi. La sua dendrosofia è l’augurio di una saggezza arborea in cui tutto dialoga con tutto: radici, foglie, uccelli, insetti, suoni, umori, tempo»
Serenella Iovino, Università della North Carolina Chapel Hill
«Agreste è un grande gioco di fantasia, eterogeneo e polifonico, una galleria di ritratti, istantanee, un album di famiglia, un compendio di storie comuni e piccole avventure segrete nella quali Tiziano Fratus, camuffato da cronista di provincia, mischia il reale al fantastico, affianca parole ricercate ai suoi neologismi e alla lingua parlata»
Antonella Francini, Syracuse University
«Le poesie di Tiziano Fratus disegnano e raccontano le connessioni profonde che ci legano alla natura. Con pacato affetto lo sguardo dell’uomo prova meraviglia e sperimenta il calore materno dell’appartenenza all’universo. Tiziano ci regala, così, liriche scultoree, destinate a stare nel tempo, a vivere come alberi nel bosco»
Antonia Santopietro, Zest Letteratura Sostenibile
«I ritratti e le poesie più belle di questo nuovo libro di Tiziano Fratus sono quelli in cui le emozioni e le meditazioni descrivono paesaggi precisi. Consapevole delle nostre illusioni di sopravvivenza, ma non immune dal desiderio di esistere, Fratus sa che la nebbia non è meno concreta del rancore e forse che il rancore come le vanità sono nebbie difficili da disperdere. È vero, è impossibile ascoltare la voce degli alberi e le montagne non sono traducibili ma se “tutto il nostro dizionario sta nel palmo di uno scoiattolo, nell’incavo di un tronco di frassino” forse scrivere nonostante tutto può rendere conto di un mattino, uno qualsiasi»
Antonella Anedda
«Fra i tanti poeti impegnati a fare della propria scrittura una forma di spettacolarizzazione da mettere in mostra, sempre più rari sono quelli che necessitano invece di creare attorno a sé il silenzio per nutrire la propria parola. Fra questi vi è certamente Tiziano Fratus, che quotidianamente si addentra nel silenzio dei boschi e degli alberi vicino a casa, seguendo una pratica di meditazione che conduce all’approfondimento di una personale via al silvo-buddismo»
Elisabetta Motta, Casa della Poesia di Monza
«Grazie a precisione intellettuale e astute osservazioni della società contemporanea, il lavoro di Fratus rappresenta alcuni degli aspetti più rilevanti dell’Ecopoesia»
Maggie Wang, Oxford University Poetry Society / Versopolis
.
.
DATE di presentazione
3 giugno, Vescovana (PD), Villa Pisani, In giardino con Tiziano Fratus
11 giugno, Dronero (CN), Biblioteca civica, Agreste
18 giugno, Foresta del Cansiglio, Festival Cansiglio In Vita, Tessitori di foreste
19 giugno, Milano, Libreria Verso, Agreste
24 e 25 giugno, Roccamorice (PE), Parco della Majella, Dimore Montane, Tessitori di foreste
26 giugno, Torino, Circolo dei Lettori, Un apprendistato interminabile
1 luglio, Usseglio (TO), Albergo Grand Usseglio, In Cammino tra Natura, Anima e Cuore
8 luglio, Santo Stefano D’Aveto (GE), Due giorni con Tiziano Fratus
21-29 luglio, Voix Vives Festival de Poésie, Sète (Francia)
8 settembre, Levanto (SP), Premio Montale Fuori di Casa 2023
9 settembre, Castiglione Chiavarese (GE), Masso, Incontro con Tiziano Fratus
14 settembre, Vicenza, Biblioteca dei Semi, Biblioteca Bertoliana
16 settembre, Pavia, Horti Aperti, Orto botanico
23 settembre, Vercelli, Raccolti – Festival delle Nuove Narrazioni
24 settembre, Verbania, Festival Letteraltura
13-15 ottobre, Luino (VA), Earth Festival, Palazzo Verbania
.
MATERIALI
Inediti, poesie da vedere e ascoltare, conversazioni
.
Prime copie – In attesa dell’uscita in libreria, il prossimo 16 giugno, ecco alcuni scatti delle prime copie: una grande emozione!
Massimo D’Arcangelo ha ricamato una ricca intervista a Tiziano Fratus, in occasione dell’uscita della nuova raccolta di poesie Agreste, per l’editore Piano B. Il testo è pubblicato sul blog ZEST Letteratura Sostenibile, accompagnato da tre poesie inedite. Auguriamo una buona lettura.
>>> Un poeta radicale – Intervista a Zest Letteratura Sostenibile
Rai Poesia – In occasione dell’uscita di Agreste Tiziano Fratus è stato ospite degli studi Rai di Napoli dove ha girato una puntata di Rai Poesia, condotto da Luigia Sorrentino per la regia di Francesca Silvestre. A breve il filmato.
>>> Rai Poesia – Uno sguardo sulla poesia contemporanea
Il 16 giugno sboccia nelle librerie Agreste, il nuovo silvario di poesie & ritratti di Tiziano Fratus: in un documento audio l’autore si presenta ai lettori, riflettendo sulla sua genesi, sul rapporto con poesia e scrittura, analizzando alcuni elementi che lo compongono; auguriamo un buon ascolto.
>>> Come nasce Agreste? (durata: 17 minuti)
Traduzioni in inglese e francese – Tre poesie da Agreste sono state tradotte in inglese e pubblicate sul sito della piattaforma europea Versopolis: si tratta di Nostra Signora della Lontananza (Out Lady of Remoteness), I gatti nascono nelle noci (Cats born in Walnuts) e Poesia con alberi rigogliosi (Poem with Lush Trees). Una selezione di ventuno poesie è stata tradotta in inglese e in francese per due volumi – Cuor di foresta, ovvero Forest Heart e Coeur de Foret – che usciranno in autunno in Lussemburgo per la casa editrice Michikusa Publishing.
>>> Poesie di Tiziano Fratus su Versopolis >>> Copertina Forest Heart >>> Copertina Coeur de Foret
Giornata Internazionale delle Foreste 2023, Rai Scuola – Tiziano Fratus è tra gli autori e artisti intervistati per la realizzazione del documentario di Rai Cultura andato in onda per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste: ecco il link, dal minuto 18 al minuti 21. La poesia letta s’intitola Selva itinerante. Buon ascolto e buona visione.
Giornata Mondiale della Poesia 2023 al Circolo dei Lettori di Torino – Solo d’amore possiamo vivere? Quante volte pensiamo alle nostre vite e ci diciamo che quel che conta è l’amore, l’amore che abbiamo saputo provare, l’amore che abbiamo saputo donare, l’amore che abbiamo saputo ricevere? E chi meglio dei poeti, probabilmente, ha saputo esprimere tutto questo con quelle poche parole, i silenzi, quel modo sottile di accarezzare le cose? Per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia quest’anno quattro poeti offriranno i loro versi e le loro personali riflessioni partendo da una parola assai logora, ma nondimeno indispensabile quanto necessaria: l’amore. Partecipano Valentina Colonna, Tiziano Fratus, Luca Ragagnin e Silvia Rosa.
>>> https://torino.circololettori.it/solo-damore-possiamo-vivere/
Festival Europeo di Poesia Ambientale – Ecoreading: poesia senza frontiere, organizzato da ZEST Letteratura sostenibile, conduzione Francesca Nardi, con i poeti Juan Carlos Galeano, Tiziano Fratus, Pasquale Verdicchio, Massimo D’Arcangelo, Helen Moore, Francesco Terzago, Laura Pugno e la docente e traduttrice Antonella Francini che legge Jorie Graham. L’intervento di Tiziano Fratus dal minuto 6.30 in avanti. Durata: 1 ora e 25 min.
>>> https://www.festivalpoesiambientale.eu/events/poesia-senza-frontiere/
Poetry Expo 23 – Pray when we Walk in(to) Nature -Trees, Rivers, Animals, Mountains and Poetry Inspiration, tavola rotonda in lingua inglese, hanno partecipato Maggie Wang (Regno Unito), Alvin Pang (Singapore), Jan Skrob (Rep. Ceca) e Tiziano Fratus (Italia). Durata: 1 ora e 10 min.
L’inedito Oceano settentrionale, è pubblicato nel sito Poeti Post ’68, a cura di Elisa Donzelli e Christian Sinicco.
.