DICIASSETTESIMA PUNTATA
°Eremo delle rose e delle radici° In cammino fra le voci dello zen italiano – Radio Francigena, la voce dei cammini, martedì 11 maggio, ore 21
°Eremo delle rose e delle radici° è un piccolo cammino radiofonico alla scoperta delle voci di alcuni maestri e praticanti. Viene condotto dall’homo radix Tiziano Fratus, già autore, sulle stesse frequenze di Radio Francigena, di °Nova Silva Philosophica°. Radio Francigena è una web-radio, la si può ascoltare in diretta e in podcast sul sito http://www.radiofrancigena.com o su radio.garden/live/milan/radio-francigena/
Diciassettesima puntata – Quattro passi con Alfredo Daishin Malagodi. Nasce nel 1970 a Roma. La sua formazione inizia a metà degli anni Novanta e si sviluppa in una prospettiva inter-buddhista attraverso la frequentazione di diverse realtà, toccando il buddhismo Nichiren, il Theravada, lo Zen, il Vajrayana e in particolare il Sôn coreano; è un monaco zen indipendente pur essendo stato ordinato, dal maestro Luigi Mario Engaku Taino, fondatore della Scuola Rinzai del Bukkosan Zenshinji di Scaramuccia. È stato vicepresidente della Unione Buddista Italiana ed è membro dell’American Zen Teacher Association. Nel 2001 fonda a Roma il Sangha Hui Neng del quale coordina le attività. Si occupa tra l’altro di formare insegnanti laici (Koji Zen). Negli ultimi anni, critico rispetto alle dinamiche delle comunità e organizzazioni italiane, ha attraversato un periodo di profonda riflessione che lo ha condotto a costituire, assieme ad altri monaci zen e ad alcuni centri, una comunità in dialogo denominata Fraternità Zen (Zen Yuai).
Intermezzi musicali: Drops e Blancasnow dall’album Easy Living di Enrico Rava (ECM, 2004).
Puntate precedenti, biografie degli ospiti e materiali: https://studiohomoradix.com/eremo-delle-rose-e-delle-radici/
#zen #zenitaliano #nean #eremodelleroseedelleradici#buddismo #buddismoitaliano #radiofrancigena#tizianofratus #alfredodaishinmalagodi