Eremo delle rose e delle radici

VENTICINQUESIMA PUNTATA

Oggi su Radio Francigena venticinquesima puntata del nostro lento cammino fra le voci dello Zen italiano, °Eremo delle rose e delle radici°.

Martedì 3 agosto, in podcast dalle ore 11 – Quattro passi con Roberto Taihō Tavella.

Nasce nel 1954 a Parma. Fin da ragazzino si appassiona al rugby,  diventa un giocatore di Amatori Parma e quindi di Rugby Parma; a 31 anni appende le scarpette al chiodo, ma nel mentre inizia a praticare lo yoga, si appassiona allo zen e inizia l’avventura da motociclista partecipando per nove anni al campionato italiano di velocità. Nel 1989 incontra il maestro Fausto Taiten Guareschi, dal quale riceve l’ordinazione laica che gli permette, tra l’altro, di diventare responsabile del dōjō di Parma. Riceve l’ordinazione monastica della scuola Sōtō Zen e nel 2008 passa sotto la guida del maestro Shotai De La Rosa, discepola di Okumura Roshi, dalla quale riceve la trasmissione del Dharma. Gestisce il centro Meditazione Zen Parma, attivo in città da oltre trent’anni.

Intervalli musicali: La Sitiera e No me vayas a engañar di Omara Portuondo, da Omara Portuondo (Warner Music, 2000).

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: