Collaborazione a La Verità

UNA COLLABORAZIONE COL QUOTIDIANO MILANESE

Inizia nella drammatica primavera del 2020 la collaborazione domenicale col quotidiano milanese La Verità. Dapprima Tiziano Fratus ha cucito la serie di 8 racconti Storie innaturali, quindi ha iniziato la rubrica Natura d’autorepunto d’intersezione fra opere e voci di autori, personaggi, alberi e boschi; dal mese di gennaio 2022 al gennaio 2023 ha cucito la serie Conversazioni con gli alberi. Attualmente rivolge interviste ad autori e personalità.

.

.

Nuova serie / Interviste

.

Intervista a La Verità

.

Serie Conversazioni con gli alberi

.

Il cipresso inutile miracolato da Francesco Leggi l’articolo

Il fumettario che rende gli alberi i protagonisti delle sue tavoleLeggi l’articolo

Più alberi nelle carceri per aiutare a rifiorireLeggi l’articolo

La magia del luccichio di alberi e addobbi per le vie delle città – Leggi l’articolo

La lotta per la vita nella campagna ghiacciata – Leggi l’articolo

Le eleganti magnolie che gioiscono con l’amica pioggiaLeggi l’articolo

Com’è lontano il cemento di Wuhan, Linh dà forma ai suoi sogni a Vicenza Leggi l’articolo 

Incantarsi a Brescia nel piccolo paradiso di un parco con il lagoLeggi l’articolo

L’angolo di Eden a Firenze lontano dai turistiLeggi l’articolo

Pure con Halloween si riscrive il passato Leggi l’articolo 

Quell’amicizia lontana incisa sul tronco di una piccola betulla Leggi l’articolo 

Il parco sopra Torino dedicato a Leopardi dove isolarsi dal caos Leggi l’articolo 

Gli alberi con le scarpe al posto dei frutti Leggi l’articolo 

Le poesie e i sogni di Clara nascono tra foglie del platano bicentenario – Leggi l’articolo

Il giardino giapponese per meditare tra fiori e alberi nel cuore di Roma – Leggi l’articoli

Gli amabili resti della quercia ci insegnano che il parco non deve essere un cimiteroLeggi l’articolo

Quelle nottate in tenda sotto le stelle immersi nel bosco che non dorme maiLeggi l’articolo

Il rigoglioso bosco che fa compagnia a chi si riposa alle Terme di ValdieriLeggi l’articolo

Le poesie e i ricordi nascosti tra i tronchi delle fragili betulleLeggi l’articolo

O professore e il cane, solitudini e nostalgie sotto l’albero di AlfieriLeggi l’articolo

La Firenze scomparsa è rimasta impressa nella nostra memoria e nei suoi alberiLeggi l’articolo

La foga del verde giustifica lo sterminio degli alberi anzianiLeggi l’articolo

Boschi e parchi maltrattati sono lo specchio delle nostre anime lacerateLeggi l’articolo

Il cedro del Libano immerso nel cuore di Reggio EmiliaLeggi l’articolo

Piantare a caso in nome del green. Il modello Milano contagia il paeseLeggi l’articolo

I 27 signorotti di Reggio Calabria, più vanitosi dei Bronzi di RiaceLeggi l’articolo

L’entropia dell’universo è invincibile perciò non demonizziamo il disordineLeggi l’articolo

Salire in cima alle montagna aiuta a lasciare giù i malanni dell’animoLeggi l’articolo

Karol, mare negli occhi e una lingua segretaLeggi l’articolo

Verrà il giorno della vendetta degli alberiLeggi l’articolo

Scoprire la felicità all’ombra dei faggi che si nutrono di sole e di pioggia – Leggi l’articolo

L’albero al Valentino che accarezza le acque con le foglie – Leggi l’articolo

Nella villa in rovina un magico giardino nasconde il segreto di un ignoto passato Leggi l’articolo

Dall’Orto botanico all’Insughereta, le tante oasi di verde nella città del caosLeggi l’articolo

La pineta di San Vitale è l’oasi padana, domenica 3 aprile 2022 – Leggi l’articolo 

La primavera è una sfilata di narcisi, domenica 27 marzo 2022 – Leggi l’articolo

Il bagolaro del Parco del Valentino che i bimbi scambiano per guardiano, domenica 20 marzo 2022 – Leggi l’articolo

I due carciofoni trapiantati a Bordighera, domenica 13 marzo 2022 – Leggi l’articolo

Un ficus così grande da essere la coop vegetale di Palermo, domenica, 27 febbraio 2022 – Leggi l’articolo

L’albero solitario sospeso tra le vie di Napoli, domenica 20 febbraio 2022Leggi l’articolo

C’è un sacerdote a Porta Venezia venuto dalle paludi della Louisiana, domenica 13 febbraio 2022Leggi l’articolo

Il platano Napoleone veglia su Bologna, domenica 30 gennaio 2022 – Leggi l’articolo

.

Parchi d’Italia

19 settembre | L’Italia ha un grande cuore verde. Quattro passi per i parchi nazionali

.

Natura d’autore

Gli ultimi scritti di Henry David Thoreau e la nascita del foliage in nord America >>> Magia del foliage e fiammate poetiche rendono più caldi i colori dell’autunno

Alla ricerca di grandi e strani alberi in giro per il mondo>>> Darwin rapito dalla maestosa Amazzonia

Autori a confronto con la materia bianca, regina degli inverni >>> La magia della neve è la stessa anche quando proviene dai libri

La pianta della noce e il miracolo narrato ne I promessi sposi >>> Le noci miracolose del Manzoni, uomo di fede e amante degli alberi

Il grande compositore italiano e le sue tradizioni rustiche >>> Villa Verdi, il tonificante di un genio creativo

Edmonde De Amici e la sua passione per la storia e il paesaggio >>> La selva descritta da De Amicis, esercito di giganti degno di Tolkien

A casa di Giovanni Garibaldi, agricoltore appassionato >>> Nel cuore di Garibaldi c’era l’arcipelago, paradiso delle pinete

L’impossibilità di cogliere le sfumature del colore: due passi fra le ninfee di Claude Monet >>> Tormento del colore e bellezza della luce, le sfide di Monet il pittore giardiniere 

A quasi trent’anni dalla pubblicazione di Arboreto salvatico >>> L’esplorazione salvatica di Rigoni Stern

La rosa: dai versi di Emily Dickinson alle storie raccolte da Anna Peyron >>> La bellezza delle rose che ispirò la Dickinson

La ricerca in epoca contemporanea della selvatichezza: scandagliando la tigre che è innoi fra William Blake, Cristina Campo e Ansen Adams >>> La caccia al selvatico che alimenta l’ispirazione poetica

Ricordando i romanzi e i racconti di uno scrittori quasi dimenticato >>> Nel bosco dei ricordi con Carlo Cassola

Introvabile uno dei maggiori poeti del secolo scorso. L’antologia curata da Giovanni Giudice è esaurita e manca un libro di traduzione delle sue poesie in italiano >>> Editori italiani ripubblicate Robert Frost

La storica collana L’Ornitorinco di Ippolito Pizzetti e il caso di Gavin Maxwell e le sue lontre domestiche >>> Seguendo le tracce dell’Ornitorinco

Parchi nazionali e zone protette d’Italia: ricordando un libro al tempo visionario di Fulco Pratesi pubblicato nel 1977 >>> Le radici antiche dell’ambientalismo

Spogli oppure opulenti, i giardini di casa nostra sono la più antica (e comune) forma d’arte che imita l’ambiente circostante. Gli stili possono essere profondamente diversi, e non mancano purtroppo oscenità dovute all’improvvisazione del “fai da te” >>> La natura racchiusa in un fazzoletto di terra

Il tempo e i giardini fra Cees Noteboom e Francois Crouzet >>> La terra è un orologio nei parchi delle statue

Visita al giardino storico e monumentale Valsanzibio >>> L’eden degli uomini alla continua ricerca di un mondo perfetto

Visita all’oasi-giardino di Ninfa >>> Nel Lazio c’è un eden ed è possibile visitarlo

Visita ai giardini della Reggia Reale dei Vanvitelli >>> A Caserta tra giochi d’acqua degni di un re

Visita al Villa d’Este >>> Giardini, fontane e cascate di Tivoli, l’eden amato da Papi e imperatori

Visita alla spettacolare unicità del Bosco Sacro di Bomarzo >>> Appena fuori Viterbo c’è una foresta di mostri mai visti

Visita ai parchi esotici di Nervi >>> Varcando un cancello a Genova Nervi si passeggia fra il Cile e l’Australia

Villa Carlotta, i suoi giardini >>> I giardini segreti sull’altro ramo del lago di Como

Fra le curiosità di Trauttmansdorff a Merano >>> I giardini del castello della Principessa Sissi

I giardini botanici di Villa Taranto: quando la natura, con l’aiuto della competenza e della passione umana, si riprede >>> Sul Lago Maggiore gli alberi sono più forti dei tifoni

Visita al Bosco della Ragnaia in Val d’Orcia >>> Un gringo ha resuscitato la riserva dei duchi

Il fiume Stella e i parchi di Fraforeano, Villa Badoglio e Villa Ottelio >>> Il fiume nano che unisce i destini di Hemingway e Rome e Giulietta

La natura e la città secondo lo scrittore unghese >>> Il paesaggio interiore di Sandor Marai

Rosa rosae #1 >>> Nel giardino dell’Eden c’è una rosa damascena

Rosa rosae #2 >>> L’ignorata e bellissima rosa canina è un toccasana per la nostra salute

Rosa rosae #4 >>> Il fiore perfetto per i giardinieri più pigri

Rosa rosae #5 >>> Una rosa bianca può darci un nuovo inizio

Riflessioni su una pratica diffusa oramai in tutti il mondo | Nato in Giappone, perfetto qui da noi. Facciamoci un bagno di foresta

Andiamo a scoprire le querce sorelle, orgoglio del Molise

.

Alberi d’Italia

>>> Prima tappa – L’abate e i sei monaci, giganti silenziosi a guardia dei giardini | Il tassodio monumentale dei Giardini Montanelli, Milano (14 giugno 2020)

>>> Seconda tappa – Il castagno, monumento della natura che canta con la voce di Johnny Cash | Il castagno monumentale di Giaglione (Torino, 21 giugno 2020)

>>> Terza tappa – Il re verde della Tesoriera custodisce Torino | Il maggiore alberi del capoluogo piemontese (28 giugno 2020)

>>> Quarta tappa – Sotto la magnolia, una città aggrovigliata | La magnolia dei giardini di Villa Grismondi Finardi, Bergamo (5 luglio 2020)

>>> Quinta tappa – Il gigante ferito dalla furia del vento svetta lo stesso nella città giardino | Visita al cedro del libano di Villa Mirabello, ricordo del Piantone e uno sguardo alla sequoia dei Salesiani, Varese (12 luglio 2020)

>>> Sesta tappa – La quercia rossa da 150 anni veglia su Monza | Fra i giardini e nel vasto parco agricolo che circonda la Reggia di Monza (19 luglio 2020)

>>> Settima tappa – I vulcani del conte nei giardini di Villa Litta | Si ritorna a Milano per visitare i grandi platani doppi o gemelli piantati nel primo Ottocento dal conte giardiniere Ercole Silva (26 luglio 2020)

>>> Ottava tappa – La natura va esplorata con rispetto | Luras, visita agli olivastri millenari, i più annosi alberi d’Italia

>>> Nona tappa – I platani maestosi del Campo dei miracoli | Campiglione Fenile, i due platani corrucciati del Campo dei Miracoli

>>> Decima tappa – Il castagno di Grosio, pioniere del silenzio | In cammino per il castagno Polifemo di Grosio, alle porte di Sondrio

>>> Undicesima tappa – Come abbandonarsi all’abbraccio del bosco | Innamorarsi dei boschi d’Italia

>>> Dodicesima tappa – La mano viva di Titano che spunta dalla terra | Il grande faggio di Sant’Orsola Terme, la Madre del Bosco

>>> Tredicesima tappa – Le piante più antiche di Roma | Fra i platani orientali del parco di Villa Borghese, gli alberi più annosi della capitale

>>> Quattordicesima tappa – Ravenna ricca di storia e mosaici nasconde anche tesori verdi | In cammino fra gli alberi e i giardini della città romagnola dove le sorprese non mancano

.

.

Storie innaturali – Vite di nuovi eremiti

>>> Una vita semplice nel folto del bosco
>>> Camminata nel bosco alla ricerca di ordine spirituale
>>> Incontri fra estranei nella boscaglia per stabilire una nuova normalità
>>> Il bosco insegna a cibarsi con parsimonia
>>> Occhi di straniera nel bosco degli eremiti
>>> Il dolore non si comanda ma si ammaestra
>>> Bastano sette passi per uscire dall’incubo e ritrovare sprazzi di saggezza
>>> Il fuggiasco e le sirene della vita di prima

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: