Storia di un albero, il libro

UN LIBRO E UN’OPERA MULTIMEDIALE INTORNO ALLA QUERCIA DI TRICASE
Finalmente è uscito per quel gran bell’editore d’arte che è Silvana. °Storia di un albero°, bilingue (ita/ingl), cresciuto intorno al progetto del collettivo Flatform, in mostra alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino fino al 13 settembre.
 
 
Presentazione – In una realtà in cui tra cinema, arte, installazioni e sperimentazioni multimediali i confini appaiono sempre più sfumati, Storia di un albero di Flatform è un progetto che mira a cambiare radicalmente l’idea del ritratto nella storia dell’arte occidentale.
Un organismo vivente non umano – la Quercia dei Cento Cavalieri di Tricase, che con i suoi 900 anni è la più antica quercia Vallonea d’Europa – e con lei anche il territorio che abita da secoli diventano il soggetto: attraverso un film e una videoinstallazione robotizzata, le testimonianze si fanno ritratto, e si trasformano in oggetto d’arte.
Il libro restituisce la genesi, lo sviluppo e la realizzazione di questa idea inedita, presentando una partitura visiva, il film in 80 immagini, i dialoghi in dieci lingue, gli interventi di un cercatore d’alberi, uno storico dell’arte e due filosofi, nonché una serie di saggi di approfondimento di taglio scientifico, antropologico, storico, musicale e linguistico.
 
Sommario
 
Introduzione
Partiture visive
 
Tra le fronde
°Conversazione con Emanuele Coccia° – Flatform
°Appunti e semi a proposito di una ‘doctrina gigantea’° – Tiziano Fratus
°Ritratto dell’albero da giovane° – Daniele Poccia
°Storia di un albero e la ‘poiesis singularis’ del vegetale° – Riccardo Venturi
°Le parole del film° – Flatform
°Il film in 80 immagini° – Flatform
 
Lungo le radici
°Storie di un albero° – Salvatore De Masi
°La quercia vallonea° – Piero Medagli
°Da crocevia a periferia del Mediterraneo° – Mario Spedicato
°Echi del tempo° – Luisa Cosi
°La Terra d’Otranto dai greci ai grichi° – Marcello Aprile
°Da una sponda all’altra: sulle tracce dei turchi in Salento° – Rosita D’Amora
°Lingua e presenza albanese in Terra d’Otranto° – Monica Genesin
°Un canto dei mietitori° – Eugenio Imbriani
°Zingari° – Eugenio Imbriani
°Le lingue degli ebrei in Salento° – Fabrizio Lelli
°La Terra d’Otranto nei ‘récits de voyage’ ottocenteschi° – Marcella Leopizzi
 
Intorno a Storia di un Albero
Autori
 
#storiadiunalbero #historyofatree #flatform #fondazionesandretto #silvanaeditoriale #arte #albero #tree #quercia #alberimonumentali #doctrinagigantea #igigantisilenziosi #alberiditalia #natura #poesiainnatura #tizianofratus #emanualecoccia
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: