Arborgrammaticus – Dendrorama
Dendrorama – s. f. [pl. invariato, dal gr. δένδρον (déndron), «albero» e ὅραμα (orama), «veduta»] – 1. Scatole o recipienti contenenti frammenti raccolti in un bosco, quali legni, semi, foglie, cortecce, fiori essicati o quant’altro il bosco restituisca. Talora vi si inseriscono poesie, fotografie, filmati, registrazioni audio, libelli. – 2. Particolare declinazione della poesia visiva che si può manifestare in stampe o pitture di grande formato accompagnate da testi poetici e/o narrativi, piuttosto che in cartoline che rappresentano boschi o alberi e riportano testi poetici e/o narrativi.
© Tiziano Fratus
Lago piccolo di Avigliana
Martedì 10 ottobre 2017
wow
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona