UNDICESIMA PUNTATA
Eremo delle rose e delle radici° – In cammino fra le voci dello zen italiano – Radio Francigena, martedì 30 marzo, ore 21
In un paese di poeti, santi ed esploratori sono stati gettati i semi di un’antica pratica spirituale e religiosa: il buddismo zen. Mezzo secolo orsono i primi incontri, i primi ritiri e le prime sale di meditazione. Oggi lo zen è diffuso capillarmente sul territorio italiano ma chi lo trasmette? Chi lo insegna? Chi lo vive quotidianamente? E come è rinato nella nostra terra e a contatto con la nostra cultura?°Eremo delle rose e delle radici° è un piccolo cammino radiofonico alla scoperta delle voci di alcuni maestri e praticanti. Viene condotto dall’homo radix Tiziano Fratus, già autore, sulle stesse frequenze di Radio Francigena, di °Nova Silva Philosophica°.Radio Francigena è una web-radio, la si può ascoltare in diretta e in podcast sul sito http://www.radiofrancigena.com o su radio.garden/live/milan/radio-francigena/
Quattro passi con Roberto Kengaku Pinciara. Nasce a Milano nel 1949. A diciotto anni si avvicina allo studio delle arti marziali, quali jujitsu, judo, karate e lotta cinese. Negli anni Settanta fonda la prima scuola di Jujitsu a Milano e riceve nel 1979 il premio Emilio Colombo per l’attività sportiva e formativa. Si avvicina al buddismo zen e diventa allievo dei maestri Taisen Deshimaru e Narita Shuyu Roshi. Nel 1986 getta il primo seme del centro di pratica zen Komyo-ji, a Fortunago (Pavia), mentre due anni più tardi fonda a Milano ilDōjō Ho Un Do. Nel 1995 ottiene un diploma in massofisioterapia. Dopo un infarto e due interventi chirurgici si ritira da diversi impegni, occupandosi prevalentemente del piccolo centro zen nell’Oltrepò, rinforzando una visione riservata della pratica, vista come aiuto alle altre persone piuttosto che come via di affermazione personale. È autore del romanzo Quando il cuore è leggero non vi è più paura e del saggio Un cammino verso la felicità.
Intervalli musicali: Where Are You e God Bless the Child di Sonny Rollins, dall’album The Bridge (BMG, 1962).
Puntate precedenti, biografie degli ospiti e materiali: https://studiohomoradix.com/eremo-delle-rose-e-delle-radici/
#zen#zenitaliano#nean#eremodelleroseedelleradici
#buddismo#buddismoitaliano#radiofrancigena#tizianofratus#sotozen #robertokengakupinciara #komyoji
