-
Costa degli Etruschi parla de Gli alberi pensano al mare
Il sentiero degli alberi pensanti – un itinerario per scoprire i centenari custodi del bosco della Maremma livornese Articolo di Francesco Venturini pubblicato nel mensile Costa degli Etruschi, Cecina, dicembre 2011 Viviamo in un territorio che guarda il mare mentre respira il bosco. Una linea di costa, quella degli Etruschi, che è un sentiero da…
-
Homo Radix 2012 – Il castagno di Derby – Comunità Provvisorie
Seconda tappa del viaggio in Italia alla ricerca di alberi secolari Il castagno di Derby, Valle d’Aosta http://comunitaprovvisorie.wordpress.com/2012/01/17/homo-radix/
-
La Douglasia monumentale di Bioglio
La maggiore d’Italia? Certamente del Piemonte Ieri sono tornato a visitare il Belvedere di Bioglio, colline biellesi. E’ un parco che sopita molti alberi monumentali e una ricchissima biodiversità. Ho scovato un albero che non avevo mai notato, in un sentiero sterrato che parte dal cancello d’ingresso, e si allontana dalla strada asfaltata che sale…
-
Homo Radix sul blog della paesologia Comunità Provvisorie
Prima puntata – il larie millenario di Morgex in Valle d’Aosta Inizia una collaborazione di Tiziano Fratus con il blog della paesologia Comunità Provvisorie, nate dalla ricerca e dalle idee di Franco Arminio. Ecco il primo appunto dedicato all’albero più vetusto del panorama valdostano, il larice europeo di Morgex, a quasi duemila metri di altitudine.…
-
Sequoia * 5 – Rivoli
Nel parco del Collegio San Giuseppe Così come non si crede che l’Italia sia un paese costellato di sequoie, nemmeno ci si aspetta di trovarne a Torino e nel torinese. Invece ve ne sono alcune. Due stanno a Torino, nel parco di Villa Genero, in collina, due Sequoie sempervirens, la più alta circa 30 metri…
-
Chiodo Fisso, Rai Radio 3
Puntata alberografica nel mese che Chiodo Fisso dedica agli alberi Dal sito del programma di Rai Radio 3: il Chiodo Fisso di dicembre è Alberi. Traghettati dall’albero di Aspettando Godot raccontato da Gabriele Frasca che chiude il Chiodo Fisso di novembre sul teatro, per tutto il mese di dicembre ci dedicheremo a storie di alberi,…
-
Pagina su La Lettura, settimanale librario del Corriere della Sera – Da Terracarne a Homo Radix
Letteratura vegetariana Sperimentazioni: la paesologia di Arminio, l’alberografia di Fratus, le escursioni di Sapienza Denuncia ambientale e impegno civile: la narrazione come stile di vita di IDA BOZZI Settimanale culturale La Lettura del Corriere della Sera, domenica 27 novembre 2011 […] in modo diverso, è il lavoro di Tiziano Fratus, con la sua ricerca dedicata…
-
Si celebra la Giornata Nazionale dell’Albero al Parco La Mandria di Venaria
Visita a caccia degli alberi secolari nella zona chiusa al publico GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO 2011 In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, dal 12 al 27 novembre, in tutta Italia ci saranno tante occasioni per festeggiare gli alberi e ricordare la loro importanza nella nostra vita quotidiana. Il Parco La Mandria aderisce all’iniziativa domenica 27 novembre…
-
Fratus a Radio 19 e Rai Isoradio
Interviste per parlare di Liguria, alberi monumentali e libri Giovedì 24 novembre 2011, Radio 19 (la radio del quotidiano Il Secolo XIX di Genova) ore 14.25 circa – conversazione con Anna Livigni, programma News Jockey Venerdì 25 novembre 2011, Rai Isoradio ore 14.20 circa – intervista con Paola Lupi