Eremo delle rose e delle radici

L’ULTIMA PUNTATA

Domani su Radio Francigena ventiseiesima ed ultima puntata del nostro lento cammino fra le voci dello Zen italiano, °Eremo delle rose e delle radici°.

RINGRAZIAMO DI CUORE TUTTI COLORO CHE CI HANNO SEGUITO IN QUESTI MESI, E RINGRAZIAMO, OVVIAMENTE, TUTTI I PRATICANTI, REVERENDI, MONACHE, MONACI E ABATI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGRAMMA. BUON ASCOLTO E BUONE MEDITAZIONI. (tf)

Martedì 10 agosto, in podcast dalle ore 11 – Quattro passi con Elena Seishin Viviani. Nasce a Brescia nel 1957. Si laurea in germanistica all’Università di Urbino e si avvicina allo zen nei primi anni Ottanta quando incontra e diventa discepola del maestro Fausto Taiten Guareschi da cui riceve l’ordinazione laica nel 1983 e una prima ordinazione monastica nel 1997; nel 2004 riceve una seconda ordinazione monastica dal maestro Massimo Daido Strumia, altro pioniere dello zen italiano con cui studia a Torino e di cui oggi è unica erede nel Dharma. Completa la formazione monastica prevista dall’Ordine dello Zen Soto in Francia, Giappone e Stati Uniti presso centri quali La Gendronnière, Antai-ji, Yoko-ji, Shogo-ji, Aichi ni-sodo e Zen Mountain Center di Los Angeles. Vive e insegna a Torino dove è guida del Tempio Enku-ji. É docente del Seminario Teologico Catechistico di Shobozan Fudenji. Attualmente ricopre l’incarico di vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana ed è membro del Comitato Interfedi della città di Torino, nonché del D.I.M. – Dialogo Interreligioso Monastico.

Intervalli musicali: da Solo from More Travels di Pat Metheny, dall’album The Road to You (Geffen, 1993).

Eremo delle rose e delle radici| Tiziano Fratus

https://studiohomoradix.com/eremo-delle-rose-e-delle-radici/

#zen #zenitaliano #buddismo #eremodelleroseedelleradici #nean #sotozen #radiofrancigena #ubiliber #enkuji #fudenji #elenaseishinviviani

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: