Sa Reina, il grande ulivo ed il romanzo

ulivo_villamassargia_sardegna

IN USCITA PER PONTE ALLE GRAZIE

L’amica Luisella Berrino di Radio Montecarlo mi segnala la sua recente e appassionata lettura di un romanzo in uscita per Ponte alle Grazie, si intitola Sa Reina e l’ha scritto Simone Caltabellota. Per chi si occupa di alberi “Sa Reina” rimanda immediatamente al grande ulivo del S’Ortu Mannu a Villammassargia, in Sardegna, uno dei luoghi di cui ho spesso parlato, sia nei miei libri che nella rubrica su La Stampa. Qui sopra si può vedere una mia foto dell’albero scatata un paio di anni orsono durante l’alberografia che vi condussi. Questo albero e l’uliveto storico dentro il quale è situato è uno dei “dodici monumenti della natura da non perdere in Italia” che ho segnalato nel Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Kowalski, Feltrinelli). E’ quindi davvero un piacere capire che finalmente anche gli scrittori trovino ispirazione in questi giganti dispersi nel paesaggio italiano. Un libro che andrò immediatamente ad acquistare e che consiglio a tutti i cercatori di alberi, agli uomini e alle donne radice, di leggere.

Anticipazione apparsa pochi giorni fa su Internazionale:
>>> http://www.internazionale.it/incipit/incipit/2013/06/07/sa-reina/

Ecco  il link al mio articolo uscito su La Stampa:
>>> La “Regina” di Sardegna è un ulivo quasi millenario

Acquista Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Kowalski, Feltrinelli)
>>> sul sito de laFeltrinelli

Scarica il file Itinerari per cercatori di alberi in terra di Sardegna (9,07 Mb)
>>> Itinerari per cercatori di alberi in terra di Sardegna

Link al sito del S’Ortu Mannu di Villamassargia:
>>> http://www.sortumannu.it/

Una replica a “Sa Reina, il grande ulivo ed il romanzo”

  1. […] IMAGE CREDIT DA QUI […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: