Studio Homo Radix

  • Indice
    • Parole, idee e opere di un Homo Radix
      • Radico Ergo Sum
      • Neologismi per una Doctrina gigantea
    • Percorsi arbomonumentali
      • In meditazione tra i grandi alberi del Giappone
      • Alla scoperta dei Big Trees in California
      • I più annosi alberi del pianeta
      • Le più alte torri viventi
      • Nelle foreste di Dino Campana
      • Sequoie d’Italia
      • Ficus d’Italia
    • Contatti ~ Contacts
  • News e Media
    • Ultime notizie
    • Appuntamenti e festival nel 2023
      • Gli anni scorsi…
    • Rubriche sui Quotidiani
    • Arte fotografica
      • Personali
      • Il popolo silenzioso
      • Arborgrammaticus ~ Mostra e Cahier
    • Radiofonia ~ Nova Silva Philosophica
      • Arbotheca
    • Oratio silvestris ~ Conferenze online
  • Bio
    • Biografia di Uomo Radice
      • Documentario Homo Radix
      • Ne hanno scritto e detto
      • Interviste saggi articoli
      • Audioletture
    • Premio La Ghianda di Cinemambiente
    • Premio Speciale Ceppo Natura
    • Premio Montale Fuori di Casa
    • Finalista al Premio Vallombrosa
    • Finalista al Premio Lorenzo Montano
  • Geo
    • I Santuari Green
    • Alberi Millenari d’Italia ~ Il libro
    • L’Italia è un bosco ~ Mostra e libro
    • Grandi alberi d’Italia, serie per Geo (Rai 3)
    • Radio Arbor ~ Gli alberi parlano
  • Libri
    • I libri, i silvari
    • Contributi e antologie
    • Audiolibri e Podcast
  • Poesia
    • La poesia di Tiziano Fratus
      • Poesia e poeti dei nostri tempi
      • Due manciate di versi per Feltrinelli
      • DR La stanza delle consegne
      • Doc audio & video
      • Edizioni e Festival Torino Poesia
    • Traduzioni in altre lingue e paesi
    • Alberi e Poesia
      • Alcune radici per un ritratto in versi
    • Boschi miniati (ciclo 2015-’22)
      • Musica per le foreste
    • Il nuovo silvario Agreste ~ In uscita
  • Natura & Buddismo
    • In meditazione in un bosco
      • La temperatura dell’alba ~ Poesia meditativa
    • Buddismo agreste
      • Sutra degli alberi
        • Silvario in libreria
      • Eremo delle Radici
        • Consegne alla Terra
      • Edizioni dell’Eremo
        • Boschi miniati zen
      • Diari di un ghiandaio
        • Piccolo diario invernale 2023
        • Meditazioni estive
        • Al principio esiste il silenzio 2021-22
    • Lo scaffale buddista
      • L’albero Poeta di Hokusai
      • Omaggio a Kakua
      • Sentiero Dogen
        • Lo Shobogenzo
      • Sentiero Bankei
      • Sentiero Shiwu
      • Sentiero Su Shi
    • Radio ~ In cammino tra le voci dello Zen italiano, 26 interviste
  • English
    • Sutra of the Trees
    • Radico Ergo Sum ~ A Rootman between Paper and Bark
    • A poet mixing visions of nature and humanity
    • A Sylvan Buddhism
    • Wandering Forest
    • Italy for Tree Huggers
  • POESIE & FORESTE

    POESIE & FORESTE

    21 MARZO 2023 Domani entriamo ufficialmente nella primavera. Ci voleva, che stofada sto inverno… al Circolo dei Lettori di Torino celebreremo, nel nostro minimo, la Giornata mondiale della Poesia, ore 21, parleremo o almeno cercheremo di farlo nientepopòdimenoche dell’amore, già, proprio questo piccola inoffensiva vigliacca parola… come si fa a vivere senza? In un modo…

    Studio Homo Radix

    marzo 20, 2023
    HOMO RADIX
  • I PAESAGGI VANNO LETTI COME UNA STORIA

    I PAESAGGI VANNO LETTI COME UNA STORIA

    NATURA D’AUTORE ODIERNA Intervista di oggi per la rubrica domenicale Natura d’autore sul quotidiano La Verità: qualche domanda rivolta a Serenella Iovino, a proposito del suo ultimo Paesaggio civile, Il Saggiatore. Una buona lettura

    Studio Homo Radix

    marzo 19, 2023
    HOMO RADIX
  • LA TEMPERATURA DELL’ALBA

    LA TEMPERATURA DELL’ALBA

    MEDITAZIONE MATTUTINA  

    Studio Homo Radix

    marzo 17, 2023
    HOMO RADIX
  • SEQUOIE ALBERI MADRE

    SEQUOIE ALBERI MADRE

    OGGI NELLE EDICOLE COL MANIFESTO L’America – che vuol dire anzitutti gli Stati Uniti d’America e il Canada – funzionano come un regolatore del nostro tempo? A livello culturale direi di sì: anche se noi europei, o noi italiani – e poi quali europei, e quali italiani… – capiamo bene qualcosa e ne parliamo, ne…

    Studio Homo Radix

    marzo 16, 2023
    HOMO RADIX
  • TESSITORI DI FORESTE IN ABRUZZO

    TESSITORI DI FORESTE IN ABRUZZO

    UN RITIRO A GIUGNO A giugno andremo a lezione di boschese in quel del Parco della Majella. Deep Abruzzo. Yoga, meditazione, cammini, boschi, silenzio, parole, poesia, dendrosofia, scrittura… Direttrice d’orchestra: Alessandra Isidoro. Modesto uomo radice in residenza: Tiziano Fratus. Qui trovate il programma, i giorni, le modalità di partecipazione eccetera. Vi aspettiamo per tessere le…

    Studio Homo Radix

    marzo 15, 2023
    HOMO RADIX
  • RICORDO DI KENZABURO OE

    RICORDO DI KENZABURO OE

    LA SCOMPARSA DELLO SCRITTORE GIAPPONESE E anche Kenzaburo Oe ha socchiuso gli occhi per l’ultima volta. Mi ricordo quando ne sentii parlare nel 1993. Ero un ragazzino fissato con musica e la cultura giapponese. Leggevo Kawabata, Tanizaki, Masuji, Yoshimoto e facevo incetta di – allora ancora pochi – saggi e resoconti di viaggi sul Giappone.…

    Studio Homo Radix

    marzo 14, 2023
    HOMO RADIX
  • INTERVISTA A LUCA SCIORTINO

    INTERVISTA A LUCA SCIORTINO

    NATURA D’AUTORE Proseguiamo con le intervistine agli autori. Oggi su La Verità ho rivolto alcune domande a Luca Sciortino, autore di Vita di un albero raccontata da sé medesimo (Erickson). Una buona lettura.   #laverita #naturadautore #lucasciortino #vitadiunalbero

    Studio Homo Radix

    marzo 12, 2023
    HOMO RADIX
  • CON I PIEDI IN LAGUNA E…

    CON I PIEDI IN LAGUNA E…

    ARTICOLO SU IL MANIFESTO Ieri era uscito questo articolo su Il Manifesto. Dedicato alla nuova casa editrice Wetlands in laguna… Una buona lettura.   #ilmanifesto #wetlands #laguna #venezia #apicoltura https://ilmanifesto.it/con-i-piedi-in-laguna-e-la-testa-in-un-nuovo-progetto-editoriale

    Studio Homo Radix

    marzo 10, 2023
    HOMO RADIX
  • A PROPOSITO DI HORIZON

    A PROPOSITO DI HORIZON

    NATURA D’AUTORE DEL 5 MARZO 2023 Oggi a Natura d’autore intervista al buon Davide Sapienza per parlare del lungo lavoro di traduzione di Horizon di Barry Lopez. L’intervista la trovate sul quotidiano La Verità, il volume nelle librerie grazie a Black Coffee. Una buona lettura.

    Studio Homo Radix

    marzo 5, 2023
    HOMO RADIX
Pagina Precedente
1 2 3 4 … 353
Pagina successiva

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

 

Caricamento commenti...
 

    • Segui Siti che segui
      • Studio Homo Radix
      • Segui assieme ad altri 638 follower
      • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
      • Studio Homo Radix
      • Modifica sito
      • Segui Siti che segui
      • Registrati
      • Accedi
      • Segnala questo contenuto
      • Visualizza il sito nel Reader
      • Gestisci gli abbonamenti
      • Riduci la barra