Berlino

HAUS FUR POESIE

Quando ero soltanto un figlio di falegname che allungava il naso nelle prime redazioni e festival di poesia, venti e più anni fa, la prima cosa di cui mi accorsi fu la presunzione dei vari poeti e poetoni e poetessi e critici. Al tempo la attribuii alla mia inesperienza, al fatto di essere un ragazzino, a quel doversi fare che ognuno nelle arti si aspetta di dover mettere insieme. Invece no, è proprio che è un mondo fatto così, dove c’è chi scrive alcune poesie, vengono pubblicate, recensite e già si pretende la storia. E’ tutto volutamente esasperato. Mai mi ci sono adattato e dunque eccomi qui, a 47 anni, ad inchinarmi agli alberi e a meditare in solitudine. A me piace così. Ogni tanto questi versi curiosamente viaggiano e lo fanno anche più di me. Ringrazio l’Akademie für Lyrikkritic della Haus für Poesie di Berlino e soprattutto Marielle Matthee per questo regalo inatteso, dedicato al mio percorso miniato nella poesia ma più in generale nelle cose della vita. Buona visione. Dura 9 min. e 35 secondi, in lingua inglese.

Akademie für Lyrikkritik – Fokus Italien: Mariëlle Matthee zu Tiziano Fratus

#poesia #poesie #poetry #versopolis #ledbury #poesiaitaliana #italianpoetry #dictung #poesiaenatura #ecopoesia #ecopoetry

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: