Nova Silva Philosophica I° stagione

PUNTATE DELLA PRIMA STAGIONE

 

Nova Silva Philosophica I° stagione https://studiohomoradix.com/nova-silva-philosophica/

Sulle frequenze di Radio Francigena – La radio dei cammini, è andata in onda la prima stagione del programma cucito e seminato da Tiziano Fratus: Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura. Ventisei puntate trasmesse fra il 21 novembre 2017, Giornata nazionale dell’Albero, ed il 12 giugno 2018. Buon ascolto!

.

Prima puntata: martedì 21 novembre 2017
Contenuti | Illustrazione dei concetti di Homo Radix e dendrosofia. La sacralità della montagna per il compositore Alan Hovhaness. Incontro con le sequoie del Parco Burcina di Pollone (BI).
Intermezzo musicale | Sinfonia n°50 Mount St. Helens di Alan Hovhaness, primo movimento Andante, grazioso, esecuzione diretta da Gerard Schwarz e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, dal cd Misterious Mountains, Telarc 2003.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-01/

Seconda puntata: martedì 28 novembre 2017
Contenuti | Letture dal saggio Natura di Ralph Waldo Emerson (dal volume Teologia e natura, Marietti) e spunti. Il bambino che attraversa il  bosco. La figura della foresta scolpita.
Intermezzo musicale | Eight Winds di Sokratis Sinopoulos Quartet, dall’opera Eight Winds, ECM 2015.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-02/

Terza puntata: martedì 5 dicembre 2017
Contenuti | In contemplazione fra i pini loricati del Parco Nazionale del Pollino. Storia di una specie fitomigrante e visita ai grove presenti sui rilievi fra Basilicata e Calabria.
Intermezzo musicale | As I crossed a bridge of dreams di Stephan Micus, dall’opera Implosions, ECM 1977.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-03/

Quarta puntata: martedì 12 dicembre 2017
Contenuti | Alla ricerca di un tempo perduto: grandi alberi scomparsi. I recenti casi del Re Faione in Molise e dell’Avez del Prinzipe a Lavarone in Trentino Alto Adige, il più alto albero autoctono d’Italia. Altri alberi scomparsi: l’Olma di Campagnola, la sequoia di Villa Mathilda a Merano, il cipresso di fronte all’isola di San Giulio.
Intermezzo musicale | Depart and Eternity Theme di Eleni Karaindrou, dalla colonna sonora del film Eternity and a Day di Theo Angelopoulos, ECM, 1998.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-04/

Quinta puntata: martedì 19 dicembre 2017
Contenuti | La voce degli alberi e della natura: prime poesie. Da sempre la natura è fonte di ispirazione e palestra per i poeti. Ecco dunque un primo ascolto di voci contemporanee che ne hanno saputo scrivere con grazia. Si inizia con tre potesse: lettura della lirica °Cosa vuol dire dimenticarsi° dalla raccolta °Il luminaio° (2003, Crocetti) di Valeria Rossella, di °Un vino° dalla raccolta °Stanza di confine° (2013, Crocetti) di Ida Vallerugo, della poesia °Un tempo gli alberi avevano occhi° dall’antologia che porta lo stesso titolo di Ana Blandiana (2004, Donzelli).
Intermezzo musicale | Summa for String Orchestra di Arvo Part, dal triplo cd The Sound of Arvo Part, eseguito da Estonian National Symphony Orchestra e Estonian Philarmonic Chamber Choir, Erato / Parlophone Records, 2015.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-05/

Sesta puntata: martedì 9 gennaio 2018
Contenuti | In profondità – E’ ospite in studio a Nova Silva Philosophica il camminatore e fotografo Riccardo Carnovalini, protagonista di molte attraversate a piedi dell’Italia e d’Europa, autore di svariati libri fra i quali PasParTu, con Anna Rastello (Edizioni dei Cammini). Si parla di viaggiare, di lentezza, della spiritualità del camminare nel bosco, del Sentiero Italia, nonché della sua prossima idea di esplorazione.
Scheda sull’autore: https://www.movimentolento.it/it/profiles/RiccardoCarnovalini/
Intermezzo musicale | The Incarnation di John Tavener, tratto dall’opera The protecting veil, Ulster Orchestra, esecuzione della violoncellista Maria Kliegel, Naxos Classic, 1998.

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-06/

Settima puntata: martedì 16 gennaio 2018
Contenuti | Paesaggi boschivi invernali. Prima parte: fra nebbie e neve ed alberi spogli, pianure addormentate e distanze congelate; dalla natura alle pagine dei libri coi nordici pubblicati da Iperborea (Atlante leggendario delle strade d’Islanda, Il pastore d’Islanda di Gunnar Gunnarsson, I pesci non hanno gambe di Jon Kalman Stefansson) e introduzione al romanzo Il paese delle nevi di Yasunari Kawabata (Einaudi). Seconda parte: a proposito della musica di Mike Nock, i pini kauri della Nuova Zelanda, lettura da Il paese delle nevi dedicata alla perduta tradizione della tela chijimi che veniva sbiancata nella neve.
Intermezzo musicale | Solstice di Mike Nock e Laurenz Pike, tratto dal cd Kindred, FWM Records, 2012.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-07/

Ottava puntata: martedì 23 gennaio 2018
Contenuti | Il dettato filosofico. Primi semi. Letture e considerazioni da Sulle tracce della religione perenne di Frithjof Schuon (Edizioni Mediterranee), avvistamenti di Eihei Dogen e San Francesco; la tradizione delle poesie scritte in punto di morte, letture da Jisei. Poesie dell’addio, a cura di Ornella Civadi (SE Studio Editoriale): Eihei Dogen, Matsuo Basho, Hattori Ransetsu.
Intermezzo musicale | Preludio e Fuga n°10 in mi minore, J. S. Bach, eseguita da Svjatoslav Richter, da Das Wohltemperierte Klavier / Il clavicembalo ben temperato, Sony Music, 2009.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-08-17/

Nona puntata: martedì 30 gennaio 2018
Contenuti | Meditazione. Parte 1 – La via dei maestri e dei patriarchi. La riscoperta in Occidente, da Trick Nhat Hahh all’Anonimo Britannico del XIV secolo, autore de La nube della non conoscenza e della Lettera del consiglio privato, ai padri spirituali del taoismo e le loro compilazioni; Karma e Caos. Perchè meditare di Paul R. Fleischman (Ubaldini) e la meditazione vipassana.
Intermezzo musicale | Visur Vatnsenda-rosu, cantata da Bjork, in Chansons des mers froides di Hector Zazou, Sony Music, 1994.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-09-16/

Decima puntata: martedì 6 febbraio 2018
Contenuti | Meditazione. Parte 2 – Perché una persona non medita? Per meditare non bisogna appartenere ad alcuna chiesa o sentiero, si può addirittura essere analfabeti; concetti dallo Shobogenzo di Eihei Dogen Zenji (da Pratica e illuminazione nelle S., a cura di Aldo Tollini, Ubaldini): meditazione non competitiva, senza scopo, pensare il non pensiero.
Intermezzo musicale | Winter variation di Meredith Monk, da Songs of Ascension, ECM, 2011.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-10/

Undicesima puntata: martedì 13 febbraio 2018
Contenuti | Meditazione. Parte 3 – Spazzare le foglie. Letture di brani da alcuni testi fondamentali: Meditazione di J. Krishnamurti (Ubaldini); Achaan Chah, I maestri della foresta (Ubaldini); Achaan Sumedo, La mente silenziosa (Ubaldini).
Intermezzo musicale | A sparrow alighted upon our shoulder di Johann Johannsson, da Orphée, Deutsche Grammophon, 2016.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-11/

Dodicesima puntata: martedì 20 febbraio 2018
Meditazione. Parte 4 – Dove vai pellegrino della meditazione. Letture di brani da alcuni testi fondamentali: due poesie di Eihei Dogen, Sheldon B. Kopp, Se incontri il Buddha per la strada uccidilo (Ubaldini), Luigi Lombardi Vallauri, Meditare in occidente. Corso di mistica laica (Le Lettere).
Intermezzo musicale | L’enfant perdu di Harold Budd, da Avalon Sutra / As Long As I Can Hold My Breath, Samadhi Sound, 2005.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-12/

Tredicesima puntata: martedì 27 febbraio 2018
Contenuti | La letteratura e i grandi alberi: stralci da Historia naturalis di Plinio Il Vecchio. I giganti silenziosi. Alberi straordinari delle città italiane. Il nord. Visita ad alcuni dei grandi alberi di Torino (Orto botanico, platano della Tesoriera, platani del Parco del Valentino), Milano (i ginkgo dell’orto botanico di Brera, i vulcani del Conte Silva nei giardini di Villa Litta, giardini Montanelli) e Genova (orto botanico, araucaria, canfora e palme del Cile dei parchi di Nervi).
Intermezzo musicale | Solitude di Ryuichi Sakamoto, dalla colonna sonora del film Tony Katitani, Commmons, 2007.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-13-30/

Quattordicesima puntata: martedì 6 marzo 2018
Contenuti | I giganti silenziosi. Alberi straordinari delle città italiane. Il centro. Visita ad alcuni dei grandi alberi di Bologna (orto botanico, platano di Piazza Malpighi, platani della Montagnola, sequoia del Parco Melloni e dei Giardini Margherita), Firenze (canfora, pino e taso del Giardino dei Semplici, calocedro del Bobolino, galleria dei glicine di Villa Bardini) e Roma (canforo e platani dell’Orto botanico, platani orientali di Villa Borghese, il fico si Rabin nel parco di Villa Ada).
Intermezzo musicale | The Waters Of Forgetfulness di Simon Fisher Turner, dalla colonna sonora al film Caravaggio 1610, El, 1986.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-14/

Quindicesima puntata: martedì 13 marzo 2018
Contenuti | I giganti silenziosi. Alberi straordinari delle città italiane. Il sud. Visita ad alcuni dei grandi alberi di Napoli (canfora e magnolie di Capodimonte, araucarie di Villa Pignatelli e eucalipto della Villa Comunale, Real Orto Botanico), Palermo (la città dei ficus macrophylla, il patriarca dell’Orto botanico, il cipresso eremita del Monte Grifone) e Cagliari (ficus della Marina e dell’Orto botanico, altri esemplari notevoli dell’Orto botanico).
Intermezzo musicale | Estratto da There’s a light that enters houses with no other house in sight di David Sylvian, voce poetante di Franz Wright, Samadhi Sound, 2014.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-15/

Sedicesima puntata, speciale Giornata Mondiale della Poesia: mercoledì 21 marzo 2018
Inseguire la balena bianca – Nelle vastità della poesia delle ultime generazioni. Quattro poeti leggono i propri componimenti e alcuni tributi di altri poeti: Tiziana Cera Rosco [Poemi inediti: La cosa intoccabile, Corpo, L’aperto, Palo, E‘ tutto qui il corpo, L’immagine, Amore fossile – Tributo: San Giovanni della Croce, Altre dello stesso al Divino], Davide Sapienza [Letture da Il durante eterno delle cose (2016, Feltrinelli) ed inediti: Il viso livido della tempesta, Nevacqua, Questo luogo nel bosco, La pioggia è il fiume, Sino alla prossima notte, Un ponte di tempo, Il tempo ci sogna – Tributi: Lance Henson, da Tra il buio e la luce (1993, Selene Edizioni), Impressione di canto peyote-cheyenne e Senza titolo], Paola Loreto [Letture da In quota (Interlinea, 2012): Alla baita del Vittore, Anticipo, Tra i prati di vigna e gli spazi dell’acqua, Natura morta e viva, Lembo di lago – Tributo: Andrea Zanzotto, da Vocativo (1957, ora in Poesie 1938-1986, Mondadori), Fiume all’alba] e Tiziano Fratus [Letture da Nuova Poesia Creaturale: Il tempo del legno, Autoritratto di paesaggio con gelso, La scuola del silenzio, Nuova Poesia Creaturale – Tributo: Thomas McGrath, da Selected Poems (1938-1988)(Copper Canyon Press), Fuoco di carbone in inverno].
Intermezzi musicali | One white whale di Laurie Anderson, da Life on a string, Nonesuch, 2001; River Man di Nick Drake, da Five leaves left, Island Records, 1969.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/unknown-fratus-nova-silva-philosophica-speciale-giornata-mondiale-della-poesia-256kbps/

Diciassettesima puntata: martedì 27 marzo 2018
Contenuti | In un bosco d’arte. A spasso nell’incanto di Arte Sella. Le opere, i ricordi, le idee (dalla Land Art all’Art in Land), letture da Forme dell’arte ambientale di Francesca Eleuteri (2012, Volume Press) e da Il sacrificio: opere d’arte destinate a disfarsi in un bosco di Tiziano Fratus, in L’Italia è un giardino. Passeggiate tra natura selvaggia e geometrie neoclassiche (Editori Laterza).
Intermezzo musicale | Tableau IV di Simeon Ten Holt, da Incantatie IV for three pianos, eseguito da Jeroen e Sandra Van Veen e da Tamara Rumiantsev, Brilliant Classics, 2014.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-17/

Diciottesima puntata: martedì 3 aprile 2018
Contenuti | Yakushima. L’isola-foresta. Storia naturale della piccola isola nel sud del Giappone. L’avventura del botanico inglese Henry Ernest Wilson. La scoperta della specie Criptomeria japonica e la conta dei giganti arborei millenari, la nascita del parco nazionale. Le piogge, le aree protette, il prelievo ottocentesco, il turismo dei nostri giorni. Resoconto sommario di una visita.
Intermezzo musicale | Arabesque 3 di Harold Budd, da Avalon Sutra / As Long As I Can Hold My Breath, Samadhi Sound, 2005.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-18/

Diciannovesima puntata: martedì 17 aprile 2018
Contenuti | Pregare in natura. La nascita della religione e del sacro, lettura da La creazione del sacro di Walter Burkert (Adelphi), il movimento moderno di coloro che tentano una riconciliazione con la Madre Terra, dagli Stati Uniti alle nostre latitudini; cos’è la preghiera, lettura da Quasi una preghiera di Adriana Zarri (Einaudi), lettura della Preghiera ai faggi funambolo radicata nella faggeta del Palanfré (Alpi Marittime) da Il sole che nessuno vede (Ediciclo).
Intermezzo musicale | In her family di Pat Metheny Group, da Still Life (talking), Geffen Records, 1987.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-19/

Ventesima puntata: martedì 24 aprile 2018
Contenuti | Il silenzio che ci abita e unisce al cosmo. Apertura: lettura de La stella del silenzio. Il camminare nei boschi delle alpi. Viaggio dalle Alpi Marittime alle Dolomiti. Il larice di Pietraporzio, il bosco dell’Allevè, i larici della serva di Chambons, la foresta di Lerosa, la Scalinata dei larici monumentali in Val Saent, il Grove dei cirmoli giganti in Lagorai.
Intermezzo musicale | Stephan Micus, For Nobuko, dall’opera East of the Night, ECM, 1985.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-20-podcast/

Ventunesima puntata: martedì 1 maggio 2018
Contenuti | Il lago perfetto. In cammino e in meditazione al lago di Carezza e lungo i sentieri della foresta di abeti del Latemar. Letture da Il sole che nessuno vede (Ediciclo) e da Escursioni nel gruppo del Latemar di Giuseppe Borziello (Cierre edizioni). Elenco dei laghi e dei torrenti filosofici in Italia, luoghi d’elezione per contemplazioni, passeggiate e meditazioni.
Intermezzo musicale | Christian Loeffler, Myiami, da Mare, Ki Records, 2016.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-21/

Ventiduesima puntata: martedì 8 maggio 2018
Contenuti | Sequoia: la scoperta dei giganti rossi. Lettura da Canto della sequoia di Walt Whitman. Le due specie botaniche, definizioni e scoperta: le spedizioni de Portolà e Malaspina, Padre Giovanni Crespi e Padre Ginepro Serra, il botanico Taddeo Haenke. I primi contatti in montagna: J. Walker, Z. Leonard, John M. Wooster e Augustus T. Dowd. L’importazione in Europa da parte del cacciatore di piante William Lobb. La nascita dei parchi e la tutela delle foreste e delle sequoie millenarie.
Intermezzo musicale | Harold Budd, From the Sea of Changes, eseguito da Formalist Quartet, da Bandits of Stature, Darla Records, 2012.
>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-22/

Ventitreesima puntata: martedì 15 maggio 2018
Contenuti | Sequoia: la nascita di una nuova sensibilità. La nascita dei parchi negli anni della guerra civile. L’esperienza dell’architto Frederick Law Olmsted a Yosemite e la sua relazione. Studio di casi particolari: Karl Marx / General Sherman Tree e Mark Twain Tree.
Intermezzo musicale | Eberhard Weber, Touch, da Yellow Fields, ECM, 1976, ora in Colours, ECM, 2009.

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-23/

Ventiquattresima puntata: martedì 22 maggio 2018
Contenuti | I padri della foresta moderna. Vita opere e parole di John Muir, il Mahatma di Yosemite. Le sue camminate epiche, le sue idee, le sue indagini sulla distribuzione e la storia delle sequoie, le sue battaglie per un parco nazionale. Breve storia di Yosemite.
Intermezzo musicale | Bill Frisell, Im not a farmer, da Disfarmer, Nonesuch, 2009.

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-24-pod/

Venticinquesima puntata: martedì 5 giugno 2018
Contenuti | I padri della foresta moderna. Vita opere e parole di Galen Clark, primo ranger d’America. Nominato nel 1866 quale primo ranger di Yosemite, Galen Clark fu una figura chiave nell’esplorazione e nella conoscenza delle sequoie e delle bellezze naturali. Sopravvissuto alla tubercolosi negli anni della corso all’oro lasciò tutto per trasferirsi nelle montagne, guarì e divenne una figura leggendaria. E’ autore del primo libro dedicato esclusivamente ai grandi alberi della California (1907).
Intermezzo musicale | Elliott Smith, Between the bars, da Either/Or, Kill Rock Stars, 1997.

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-25/

Ventiseiesima e ultima puntata: martedì 11 giugno 2018
Contenuti | I padri della foresta moderna. Vita opere e parole di H. D. Thoreau. Autore spirituale, a sylvain soul, autore di opere fondamentali quali La disobbedienza civile, Walden o la vita nei boschi, I boschi del Maine, allievo di R. W. Emerson e lettore di A. von Humboldt, grande camminatore e contemplatore della natura. Letture da: Camminare (La vita felice, 2009) e Tinte autunnali (Galassia Arte, 2012), nonché da Camminando di Davide Sapienza (Lubrina, 2014). Saluto con temporale.
Intermezzo musicale | Elvis Perkins, While you were sleeping, da Ash Wednesday, XL Recordings, 2006.

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-di-tiziano-fratus-26/

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: