DECIMA PUNTATA
°Eremo delle rose e delle radici° – In cammino fra le voci dello zen italiano
Decima puntata – Radio Francigena, martedì 23 marzo, ore 21
In un paese di poeti, santi ed esploratori sono stati gettati i semi di un’antica pratica spirituale e religiosa: il buddismo zen. Mezzo secolo orsono i primi incontri, i primi ritiri e le prime sale di meditazione. Oggi lo zen è diffuso capillarmente sul territorio italiano ma chi lo trasmette? Chi lo insegna? Chi lo vive quotidianamente? E come è rinato nella nostra terra e a contatto con la nostra cultura?°Eremo delle rose e delle radici° è un piccolo cammino radiofonico alla scoperta delle voci di alcuni maestri e praticanti. Viene condotto dall’homo radix Tiziano Fratus, già autore, sulle stesse frequenze di Radio Francigena, di °Nova Silva Philosophica°.
Radio Francigena è una web-radio, la si può ascoltare in diretta e in podcast sul sito http://www.radiofrancigena.com o su radio.garden/live/milan/radio-francigena/

Quattro passi con Giulio Taizen Alliaudi e Barbara Jikidō Migliavacca.
Giulio Alliaudi si avvicina allo Zen nel 1999. Riceve l’ordinazione monastica nella scuola Sōtō da Fausto Taiten Guareschi Roshi, nel cui monastero Fudenji, a Salsomaggiore Terme, studia, risiede e lavora per diversi anni. Il 16 ottobre 2000 fonda a Novara lo Shōbōgendō Dōjō Zen Sōtō che, un anno più tardi, diventa libera associazione senza fini di lucro; ne è presidente onorario, responsabile della pratica e guida spirituale. Sposato, ha due figli ed è commissario del Corpo di Polizia Locale di Novara. Barbara Migliavacca si avvicina allo Zen nella primavera del 2014 incontrando Giulio Taizen Alliaudi. La sua formazione avviene a Novara e in Francia. Nel 2015, presso il Tempio La Gendronnière, fondato dal maestro Taisen Deshimaru, riceve l’ordinazione laica dal reverendo Taiun Jean-Pierre Faure, abate del Monastero di Kanshoji in Dordogna. Attualmente è vice-responsabile della pratica e presidente dell’associazione Shōbōgendō Dōjō Zen Sōtō. È autore ed editor, specializzata in testi per la Scuola Primaria, per i principali editori italiani.
Intervalli musicali: Saint’s Name Spoken e Boy About 10 di Harold Budd, dall’album By the Dawn’s Early Light (Opal Records, 1991).
Puntate precedenti, biografie degli ospiti e materiali: https://studiohomoradix.com/eremo-delle-rose-e-delle-radici/
#zen #zenitaliano #nean #eremodelleroseedelleradici #buddismo #buddismoitaliano #radiofrancigena #tizianofratus #sotozen #giuliotaizenalliaudi #Shobogendodojozensoto #novarazen