.
IL SUSSURRO DEGLI ALBERI
Piccolo miracolario per uomini radice
di Tiziano Fratus, collana: Piccola filosofia di viaggio
Isbn 9788865490778 | 96 pp, € 8.5o
La collana Piccola filosofia di viaggio invita Tiziano Fratus, autore di molti libri sugli alberi secolari, a confidarci la sua passione per le radici che affondano nella terra e nella storia, le chiome che accarezzano il vento, i sussurri delle fronde. Con lui ci inerpichiamo lungo stretti sentieri a rendere visita ai monumenti della natura imparando ad ascoltare la loro voce.
Gli alberi sussurrano le loro storie, la storia delle loro cortecce, la storia delle loro fronde, la storia delle loro radici. E in queste storie sono sedimentate le storie del paesaggio che li ospita. E in questi paesaggi si compiono e si sono compiuti i destini di molti uomini e di molte donne. I secoli passano, talvolta anche i millenni e queste creature restano lì, aggrappate alle rocce, alla terra, crescono, occupano, deformano e invecchiano. Generazioni di esseri umani, di padri e di figli, di nipoti e di discendenti transitano sotto le loro chiome e si abbeverano nelle ombre, ristorano l’anima e azzerano il pensiero. Si siedono, toccano i legni, si lasciano invadere lo sguardo dai movimenti che il vento anima, accarezzano le foglie e i frutti, i semi e le ramificazioni. Un altro albero cresce dentro di loro e sono pronti ad ascoltarlo, ad ascoltarsi. Lì vibra il centro del mondo.
Luoghi: Lou merze gros / Larice di Pietraporzio (Pietraporzio, CN, Piemonte), ginepri turiferi di Saint-Crépin (Saint-Crépin, Hautes-Alpes, Francia), tiglio monumentale di Bouix (Bouix, Borgogna, Francia), Quercia delle Streghe o di Collodi (Capannori, Lucca, Toscana), Sa Reina / S’Ortu Manno (Villamassargia, CI, Sardegna), olivastri millenari di Luras (Luras, SS, Sardegna), sequoia di Faè (Longarone,BL, Veneto), sequoie d’Italia; sequoie del Trentino Alto Adige: Levico Terme, Trento, Povo, Villazzano, Salorno, Favogna / Fennhals, Caldaro, Malles Venosta; larici millenari di Santa Gertrude (Ultimo / Ulten, BZ, Trentino Alto Adige).
E’ nelle librerie la seconda ristampa.
.
MATERIALI UTILI
>>> Scheda del volume sul sito dell’Editore
>>> Scheda libro >>> Intervista a Radio Montecarlo
>>> Presentazione al Trento Film Festival – Una montagna di libri
>>> Presentazione al Salone del Libro di Torino
>>> Presentazione al Festivaletteratura di Mantova
.
NE HANNO SCRITTO
«Pillole di fenomenologia dei nostri boschi o ancora meglio, di alberografia: ovvero la ricerca, lo studio e la descrizione dei grandi alberi» Matteo Macor – La Repubblica
«Un poeta che reinterpreta la poesia, quella della natura, senza troppi fronzoli ma con tanta meraviglia e dolcezza […] L’autore si pone in ascolto degli alberi e delle loro storie, accarezzando, con le sue parole, le sue cortecce e le sue foglie. E in queste storie sono sedimentate le storie del paesaggio che li ospita. E in questi paesaggi si compiono e si sono compiuti i destini di molti uomini e di molte donne» Francesco Salvatore Cagnazzo – La Stampa
«Il sussurro degli alberi è un viaggio tra i giganti verdi d’Europa perché, se si sanno ascoltare, una grande quercia o un vecchio platano hanno storie millenarie (di paesaggi e di uomini) da raccontare […] Tiziano Fratus narra il suo viaggio da rabdomante in giro per l’Europa a incontrare gli alberi» Elena Dallorso – Vanity Fair
«Continua il viaggio dell’uomo radice Tiziano Fratus alla ricerca di alberi suggestivi e rimarchevoli. Una piccola guida letteraria, ma anche un diario di bordo […] Forme, misure, aneddoti, si susseguono in una lettura piacevole ed accattivante che farà nascere in molti il desiderio della ricerca e la meraviglia della scoperta. Passi da ripercorrere insieme, nella natura. In libertà» Il Forestale – Corpo Forestale dello Stato
«Tiziano Fratus si definisce Uomo Radice, l’ho conosciuto al festival di Monteriggioni, e ho apprezzato la passione che ha negli occhi, si sente subito che lui con gli alberi ha un rapporto profondo, fatto di amore per la natura e per la poesia […] Il suo libretto Il sussurro degli alberi, pubblicato da Ediciclo, sottotitolo Piccolo miracolario per uomini radice, è un diario di pensieri liberi sugli alberi monumentali, che Fratus ama incontrare, annusare, misurare» Luca Gianotti – Il Cammino
«Decisamente apprezzabile l’infaticabile attività di giovani eco-narratori, per esempio Davide Ciccarese e di Tiziano Fratus» Duccio Demetrio – La religiosità della terra
«Ne Il sussurro degli alberi. Piccolo miracolario per uomini radice (Ediciclo editore) Tiziano Fratus racconta la storia del paesaggio attraverso quelle degli alberi che ospita. Gli alberi sussurrano le loro storie, la storia delle loro cortecce, la storia delle loro fronde, la storia delle loro radici. E nelle loro storie ci sono anche quelle dei paesaggi e delle generazioni di uomini attraverso i secoli» Earth Day Italia – Cesena Today / Emilia Romagna Ambiente
«Sempre capaci di stupire con uscite atipiche e interessanti, quelli di Ediciclo questa volta lasciano che a farla da protagonisti siano gli alberi, che dall’alto delle loro fronde e dalla profondità delle loro radici raccontano paesaggi, passaggi e territori che cambiano con il cambiare delle stagioni e di chi li abita» No Borders Magazine
.