PUNTATE DELLA TERZA STAGIONE
Ritorna per il terzo anno sulle frequenze di Radio Francigena il programma radiofonico Nova Silva Philosophica – La grandiosità della natura, cucito da Tiziano Fratus, aka Homo Radix, poeta, dendrosofo e cercatore d’alberi secolari, autore di libri per i maggiori editori italiani fra i quali I giganti silenziosi, Giona delle sequoie, Ogni albero è un poeta, Manuale del perfetto cercatore d’alberi, Il libro delle foreste scolpite. Buon ascolto e incantate foreste a tutti voi !
.
PUNTATE
.
I° puntata, martedì 26 novembre 2019 | Walser e Melnyk
Si parlerà di quanto è successo sul pianeta negli ultimi mesi: la nascita del movimento giovanile Fridays for Future, gli incendi nelle foreste del pianeta, le siccità, le inondazioni, l’acqua eccezionalmente alta di Venezia. E si penetrerà in due foreste magiche: la musica del pianista ucraino Lubomyr Melnyk, partendo dall’ascolto di Parasol, da Rivers and Streams (2015, Erased Tapes) e le poesie del grande Robert Walser, da poco ripubblicate per le elegantissime Edizioni Casagrande di Bellinzona.
>>> Ascolta la puntata
II° puntata, martedì 10 dicembre 2019 | Thoreau e Metheny
Immergendoci in due foreste filosofiche: fra i boschi del nord-America insieme a Henry David Thoreau, letture da Colori d’autunno, tradotto da Massimo Scorsone e pubblicato nella Piccola Biblioteca da Edizioni Lindau; ascolto della canzone You are, anticipazione del nuovo disco di Pat Metheny, From this place, Nonesuch Records, in uscita il prossimo mese di febbraio, e meditazioni a proposito della musica del compostiore-chitarrista del Missouri.
>>> Ascolta la puntata
III° puntata, martedì 24 dicembre 2019 | La frattura e Leonard Cohen
Una puntata forestale e lancinante. In apertura letture di inediti da Musica per le foreste, in preparazione per la prossima primavera: la poesia Nostalgia del mondo prima dell’invenzione del tempo e il testo in prosa Lo spavento di camminare senza riparo, riflessione sull’immersione in selva per accompagnare e portare a maturazione il proprio dolore. Ascolto musicale: la canzone Happens to the Heart di Leonard Cohen, dall’album postumo Thanks for the dance, curato da Adam Cohen (2019, Sony).
>>> Ascolta la puntata
IV° puntata, martedì 7 gennaio 2020 | Gli alberi di Agota Kristof
Puntata monografica dedicata alla scrittrice Agota Kristof, celebrata autrice di opere quali Trilogia della città di K., Ieri, La vendetta, L’analfabeta, di testi teatrali e poesie. Compaiono molti alberi e boschi nei versi racchiusi nel volume poetico Chiodi (Edizioni Casagrande, 2018). Tiziano Fratus legge un estratto da Esercizio di accattonaggio / Il grande quaderno (Einaudi, 1998) e le poesie Non c’è motivo di cambiare marciapiede, Ninna nanna, Ti aspettavo, Per strada, Alberi banchi. Ascolto musicale: Preludio e fuga n°4 (BWV 849) da Il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, eseguito da Svjatoslav Richter, (2009, Sony).
>>> Ascolta la puntata
V° puntata, martedì 21 gennaio 2020 | Le poesie naturali di Mary Oliver
La natura ha alimentato la poesia di alcuni grandi poeti in lingua inglese recentemente scomparsi. Fra di essi abbiamo scelto tre voci a cui dedicheremo altrettante puntate. Si parte con la poesia di Mary Oliver, Premio Pulitzer e National Book Award, autrice di raccolte quali American Primitive, Dream Work, Felicity e molte altre. Lettura di tre poesie: Baniano e Nei boschi d’acqua scura (trad. Tiziano Fratus), Oche selvatiche (trad. Paola Loreto). Ascolto musicale: Love song to Hinako (andante espressivo) dalla sinfonia n°66, Hymn to Glacier Peak, del compositore americano di origini armene Alan Hovhaness, eseguita dalla Royal Liverpool Philarmonic Orchestra diretta da Gerard Schwarz (Telarc, 2003).
>>> Ascolta la puntata
VI° puntata, martedì 4 febbraio 2020 | Il tocco del silenzio fra gli alberi. Un poema arboreo di Mary Oliver e Hozho. Il canto della gioia di Lyla June Johnston
Dopo la puntata integralmente dedicata, un’altra traduzione delle poesie di Mary Oliver dall’antologia Devotions: Alle 5 del mattino fra i pini. Nella seconda parte lettura integrale della traduzione dello splendido Hozhó. Il canto della gioia della poetessa navajo Lyla June Johnston. Traduzioni di Tiziano Fratus. Ascolto musicale: Summa per orchestra d’archi di Arvo Part, eseguita dall’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Estonia, direzione Paavo Jarvi (2000) – Dal triplo cd The sound of Arvo Part, Parlophone Records (2015).
>>> Ascolta la puntata
VII° puntata, martedì 18 febbraio 2020 | Voci del Buddismo Verde Americano
Introduzione all’ecobuddismo di cui si fa un gran parlare in America: il pensiero verde del nuovo buddismo a stelle e strisce, meditazione in natura, studio delle tracce di pensiero ecologico nel buddismo ed impegno ambientale. Letture e idee dai saggi Green Buddhism e Mindfully Green di Stephanie Kaza (pubblicati da Shambhala), Ecodharma di David R. Loy (edito da Wisdom), professori universitari e buddisti di lungo corso. Ascolto musicale: estratto da Dieci preludi per violoncello (numero 1) di Sofija Gubajdulina, eseguito da Julius Berger (1996).
>>> Ascolta la puntata
VIII° puntata, martedì 3 marzo 2020 | Le foreste di Leslie Allan Murray
Le foreste vissute e le foreste di parole del poeta australiano Les Murray. Tentativi d’incontro col “bardo del bush”. Letture e considerazioni dalla raccolta di saggi Lettere dalla Beozia (Giano) e dal romanzo in versi Freddy Nettuno (Giano). Letture delle poesie Un arcobaleno perfettamente normale, I Mitchell, Eucalipto in fiore d’autunno, tratte dall’antologia Un arcobaleno perfettamente normale (Adelphi, a cura di Gaetano Prampolini). Ascolto musicale: Listen to the Hummingbird di Leonard Cohen, dall’album postumo Thanks for the dance, curato da Adam Cohen (2019, Sony).
>>> Ascolta la puntata
IX° puntata, martedì 17 marzo 2020 | Le ultime parole. Testamento di Francesco d’Assisi
Incontro col “Poverello d’Assisi”, patrono d’Italia. Pochi passi nella sua vita e nelle sue parole. Lettura integrale del Testamentum (1226). Ascolto musicale: A fire in the forest di David Sylvian, dall’album Blemish (Samadhisound, 2003). Commento e lettura da La filosofia di David Sylvian di Leonardo Vittorio Arena (Mimesis, 2014).
>>> Ascolta la puntata
X° puntata, martedì 6 aprile 2020 | Le ultime parole. Regola e Testamento di Santa Chiara d’Assisi
Incontro con la “indegna serva di Cristo e pianticella del beatissimo Padre Francesco”, fondatrice delle Suore Povere di San Damiano. Pochi passi nella sua vita e nelle sue parole. Letture da La forma di vita (nota come Regola) e dal Testamentum (1252 o 1253). Ascolto musicale: Opus di Ryuichi Sakamoto, dall’album BTTB Back to the Basics (Sony, 1999).
>>> Ascolta la puntata
XI° puntata, martedì 28 aprile 2020 | L’arte di adattarsi. Il tempio nel bosco
L’attuale condizione di ritiro forzato richiede un costante adattamento, proprio come accade quando ci inoltriamo in un ambiente estraneo, proprio come accade quando penetriamo una foresta. Così accade anche a coloro che decidono di ritirarsi in un tempio per una lunga sessione di meditazione. Incontro con la monaca zen Shundo Aoyama, classe 1933, lettura dal suo La voce del fiume. Parabole e aforismi di saggezza zen (Fabbri, 1997), a cura di Donatella Trotta. Ascolto musicale: Self Portrait di Ryuichi Sakamoto, da 08/21/1996 (For Life Records Japan, 1996).
>>> Ascolta la puntata
XII° ed ultima puntata, martedì 26 maggio 2020 | In ascolto fra le diecimila foglie
Prima parte: piccolo riassunto dei cento e più boschi attraversati in tre anni di Nova Silva Philosophica: selve reali, alberi monumento, foreste di parole e carta, poeti, maestri spirituali, narratori, viaggiatori, filosofi; interviste ad autori, splendida musica contemporanea. Ascolto musicale: Of many mirrors di Harold Budd e Clive Wright, da A Song for Lost Blossoms (Darla Records, 2008). Seconda parte: tre domande alla studiosa e divulgatrice Alessandra Viola, in uscita col libro Flower Power. Le piante e i loro diritti (Einaudi). Finale: lettura della poesia Trees / Alberi di Joyce Kilmer, composta nel 1913.
>>> Ascolta la puntata
.