Ogni albero è un poeta

OGNI ALBERO E’ UN POETA

Storia di un uomo che cammina nel bosco

Editore: Mondadori – Collana: Arcobaleno, 2015 
240 pp, € 17.oo, ebook € 9.99 | Isbn 9788804657408
Nuova edizione – Collana Oscar, 2022
240 pp, € 12.oo, ebook € 7.99 | Isbn 9788804746812
>>> Alcuni estratti dal volume
>>> Scarica la scheda del libro (pdf)

>>> Musica per le foreste – Le poesie della prima edizione

PRESENTAZIONE

«Quando vaghi ramingo nel bosco, il tempo svanisce. Si compatta ed esce completamente dal tuo orizzonte esistenziale. Non sei più un animale che conta il tempo, un Homo Sapiens Sapiens Contabilis, e di questo, alla fine della giornata, sarai immensamente grato

C’è un poeta che conosce gli alberi. Li cerca per i boschi e le foreste di tutto il mondo, li studia, li ascolta. E poi scrive libri bellissimi, come questo. A chi gli chiede come sta risponde sempre la stessa cosa: «Mi distendo nel paesaggio». È un uomo raffinato e autentico, malinconico come forse lo sono alcuni alberi. Dopo aver scritto libri per cercatori d’alberi secolari e raccolte di poesie, Tiziano Fratus coniuga per la prima volta la sua competenza naturalistica e la sua potenza letteraria in un libro unico e prezioso. Il suo alter ego Silvano, che ha maturato in vita quattrocento milioni di respiri e un miliardo e mezzo di battiti del cuore, accompagna il lettore in una camminata dentro un bosco, quello che lui chiama “il Magistero del Disordine”. Incontra qualche rara persona: «Abitanti di una vita diversa, gente che spezza il pane senza dire una parola». E poi castagni e cervi volanti, foglie, ruscelli. Da ciascuno di loro trae spunto per una meditazione, una visione, un volo del pensiero. Ogni albero è un poeta è un libro in cui addentrarsi come in un bosco. Nel quale camminare con lo spirito in pace, ma pronti a ogni passo a farsi sopraffare dalla meraviglia. Pronti a sentirsi affondare le radici dentro la terra, a innalzare le fronde al cielo.

Ogni albero è un poeta è un silvario: gli episodi della storia del protagonista, Silvano, s’intrecciano ad aneddoti, racconti, notizie, curiosità, viaggi nello spazio e nel tempo, con al centro la figura di un albero o degli abitanti del bosco. Al romanzo sono legate le poesie raccolte sotto il titolo di Musica per la foreste.

NEWS // Giugno 2022 è uscita nelle librerie una nuova edizione, con una nuova bellissima copertina, nella collana Oscar!

.

«Storia di un uomo che cammina nel bosco è il sottotitolo di “Ogni Albero è un poeta”, ora disponibile nell’edizione Oscar Bestsellers di Mondadori. Questo è uno dei miei libri preferiti dell’amico Tiziano. Il nostro homoradix preferito, Tiziano Fratus, da molti anni ha pazientemente dissodato e illuminato un sentiero che nessuna scienza può rendere poetico come può il poeta. E per me Tiziano è soprattutto un poeta capace di ricombinare i versi che pazientemente rivela a se stesso e a noi nella sua personale conversazione con il mondo, lo spiritus mundi e ovviamente il popolo degli alberi, che sono esempio vivente, come dice lui, dell’idea Zen del “qui e ora”. Pochi giorni fa abbiamo camminato insieme da vecchi amici intorno al lago che racconta in un altro dei miei libri preferiti, “Il Sole Che Nessuno Vede” e posso dire che l’amicizia vera che ci lega, è la poesia più bella. Ma non perdiamoci: vi consiglio tantissimo questo splendido libro, un vero poema dedicato al Respiro del Mondo» Davide Sapienza

.

.

NUOVE PRESENTAZIONI – Estate 2022

Milano, Teatro Franco Parenti, Green&Blue Festival, lunedì 6 giugno, ore 12

Torino, Libreria Trebisonda, 17 giugno, ore 18.30

Verrés (AO), Maison La Tour, 23 giugno, ore 18.30

Rivalta Torinese, Libreria Binaria, Serre d’Estate, 30 giugno, ore 21

Chamois (AO), Festival Alt(r)i Ascolti, sabato 9 luglio, ore 18

Perosa Argentina (TO), Villa Parco Willy, Festival Scritto Misto, sabato 16 luglio

Usseglio (TO), Villa Cibrario, Scrittori in Alto, domenica 17 luglio

Padovana (PD), Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, Fondazione Aida, venerdì 24 luglio, ore 18.45

Valchiusella (TO), Cinemambiente in Valchiusella, Cima Bossola, domenica 7 agosto

.

MATERIALI (Scheda libraria, recensioni, presentazioni, eventi)

>>> Scheda libro – Catalogo Mondadori
>>> Ogni albero è un poeta in 30 secondi (Libri Mondadori)
>>> Serie fotografica e citazioni – Libri Mondadori per la Giornata Nazionale dell’Albero
>>> Il capitolo L’ordine disordinato è pubblicato sul blog °I camosci bianchi°
>>> Tiziano Fratus e Ogni albero è un poeta ospiti a °Fahrenheit° (Rai Radio 3)

>>> Tiziano Fratus intervistato da Sveva Sagramola a °Geo & Geo° (Rai 3)
>>> Tiziano Fratus ospite in studio ad °Ambiente Italia° (Rai 3)
>>> Fratus e Ogni albero è un poeta ospiti a °Un libro tira l’altro° (Radio 24)
>>> Recensione a Ogni albero è un poeta di Carlo Grande (La Stampa)
>>> Quando la biblioteca è un bosco – Intervista di Lorella Barlaam (Il Colophon)
>>> L’Italia degli alberi monumento – Intervista di L. Guadagnucci (Quotidiano Nazionale)
>>> Fratus uomo radice e i fratelli alberi – Articolo sul quotidiano (L’Adige)
>>> Un uomo cammina che cammina nel bosco – Lettura di Luca Gianotti (Il Cammino)
>>> Il cercatore d’alberi. Appunti e poesie nella California slow (L’Italo-Americano)
>>> Ogni albero è un poeta e Tiziano Fratus al Festival Poesia Presente
>>> Come è nato il libro – Ogni albero è un poeta su °Ho un libro in Testa°
>>> Tiziano Fratus riceve il Premio Le Ghiande al Festival Cinemambiente
>>> Ogni albero è un poeta fra i titoli consigliati per la Giornata Mondiale del Libro
>>> Intervista di Dante Cerati a Tiziano Fratus (Radio Laghi Mantova)
>>> Intervista di Paolo Polvani a Tiziano Fratus (Versante ripido)
>>> Intervista a Tiziano Fratus di Marilù Oliva (Libro Guerriero)
>>> Recensione a Ogni albero è un poeta di Marilù Oliva (Libro Guerriero)
>>> Ogni albero è un poeta fra i libri da leggere in autunno (Donna Moderna)
>>> Ogni albero è un poeta recensito sul magazine Arengario (Monza)
>>> Ogni albero è un poeta consigliato da La Compagnia dei Lettori (Savona)
>>> Polo Bibliotecario Modenese – Ogni albero è un poeta per la Festa dell’Albero
>>> Ogni albero è un poeta consigliato da °Gli amanti dei Libri° – Ottobre 2015
>>> Tiziano Fratus e Ogni albero è un poeta a Bookcity 2015 (Milano)

>>> Tiziano Fratus e Ogni albero è un poeta al Festival Oltre le Vette (Belluno)
>>> Tiziano Fratus e Ogni albero è un poeta a Trame in città (Trento)

.

NE HANNO SCRITTO E DETTO

«In questo libro ci si addentra come in un bosco» Antonella Fiori – Metro

«Un grande appassionato di spazi verdi, di alberografie […] Un rapporto particolarissimo con gli alberi e il bosco» Salvatore Carrubba – Radio 24 / Un libro tira l’altro

«Il nuovo libro dell’autore di L’Italia è un bosco e Il libro delle foreste scolpite è una favola moderna, una sorta di filosofia dei boschi che sottolinea il suo inscindibile legame con la natura […] Chi nell’era delle passioni tristi e del superfluo, accoglierà questi messaggi in bottiglia, questi pensieri affidati a foglie e a pensieri erranti? Siamo “forestieri” per sempre, irrimediabilmente appena usciti dalla foresta o siamo, come scrive Fratus, “forestieri anche prima di mettere piede dentro un bosco, forestieri per antonomasia, perchè la foreste – di parole e pensieri – la coltiviamo fin dal primo giorno di vita, crescendo la ampliamo e modifichiamo facendo esperienze, viaggiando, leggendo, camminando?” […] Dioniso cammina, si manifesta e arriva a Tebe. Chissà chi lo riconoscerà» Carlo Grande – La Stampa

«In tanti libri Tiziano ha saputo spalancare un mondo intero a chi ha deciso di scrollarsi di dosso la disattenzione per gli alberi, siano essi di bosco o di città. Ma Tiziano non è solo un cercatore di alberi, appassionato e competente. È anche un uomo di poesia, che nel suo cammino indaga e sente la verità della vita. Così può succedere che ci prenda per mano e ci porti in cammino per il bosco. Giusto per scoprire che il tempo può svanire e che ci si può distendere nel paesaggio. Ma anche che Dio ama le correzioni e che il bosco è come una pagina piena di correzioni. O ancora che ogni albero, appunto, è poeta» Per le foreste sacre – Paolo Ciampi

«Tiziano Fratus si muove tra natura e letteratura e ci regala un gioiello come Ogni albero è un poeta. Qui Silvano, il suo alter ego, accompagna il lettore in un’incantevole camminata dentro un bosco che lui chiama “il Magistero del Disordine”, dove incontra qualche persona, ma soprattutto elementi naturali da cui scaturiscono delle riflessioni che sanno di meditazione» Laura Frigerio – Donna Moderna

«In montagna cerca le piante che emozionano come le vette. Ogni albero è un poeta è la bella storia di un uomo che cammina nel bosco, il romanzo di un appassionato che si è inventato un mestiere anomalo e avvincente» Leonardo Bizzaro – La Repubblica (Torino)

«Tiziano Fratus scrive libri meravigliosi. E’ un uomo che trae la sua ispirazione, direi anche il senso della sua vita nel bosco, a contatto con gli alberi, e gli alberi li sa raccontare come pochi altri […] Ogni albero è un poeta […] è fatto a brevi capitoli, ognuno tratta una sensazione, di un contatto con la natura e gli alberi» Sveva Sagramola – Geo & Geo

«Tiziano Fratus coniuga competenza naturalistica e abilità letteraria nel viaggio attraverso gli alberi fino quasi a non dare più importanza a contare il tempo» Stefano Paolo Giussani – L’Huffington Post

«Libro che svela la potenza della natura, il suo irradiare poesia nel camminare attraverso il bosco. Fratus, camminatore di professione, poeta e profondo conoscitore degli alberi, ha deciso di riunire queste due caratteristiche in un unico volume, in cui la conoscenza naturalistica si mescola alla divulgazione filosofica e meditativa della natura» Dome Bulfaro – Festival Poesia Presente

«Tiziano Fratus con questo libro si pone nella scia di autori anglofoni naturalisti di oggi e di ieri (Wordsworth, Thoreau, Lopez, Deakin, Sebald, Macfarlane e tanti altri) […] Fratus, l’Uomo Radice che con questo libro si è fatto Silvano, viandante delle foreste, e la sua scrittura, fatta di frammenti di poesia naturalistica, si è fatta adulta. Il libro è ricco di informazioni scientifiche, piccole lezioni “a scuola di natura”» Luca Gianotti – Il Cammino

«Moderna favola che esplora l’inscindibile legame dell’uomo con la natura» Elisabetta Berti e Barbara Rangoni – La Repubblica (Firenze)

«Per nutrire lo spirito, in libreria a inizio ottobre arriverà l’ultimo lavoro di Tiziano Fratus, Ogni albero è un poeta (Mondadori). E’ la vicenda “di un personaggio che abbandona casa e abitudini e si immerge in una riserva naturale”, racconta il prolofico scrittore che ha già all’attivo pubblicazioni di questo genere, tra cui L’Italia è un bosco e Il libro delle foreste scolpite (Laterza), primi due atti di una trilogia che sarà completata nel 2016 con la pubblicazioner di Giona delle sequoie. “Viviamo in un’epoca di ritorno ai boschi, alla campagna, alla natura” scrive. “C’è un ritorno quasi al limite del religioso”» Marta Galli – Panorama

«Instancabile cercatore d’alberi, autore di libri preziosi per comprendere l’importanza naturalistica, civile e anche spirituale degli alberi: i titoli più recenti sono Il libro delle foreste scolpite (Laterza) e Ogni albero è un poeta (Mondadori). Fratus ha concepito il concetto dell’homo radix, l’uomo radice, che fonda la propria identità nella relazione con i grandi alberi» Lorenzo Guadagnucci – Quotidiano Nazionale / Il Giorno / La Nazione / Il Resto del Carlino

«C’è un poeta che conosce gli alberi. Li cerca per i boschi e le foreste di tutto il mondo, li studia, li ascolta. E poi scrive libri bellissimi, come questo, in cui addentrarsi come in un bosco. Nel quale camminare con lo spirito in pace, ma pronti a ogni passo a farsi sopraffare dalla meraviglia. Pronti a sentirsi affondare le radici dentro la terra, a innalzare le fronde al cielo» Trentino Cultura

«Ogni albero è un poeta è il titolo del libro di Tiziano Fratus, scrittore, poeta e soprattutto alberologo. Fratus attraversa il paesaggio alla ricerca di alberi secolari e monumentali, antichi boschi , censendoli, misurandoli e scrivendo le loro storie. Oggi raccontiamo quella del cedro di Collina Monfalletto, nelle Langhe, con i suoi lunghi rami che si sono sviluppati orizzontalmente quasi a proteggere i vigneti di Nebbiolo Barolo che si estendono sulla collina. Il Cedro compie quest’anno 160 anni; fu piantato dai due giovani sposi, Costanzo Falletti di Rodello e Eulalia Della Chiesa di Cervignasco a suggello del loro amore. Cresce forte ed imponente dal 1856 tra i vigneti che da 19 generazioni appartengono ai Cordero di Montezemolo. Si può raggiungere ma solo fino ad un certo punto. La strada sterrata è stata infatti sbarrata e il cedro è protetto da una rete. La sua maestosità si può comunque ammirare anche da lontano» Travel News 24

«Ma in un mondo che si urbanizza sempre di più, come si fa a prendersi cura di qualcosa che si conosce poco? Un primo passo può essere leggere i libri di Tiziano Fratus […] Leggendo le pagine di Tiziano Fratus ci si rende conto che la natura è un po’ come un museo a cielo aperto» Alessandro Pilo – Starbene

«”Osservare la realtà così com’è, prendere e ampliare la coscienza, imboccare un sentiero di meditazione che ci permetta di convivere e superare, quando è possibile, il dolore dell’essere al mondo, la paura della fine che ci attende, il distacco dalle persone che amiamo. Visone chiara, profonda. Interconnessione con le altre specie viventi e non dominio della materia. Una filosofia e uno stile di vita che poco ci accorda ai grandi movimenti neoliberali che oggi mangiano altre parti del mondo e che stanno alzando nuovi muri contro la miseria che bussa con crescente urgenza ai confini”. Un passo rivelatore da Ogni albero è un poeta di Tiziano Fratus (Mondadori). Libro folgorante, riverbero a cuore aperto nel cuore della foresta, con lo sguardo saldo sull’esistenza. Condotti per mano da un poeta conoscitore di alberi, attraversiamo il bosco, “il cervello più grande del mondo”, ammiriamo “l’intera gamma della coabitazione fra vita e morte”, ricordiamo che dovremmo “guardarci negli occhi (solo) in quanto uomini e donne che portano la loro vicenda umana”» Grazie Calanna – La Sicilia

«Storia di un uomo che cammina nel bosco: è bastato il titolo (e la copertina) a farci innamorare a prima vista di questo libro che trasforma le parole in tronchi e rami e foglie tra le quali camminare, perdersi e sognare. Poetico e rigenerante!» Isabella Morseletto – (DD)*mag

«Le radici creano intrecci invisibili, profondi, sotto terra, i tronchi slanciati proiettano le fronde al cielo, chiome assetate di luce e cielo. Respiro dolce nel vento, che si protende a cercare pace verso l’alto, e anche verso la terra, lì dove il “cercatore” di alberi millenari si muove […] Poesia che scorre come linfa nelle parole dei suoi libri» Patrizia Niccolini – L’Adige

«A metà tra il romanzo e il saggio, il testo trasmette energie, sonorità, percezioni, catalizzate dai grandi alberi. E’ una esperienza dai tratti mistici, quella compiuta al cospetto dei giganti della natura, che sfugge alla razionale comprensione. La dendrosofia propone una dimensione in netta antitesi con il vivere frenetico dell’attuale società, che impone ritmi divenuti internazionali: dall’estremo oriente fino al noto occidente l’umanità intera è imprigionata nella rete della dipendenza tecnologica» Anna Marini – Arengario

«Dopo dieci anni di  “molisealberi”  pensiamo che occorre leggere di più e scrivere di meno. Consigliamo infatti la lettura di un libro dal titolo: Ogni albero è un poeta di Tiziano Fratus che racconta la storia di un uomo che cammina nel bosco» Molise Alberi – Il sito degli Alberi Monumentali d’Italia

«Se siete amanti degli alberi è il libro che fa per voi. Ma anche se non siete grandi camminatori tra i boschi il libro di Fratus vi darà comunque molto materiale di riflessione sul rapporto uomo-natura […] E’ un libro che semina nella nostra terra quotidiana piccoli frammenti umidi. Germoglieranno col tempo e con la pioggia. Diamo spazio ad una crescita lenta. Godiamoci la bellezza di un germoglio verde. E camminiamo» Consigli di Lettura – Libreria La Ghirindella / Parrocchia Santi Cosma e Damiano di Concorezzo

«Ci facciamo confortare dall’esaltante lettura di incoraggiamento del meraviglioso volume di Tiziano Fratus dal salutare titolo Ogni albero è un poeta […] Esaltiamo l’uomo radice (Fratus) che al contrario nutre ed arricchisce la propria identità, dignità ed autostima morale e civile nella relazione straordinariamente sublimante che intesse con i grandi alberi con i quali va a dialogare nei  boschi, per trarre dal colloquio onesto e leale benessere, serenità, vigore e senso della vita» Istituto Montessori di Somma Vesuviana

«Un’immersione in una foresta chiamata “Magistero del Disordine”, popolata da alberi, cervi volanti, foglie e ruscelli, che diventano spunti per visioni, meditazioni, voli del pensiero» Toscana Libri

«Al centro di tutto il rapporto secolare dell’uomo con la natura e in particolare con gli alberi» Corriere del Trentino

«Non esiste una recensione vera e propria per questo straordinario libro che racconta gli incontri molteplici della voce narrante con la Natura, perché la storia sono le rivelazioni stesse che si sfogliano al lettore, pagina dopo pagina, tra ruscelli, rami, insetti, gufi, silenzi, passi cauti o avventati. L’autore è sempre in bilico tra narrazione e poesia, tra concretezza e astratto, come Petrarca tiene i piedi ben saldati a terra ma rivolge lo sguardo al cielo» Marilù Oliva – Libro Guerriero

«Tiziano Fratus, bergamasco ma piemontese d’adozione, da circa un decennio ha legato il suo nome a una serie di opere dedicate alla natura e agli alberi in particolare, libri che stanno riscuotendo un grande successo editoriale. Per Mondadori è in libreria il suo ultimo lavoro, un romanzo, Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco, molto apprezzato dalla critica letteraria» Varese News

«Un bosco di pagine scritto, nel quale camminare con lo spirito in pace, ma pronti a ogni passo a farsi sopraffare dalla meraviglia» Katja Casagranda – Trentino

«Homo radix si definisce Tiziano Fratus, scopritore di alberi monumentali, poeta, viaggiatore e, soprattutto, entusiasta divulgatore di emozioni “arboree”. I suoi libri hanno un successo sorprendente, le sue passeggiate boschive restano esperienze indimenticabili, la sua poesia incanta e commuove. Forse, più di tutti, è l’ospite che più realizza il tema di Oltre le vette 2015, Mitologia degli alberi. A Belluno introdotto da Valeria Benni presenterà in anteprima il suo nuovo lavoro Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco, oltre al già famoso Il libro delle foreste scolpite – In viaggio tra gli alberi a duemila metri» Flavio Faoro – Festival Oltre Le Vette

«Fresco vincitore del premio Le Ghiande del Festival Cinemambiente […] Quest’anno è uscito per Mondadori il primo romanzo, Ogni albero è un poeta, dove Silvano, l’alter ego dello scrittore, abbandona i luoghi in cui è abituato a vivere e immerge il lettore in un ancestrale ritorno alla Natura, dove si apre un nuovo orizzonte esistenziale con incontri insoliti, e i cui luoghi sono ispirati alla riserva dei laghi di Avigliana» Rossano Raspo – L’Eco del Chisone

«Gli appuntamenti sono tanti e vanno ben al di là della semplice esposizione (e vendita) di piante, fiori, frutti e verdura. Sabato 21 maggio, ad esempio, dalle 16 alle 17.30, ci sarà l’incontro con lo scrittore, poeta e cercatore di alberi monumentali Tiziano Fratus, da sempre innamorato della natura, a cui ha dedicato almeno 20 pubblicazioni tra libi di prosa, poesia e saggi, tra i quali L’Italia è un bosco, Il libro delle foreste scolpite e Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco» Bergamo Post

«Per molti andare in un bosco per guardare degli alberi non è forse il massimo del divertimento. Ma è decisamente facile cambiare idea dopo aver letto Tiziano Fratus, un autore che sta contribuendo a creare una nuova narrazione dell’attività all’aria aperta […] Secondo l’autore, la natura è un po’ come un museo a cielo aperto, e così come avere un minimo di conoscenza di storia dell’arte rende più godibile un museo, imparare a riconoscere alberi e piante rende molto forte la nostra esperienza nella natura» Alessandro Pilo – Pensiero a pedali

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: