Vai al contenuto

Studio Homo Radix

  • Radici
    • Introduzione ~ Parole, idee e opere di un Homo Radix
      • Radico Ergo Sum
      • Parole nuove per sentimenti antichi ~ Neologismi per una Doctrina gigantea
      • Nuovi semi nuove foreste ~ Le ultime opere approdate in libreria
    • Un’opera in versi cucita fra umanità e natura
      • La voce poderosa della poesia
      • Alcune radici per un ritratto in versi
      • Traduzioni in dieci lingue
      • Video e audio poemi
      • Due manciate di versi per Feltrinelli
      • Domus respirandi ~ La stanza delle consegne
      • Festival ed Edizioni della Manifattura Torino Poesia
    • Percorsi arbomonumentali
      • Fra gli annosi alberi del pianeta
      • Italia arbomonumentale
      • Le più alte torri viventi
      • Giappone: alberi e foreste
      • Le foreste di Dino Campana
      • Faggete italiane ora Patrimonio Unesco
      • Sequoie d’Italia
      • Ficus d’Italia
    • Contatti ~ Contacts
  • NEWS & MEDIA
    • Ultime notizie
    • Collaborazione a La Repubblica
    • Collaborazione a Il Manifesto
    • Collaborazione a La Stampa
    • Collaborazione a La Verità
    • Seminari di boschese ~ Orchestra dei semi e delle radici
    • Camminare in natura ~ La procreazione del bosco
    • La Natura si ribella
      • Di una natura che ogni tanto ci spaventa
      • Ferita la Selva di Chambons
      • La natura si evolve estinguendosi
  • Bio
    • Tiziano Fratus ~ Biografia sinfonica di Uomo Radice
    • Ne hanno scritto e detto
    • Interviste, saggi, articoli
    • Riconoscimenti all’opera
    • Documentario Homo Radix fra le sequoie più antiche d’Italia
    • L’abbazia dirigibile. Di come la Sacra di San Michele prese il volo
  • Silvari [N]
    • Manuale perfetto cercatore d’alberi ~ Feltrinelli editore
    • Giona delle sequoie ~ Bompiani editore
    • I giganti silenziosi ~ Bompiani editore
    • Il bosco è un mondo ~ Giulio Einaudi editore
    • Ogni albero è un poeta ~ Libri Mondadori
    • Trilogia Monumentale ~ Editori Laterza
    • Altri silvari, altri paradisi
  • Silvari [PS]
    • Lupevole. Cahier agreste e buddista ~ Sossella
    • Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio ~ Aboca
    • Interrestràre. Quaderno di meditazioni ~ Lindau
    • Poesie creaturali ~ Libreria della Natura
    • Waldo Basilius. Una fiabelva gotica ~ Pelledoca
    • Il sussurro degli alberi e Il sole che nessuno vede ~ Ediciclo
    • Opere in versi precedenti ~ Il Molosso e altro
  • Radio
    • Eremo delle rose e delle radici ~ In cammino fra le voci dello zen italiano
    • Nova Silva Philosophica ~ La grandiosità della natura
    • Parlamento delle radici ~ Letture da ascolte
    • Suonare gli alberi monumentali
    • Progetto Arbotheca
  • Zen
    • Budda nel bosco
    • Piccolo eremo tascabile delle radici [Ne-an]
      • Edizioni dell’Eremo
      • Shinrin noto ~ Appunti dalla foresta
      • Addendum ~ Le bocche
      • Poesie zen ~ Appunti dal ruscello
      • Poesie zen ~ Otto cristalli di neve
    • Lo scaffale buddista ~ Una foresta di testi e documenti
      • Li Po, l’albero poeta di Hokusai
      • Classici ~ Sentiero Dogen
      • Classici ~ Shobogenzo
      • Classici ~ Poemi di montagna
      • Classici ~ Il suono dei torrenti vallivi
  • Photo
    • Appunti a margine dell’arte fotografica
    • Cahier Arborgrammaticus
    • Personali svolte nell’arco di un decennio
    • La fotografia del mese
    • Dino Buzzati è stato qui
    • Serie Lux Picta
    • Serie Hortus
  • English
    • Wandering Forest
    • Radico Ergo Sum ~ A Rootman between Paper and Bark
    • Buddha in the Woods ~ A zen practice in Nature
    • Dendrosophies ~ Essays and Philosophical Contributions
    • Poetry ~ Mixing visions of Nature & Humanity
    • Poetry ~ The Forests Weaver | Anthology
    • Poetry ~ Translations in ten languages
    • Photography ~ Papergardens & Paperforests
    • Italy for Tree Huggers

Cosa esiste di più fragile

Cosa esiste di più fragile

luglio 20, 2019luglio 22, 2019 Studio Homo Radix

ESTRATTO DA POESIE CREATURALI

Cosa esiste di più fragile
#poesiecreaturali
#poesia #poesiaitaliana
#nido #natura

Condividi:

  • Condivisione
  • E-mail
  • Tweet
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Related

Posted in HOMO RADIX

Navigazione articoli

Previous postUna foresta di libri
Next postAl Castello di Miradolo
Tiziano Fratus: «Zen atque natura matres sunt».
°Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio° Aboca - Novità
TuttoLibri de La Stampa, recensione a °Interrestràre" - Venite a camminare nei boschi...
Il Manifesto - Paesaggi scritti °Poesie creaturali° di Tiziano Fratus
Il selvaggio movimento vegetale °Poesie creaturali° - L'Adige
°Giona delle sequoie° Bompiani - 10 anni di lavoro
°Manuale del perfetto cercatore d'alberi° Feltrinelli - 224 pp
La Provincia, sett. L'Ordine °Le sequoie custodi dell'anima del mondo°
La Repubblica Intervista a Tiziano Fratus - °Poesie creaturali°
Il collezionista di alberi - Il Corriere della Sera, Cultura e tempo libero
°Italy and the Environmental Humanities° - University of Viginia Press
°Creaturing. Selected Poems° Marick Press - Detroit, 94 pp
Quei patriarchi verdi simbolo di resistenza - La Stampa
°Storia di un albero° - Silvana Ed., fra gli autori Tiziano Fratus
Casa della Poesia di Monza - Incontro con Tiziano Fratus
Definizione di bianco lepre - Panorama
Ritratto di Homo Radix, Buchmesse di Francoforte, ottobre 2010.

Cerca in queste foreste…

Inserisca il suo indirizzo email: emetterà nuove radici!

Unisciti ad altri 625 follower

  • E-mail
  • Facebook
  • Instagram
Fornito da WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: