POESIE IN FORMA DI BOSCO E NATURE MINIATE.
Nel 2015 Tiziano Fratus è impegnato nella stesura del romanzo Ogni albero è un poeta, ora disponibile nelle librerie nella collana Oscar Mondadori. Allegato digitale a questa novella boscosa è un nucleo di poesie disegnate, a forma di seme, dal titolo enigmatico: Musica per le foreste. Da questo punto la sua poesia viene riscritta e composta seguendo questa ricerca anche estetica e sonora.
Le ultime raccolte e le sillogi più recenti vanno a comporre un’opera modulare dal titolo Agreste. Ne fanno parte:
– l’antologia Poesie creaturali (Libreria della Natura, 2019, più volte ristampata);
– la silloge I corpi cavi (in Interrestràre, Lindau, 2019);
– il volume Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca, 2020);
– i quattro testi in versi presenti in Alberi millenari d’Italia (Idee Feltrinelli / Gribaudo, 2021);
– una nuova edizione di Musica per le foreste (Edizioni dell’Eremo, 2022);
– una selezione di boschi miniati buddisti inclusi nell’imminente Sutra degli alberi (a settembre, Piano B Edizioni).
.
.