OGGI LA PRIMA PUNTATA
In un paese di poeti, santi ed esploratori sono stati gettati i semi di un’antica pratica spirituale e religiosa: il buddismo zen. Mezzo secolo osono i primi incontri, i primi ritiri e le prime sale di meditazione. Oggi lo zen è diffuso capillarmente sul territorio italiano ma chi lo trasmette? Chi lo insegna? Chi lo vive quotidianamente? E come è rinato nella nostra terra e a contatto con la nostra cultura? Eremo delle rose e delle radici è un piccolo cammino radiofonico alla scoperta delle voci di alcuni maestri e praticanti. Viene condotto dall’homo radix Tiziano Fratus, già autore, sulle stesse frequenze di Radio Francigena, di Nova Silva Philosophica.

Ogni martedì alle ore 21, a partire da questa sera, 19 gennaio. Prima puntata: quattro passi con Paolo Taigō Kōnin Spongia (Roma, 1962), insegnante di Okinawa Goju-Ryu Karate-Dō, allievo e rappresentante in Italia di Morio Higaonna Sensei, fondatore del Tora Kan Dōjō di Roma; nel 2002 riceve l’ordinazione monastica zen sōtō dal maestro Fausto Taiten Guareschi e nel 2020 riceve la trasmissione del Dharma dal maestro Federico Dainin Jōkō, abate della Comunità de La Montagne Sans Sommet.
A seguire saranno ospiti Mario Fatibene Nanmon, Annamaria Gyoetsu Epifania, Massimo Shido Squilloni, Anna Maria Shinnyo Marradi, Carlo Tetsugen Serra, Lucio Yushin Morra e altri. Per ascoltare la radio in diretta andare su http://www.radiofrancigena.com o su radio.garden/live/milan/radio-francigena/. Dal giorno seguente sarà disoponibile il podcast. Buon ascolto!
>>> Sigla