LA PRIMA STAGIONE
Ecco un riassuntino degli incontri coi Grandi Alberi d’Italia che abbiamo girato e sono andate in onda quest’anno a Geo di Rai 3.
Torino, Platano monumentale di Villa Sartirana alla Tesoriera
Parabiago (MI), Museo del Bonsai Crespi, Ficus millenario
Sant’Olcese (GE), Sequoie secolari al parco di Villa Serra
Villetta Barrea (AQ), Faggio del Pontone, Parco Nazionale d’Abruzzo
Cisterna di Latina (LT), Grande pioppo dell’Oasi di Ninfa
Serra Sant’Abbondio (PU), Tasso monumentale del Monastero della Sacra Croce di Fonte Avellana
Anzitutto ringrazio la Rai per avermi dato questa opportunità. Ringrazio le troupes televisive che ci hanno sostenuto, di volta in volta e ringrazio, per la pazienza, per la professionalità e per l’amicizia la regista, Isabella De Felici. Ringrazio anche Giuseppe Barbera e Sveva Sagramola, loro sanno perchè.
Si tratta di alberi di cui avevo già scritto per i diversi quotidiani con cui nel tempo ho collaborato, e dei quali potete trovare traccia in uno dei silvari pubblicati da Feltrinelli, Mondadori, Laterza, Bompiani, Gribaudo o Einaudi. Ma rivederli, parlarne davanti ad una telecamera è stato comunque emozionante.
A voi quindi questi filmati, come potremmo chiamarli? Videodendrosofie? Videoalberografie? disponibili su Raiplay
#rai #rai3 #geo #grandialberi #grandialberiditalia #alberimonumentali #alberi #ministerodellacultura #MinisteroAmbiente #igigantisilenziosi #tizianofratus


