Eremo delle rose e delle radici

NONA PUNTATA

°Eremo delle rose e delle radici° – In cammino fra le voci dello zen italiano
Nona puntata – Radio Francigena, martedì 16 marzo, ore 21

In un paese di poeti, santi ed esploratori sono stati gettati i semi di un’antica pratica spirituale e religiosa: il buddismo zen. Mezzo secolo orsono i primi incontri, i primi ritiri e le prime sale di meditazione. Oggi lo zen è diffuso capillarmente sul territorio italiano ma chi lo trasmette? Chi lo insegna? Chi lo vive quotidianamente? E come è rinato nella nostra terra e a contatto con la nostra cultura?
°Eremo delle rose e delle radici° è un piccolo cammino radiofonico alla scoperta delle voci di alcuni maestri e praticanti. Viene condotto dall’homo radix Tiziano Fratus, già autore, sulle stesse frequenze di Radio Francigena, di °Nova Silva Philosophica°.
Radio Francigena è una web-radio, la si può ascoltare in diretta e in podcast sul sito http://www.radiofrancigena.com o su radio.garden/live/milan/radio-francigena/.

Giro di boa. Tiziano Fratus stila un consuntivo delle prime otto appassionate conversazioni con uomini e donne che vivono quotidianamente la Via dei Patriarchi Zen: le radici, i maestri di riferimento, il nuovo zen europeo ed nordamericano, la crescente importanza del riconoscimento della madrepatria, semi e fronde. Lettura di testi: Che cos’è lo zen di Massimo Dai Do Strumia (dal volume Presenza consapevole, Libreria editrice Psiche, 1999) e La filosofia zen di Piergiorgio Pasqualotto (dal volume Lo Zen in Italia, Xenia, 2008). Saluti finali e ascolto de La parabola zen della montagna (da Shinrin nōto – Appunti dalla foresta, Edizioni dell’Eremo). Intervallo musicale: Brother Wind March di Jan Garbarek, dall’album Twelve Moons (ECM, 1993).Buon ascolto!

Puntate precedenti, biografie degli ospiti e materiali:
https://studiohomoradix.com/eremo-delle-rose-e-delle-radici/

#zen #zenitaliano #nean #eremodelleroseedelleradici #buddismo #buddismoitaliano #radiofrancigena #tizianofratus

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: