CINQUE TRACCE VOCALI
Il Laboratorio di Fonetica Sperimentale Arturo Genre dell’Università degli Studi di Torino promuove il progetto VIP – Voices of Italian Poets. L’archivio sonoro di Voices of Italian Poets, nato da pochi mesi e in continuo aggiornamento, è ordinato alfabeticamente per autore ed è consultabile cliccando sui bottoni delle lettere corrispondenti o scorrendo la pagina. Per ciascun poeta presente in archivio, del Novecento e contemporaneo (dai “classici” del nostro tempo alle voci più giovani, già riconosciute a livello nazionale), la classificazione seguita è Autore-Opera-Interprete-Fonte/Raccoglitore, che permette di individuare, laddove presenti, le molteplici interpretazioni del medesimo testo. Nella piattaforma sono racchiuse letture originali di poeti viventi e del Novecento, insieme a quelle di professionisti della voce, con lo scopo di offrire un significativo ventaglio di varietà prosodiche della poesia italiana.
Fra i poeti italiani recentemente inclusi figura Tiziano Fratus. Il poeta bergamasco ha registrato cinque liriche dall’opera Poesie creaturali: Terra, Definizione di bianco lepre, I filosofi bianchi, L’ultima foresta, Ad un misterioso lettore.
Le voci possono essere ascoltate qui:
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/VIP_platform.html#Fratus
Si ringrazia in special modo Valentina Colonna.