Nova Silva Philosophica II° stagione

PUNTATE DELLA SECONDA STAGIONE

Seconda stagione della trasmissione Nuova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, cucita e condotta dall’Homo Radix Tiziano Fratus, sulle frequenze di Radio Francigena. Dieci puntate andate in onda fra il 15 gennaio ed il 25 giugno 2019. Buon ascolto!

>>> http://www.radiofrancigena.com/podcast/nova-silva-philosophica-19-t-fratus/

.

PUNTATE

.

Prima puntata, martedì 15 gennaio 2019, ore 19
Saluti di benvenuto, un bosco di voci e incanti, breve ricordo di Arto Paasilinna (Iperborea), lettura da La foresta che ci abita, inserto al volume Il capitale naturale in Italia (Edizioni Ambiente). Intermezzo musicale: ascolto del brano Assolo di violino n°1 di Peter Broderick, dall’opera Grunewald (Erased Tapes). Voce di scrittore: tre domande a Nadia Terranova, autrice del romanzo Addio fantasmi (Einaudi).

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/fratus-nova-silva-philosophica-2019-01/

Seconda puntata, martedì 29 gennaio 2019, ore 19
La rinascita. Considerazioni e letture partendo dal reportage-intervista di Michele Farina, Poesia per un abete ferito, uscito sulle pagine de °La Lettura° del Corriere della Sera; Arte Sella, art-in-nature, la rinascita dopo la devastazione. Intermezzo musicale: esecuzione del movimento Sarabande della Suite per violoncello numero 5 di J. S. Bach da parte di Mario Brunello, registrato fra gli alberi caduti di Arte Sella, pochi gioni dopo l’uragano che ha abbattuto milioni di alberi. Voce di scrittore: tre domande a Mauro Garofalo, autore del romanzo °Il fuoco e la polvere° (Frassinelli).

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/tiziano-fratus-nova-silva-philosophica-0219/

Terza puntata, martedì 12 febbraio 2019, ore 19
Quel mondo a cavallo dei mondi: in cammino verso la parola promessa. Ouverture: incipit da La passeggiata di Robert Walser (Adelphi). Scrittori, follia, disagio. Campana, Glauser, Thoreau. Incontro con le vite e le voci di due suicidi: Carlo Michelstaedter e Lorenzo Pittaluga. Letture da Poesie (Adelphi) e Sono la foce e la sorgente (Italic Pequod). Intermezzo musicale: The Waltz of Hope di Eleni Karaindrou, da Tous les oiseaux (ECM). Incontro con lo scrittore: la poetessa Giovanna Vivinetto e la sua raccolta Dolore minimo (Interlinea).

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/tiziano-fratus-nova-silva-philosophica-0319/

Quarta puntata, martedì 26 febbraio 2019, ore 19
Una passeggiata d’inverno – La coda dell’inverno, ultimi giorni del mese di febbraio e i primi del mese di marzo, in attesa della primavera. Lettura dell’inizio del brano A Winter Walk, Una passeggiata d’inverno di Henry David Thoreau, pubblicato nel 1843, qui tradotto da Massimo Scorsone e recentemente pubblicato da Lindau. Intermezzo musicale: Secondo movimento dell’Opus 100 di Franz Schubert, Trio per pianoforte, nella celebre versione utilizzata da Stanley Kubrick per il film Barry Lyndon (1975). Incontro con l’autore: tre domande a Paolo Ciampi a proposito de L’ambasciatore delle foreste (Arkadia editore).

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/nova-silva-philosophica-podcast/

Quinta puntata, martedì 12 marzo 2019, ore 19
I poeti incapaci – Qualche passo nella poesia che descrive natura e paesaggi. Si inizia col poeta islandese Sigurdur Palsson, emerso nel 1976 nel movimento dei “poeti incapaci”, giovani e audaci autori in cerca di rinnovamento (Betulla, dalla rivista °In forma di Parole°, Tre poeti d’Islanda, 2005). Si prosegue con Toio De Savorgnani e le composizioni Il poeta ha occhi che trapassano i monti e Oceano vegetale (dalla raccolta Orientamenti e altri ritorni, Dario De Bastiani Editore, 2018), e con Annalisa Comes, con la poesia Grammatica (da Alberi a fronte, poesie di A.C. e segni di Costanza Ferrini, Coazinzola Press, 2018). Ascolto musicale: Vieni avvicinati da Il giardino che non vedi di Ustmamò, (Gutenberg/Primigenia, 2018). Lettura di due storie poetiche da Il libro delle chiese abbandonate di Tonino Guerra, Le foglie del ciliegio e Il cimitero delle croci arrugginite (Maggioli editore, 2002).

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/tiziano-fratus-nova-silva-philosophica-0519/

Sesta puntata, martedì 26 marzo 2019, ore 19
Un nulla maestoso. Viaggio in Giappone – Un paese da decifrare: natura, cultura, spiritualità del paese che sta là dove sorge il sole. Lettura e presentazione dell’ultimo libro di Aldo Tollini, Poesie del maestro Eihei Dogen (Bompiani); visita al maestoso canforo bimillenario dei templi di Kinomiya ad Atami. Ascolto musicale: Energy Flow della star mondiale Ryuichi Sakamoto, dall’album BTTB – Back To The Basics (Sony, 1999). Incontro con l’autore: quattro domande a Luca Buonaguidi, autore del taccuino geopoetico Uno studio sul niente. Viaggio in Giappone (Italic, 2018). Annuncio finale: nasce il Progetto Arbotheca – una foresta di voci e di storie, invito agli ascoltatori.

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/tiziano-fratus-nova-silva-philosophica-0619/

Settima puntata, martedì 9 aprile 2019, ore 19
Arbotheca prima stazione – Thomas Merton, «I monaci devono essere come gli alberi che esistono silenziosamente nella notte e grazie ai quali l’atmosfera diventa più respirabile»; lettura del primo articolo della Declaration des droites de l’Arbre proclamata all’Assemblée nationale di Parigi lo scorso 5 aprile. Prima testimonianza: L’albero delle pere volpine del poeta e drammaturgo romagnolo Nevio Spadoni, le cui Poesie e Tutto il teatro sono pubblicati dall’editore cesenate Il ponte vecchio. Ascolto musicale: Il vecchio e la farfalla dall’L.P. Alla fiera dell’est (1976, Polydor) di Angelo Branduardi. Seconda testimonianza: La bambina che arrampicava sugli alberi della scrittrice Eloisa Donadelli, autrice del romanzo Le voci delle betulle (Sperling & Kupfer).

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/tiziano-fratus-nova-silva-philosophica-0719/

Ottava puntata, martedì 23 aprile 2019, ore 19

Arbotheca seconda stazioneRiconoscere i segni nel paesaggio. Letture da Aperture contemplative sui bambù di Adriana Bonavia Giorgetti (edizione autoprodotta, Cascina Fontana 11, Daverio – 2005). Ascolto musicale: Exodus (1981) di Wojciech Kilar, nell’esecuzione del Coro filarmonico di Cracovia e Orchestra sinfonica della radio nazionale polacca, tratta dalla colonna sonora di Knight of Cups (2016) di Terrence Malick. Testimonianza del giorno: Gli alberi non vanno all’estero di Grazia Verasani, autrice dei romanzi Quo vadis, baby? (Feltrinelli) e La vita com’è (La nave di Teseo).
La puntata è dedicata all’anima di Augusto Petruzzi, alias Augus Petrus, che da poche ore ha iniziato il più lungo e avventuroso dei viaggi. Ciao caro, preparaci il nido…

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/tiziano-fratus-nova-silva-philosophica-0819/

Nona puntata, martedì 14 maggio 2019, ore 19

La notizia del mese: Redwoods Genoma Project, primi esiti dello studio del DNA delle sequoie. Lettura: poesie scelte dall’antologia Per un sentiero chiaro di Fabrizia Ramondino (Einaudi, 2004). Ascolto musicale: Tabula rasa di Bjork, dall’album Utopia (One Little Indian Records, 2017), in occasione della pubblicazione del singolo e del video girato da Tobias Gremmler. Arbotheca terza stazione: due testimonianze di Davide Sapienza, autore di libri quali I diari di Rubha Hunish (Lubrina), La musica della neve (Ediciclo) e Il geopoeta (Bolis).

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/tiziano-fratus-nova-silva-philosophica-0919/

Decima e ultima puntata, martedì 25 giugno 2019, ore 19

Poesia: Finale di stagione di Nina Cassian, dal volume C’è modo e modo di sparire. Poesie 1945-2007, Adelphi (2011). A proposito di Giona delle sequoie (Bompiani), il nuovo libro di Tiziano Fratus. Ascolto musicale: Come un albero d’inverno di Luisa Cottifogli dall’album omonimo (Visage Music, 2017). Seconda parte: lettura integrale dei prolegomena di Giona delle sequoie: Ideare una natura gargantuesca. Saluti di stagione.

>>> https://hearthis.at/radiofrancigena/tiziano-fratus-nova-silva-philosophica-1019/

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: