.
LETTURE DALLE OPERE DI TIZIANO FRATUS
Oltre a condurre la trasmissione radiofonica Nova Silva Philosophica, la voce di Tiziano Fratus si presta a introdurre i lettori alle proprie opere. A seguire una selezione di brani e passi letti per voi. Buon ascolto!
.
| 1 |
Giona delle sequoie
Viaggio tra i giganti rossi del Nord America
Bompiani / Giunti editore, Milano/Firenze, 2019
Dettaglio: brani dall’introduzione Prolegomena: ideare una natura gargantuesca
Durata: 5.04 min.
>>> Ascolta il brano
| 2 |
Ogni albero è un poeta
Storia di un uomo che cammina nel bosco
Libri Mondadori, Milano, 2015
Dettaglio: brani dall’introduzione Disegnare pigne sui rami.
Durata: 4.09 min.
>>> Ascolta il brano
| 3 |
Poesie creaturali
Un bosco in versi
Libreria della Natura, Milano, 2019
Dettaglio: Tiziano Fratus illustra i temi e la struttura dell’opera che abbraccia vent’anni di scrittura poetica; lettura di alcuni componimenti.
Durata: 11.40 min.
>>> Ascolta il brano
Dettaglio: Tiziano Fratus legge poesie scelte dalla raccolta.
Durata: 9.47 min.
>>> Ascolta il brano
Dettaglio: La fioraia di via Vincenzo Monti è una lirica ispirata ad un’incisione di Federica Galli realizzata nel 1958, un omaggio a distanza di sessant’anni.
Durata: 2.19 min.
>>> Ascolta il brano
| 4 |
I giganti silenziosi
Gli alberi monumento delle città italiane
Bompiani / Giunti editore, Milano/Firenze, 2017
Dettaglio: letture dall’introduzione, E l’uomo incontrò l’albero monumento, e i paragrafi L’albero eterno e Homo radicans.
Durata: 8.16 min.
>>> Ascolta il brano
| 5 |
Il bosco è un mondo
Alberi e boschi da salvaguardare in Italia
Giulio Einaudi editore, Torino, 2018
Dettaglio: letture dall’introduzione, Il rammendo, quindi passi estrapolati dal Primo bosco: Pochi semi sparsi rappresentano il primo passo di una foresta, Il boschese e l’immersione nell’Italia dei Patriarchi.
Durata: 2.24 min.
>>> Ascolta il brano
| 6 |
Manuale del perfetto cercatore d’alberi
(nuova edizione accresciuta)
Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano, 2017
Dettaglio: lettura dall’introduzione, Come si diventa un cercatore di alberi: istruzioni per l’uso.
Durata: 3.53 min.
>>> Ascolta il brano
| 7 |
Il sole che nessuno vede
Meditare in natura e ricostruire il mondo
Ediciclo Editore, Portogruaro, 2016
Dettaglio: lettura del brano Le parole giuste per dirlo, dal capitolo Vestirsi di foglie. Di come abitare i boschi dell’anima.
Durata: 1.37 min.
>>> Ascolta il brano
| 8 |
Waldo Basilius
Una fiabelva gotica
Pelledoca editore, Milano, 2018
Dettaglio: incipit della fiabelva gotica di Tiziano Fratus illustrato da Emanuele Giacopetti.
Durata: 4.27 min.
>>> Ascolta il brano
| 9 |
Omaggio ad Adriana Zarri
[Riferimento spirituale di Tiziano Fratus]
Dettaglio: lettura delle poesie Non ho più niente da fare ed Epigrafe, pubblicate originariamente nella raccolta Tu. Quasi preghiere (Piero Gribaudi editore, Torino, 1985), ora in Un eremo non è un guscio di lumaca (Giulio Einaudi editore, Torino, 2010).
Durata: 5.25 min.
>>> Ascolta il brano
Dettaglio: letture di poesie dalla raccolta fuori catalogo Tu. Quasi preghiere (Piero Gribaudi editore, Torino, 1985). Le poesie, in ordine di lettura, sono: Pregare è un prato d’erba, Aspettami, Andavi al Pozzo, Piedi nuovi.
Durata: 5.13 min.
>>> Ascolta il brano
| 10 |
Interrestràre
Quaderno di meditazioni
Edizioni Lindau, Torino, 2019
Dettaglio: letture da Introduzione – Meditazione, medicazione: il gesto del precipitare; le poesie La casa e Una donna con la spesa.
Durata: 6.22 min.
>>> Ascolta il brano
Dettaglio: lettura della poesia La casa dalla sezione I corpi cavi.
Durata: 1.40 min.
>>> Ascolta il brano
Dettaglio: lettura della poesia Una donna con la spesa (visione con Edith Stein) dalla sezione I corpi cavi.
Durata: 1.22 min.
>>> Ascolta il brano
.