GIORNATA DELL’ALBERO 2022

TRE OCCASIONI A MILANO, MERANO E PADOVA

Uomo radice – s. m. [lat. hŏmo radix] (pl. uòmini radice) – 1. Uomo o donna che vive quotidianamente un rapporto di stretta connessione con la terra e gli elementi naturali e vegetali, con particolare attenzione alle proprie radici locali, valorizzando i beni e le risorse della terra in cui vive e lavora. – 2. E’ uomo o donna radice quell’individuo che sa girare il mondo costituendo nuove connessioni con il paesaggio che si trova ad attraversare. Elemento centrale della connessione è l’albero, in particolare l’albero secolare e/o l’albero monumentale.

Dendrosofia – s. f. [dal gr. δένδρον (déndron), «albero» e σοφία (sophìa), «sapienza, conoscenza, amore»] – 1. La dendrosofia è una branca del sapere che unisce le diverse tipologie di conoscenza riguardanti la storia, la biologia, la botanica, gli studi forestali, l’antropologia, la letteratura ecc. relative agli alberi e ai boschi. – 2. Pratica della meditazione che prevede l’immersione in un ambiente naturale, quali riserve, paesaggi montani o foreste vetuste, deserti, per coltivare la pace interiore.

Anima arborescens – s. f. [dal lat. anima, anima, spirito ed arborescere, frondare, rinascere sotto forma di albero] – Un individuo che percepisce un sentimento di fratellanza, prossimità e intimità con gli alberi e tutto quel che abita un bosco o una foresta.

Comunione arborea – s. f. Abbandonarsi all’abbraccio degli alberi, camminare in solitudine nei boschi, in un giardino alberato, in un luogo remoto. Meditare accanto ad un albero o ai piedi di un arboreto. Sentirsi connessi al respiro del mondo naturale, del pianeta, del cosmo.

Torna la Giornata Nazionale dell’Albero o degli Alberi. Ogni anno si animano centinaia di incontri in giro per l’Italia, questi sono gli impegni che coinvolkgono Tiziano Fratus nei prossimi giorni: Bookcity a Milano, Giardinerie comunali a Merano, Orto botanico di Padova.

Sabato 19 novembre a Milano per Bookcity, ore 16, Mosso (Ex. Parco Trotter), incontro dal titolo Noi siamo foresta, Tiziano Fratus dialoga con Leonardo Caffo. Il giorno dopo, con inizio alle ore 11, Noi siamo alberi?, incontro organizzato a Merano dalle Giardinerie comunali, passeggiata tra i parchi della città e alcuni grandi alberi secolari accompagnati da Tiziano Fratus. Lunedì 21 novembre incontro all’Orto Botanico di Padova, inizio alle ore 17.30 e presentazione del volume Alberi millenari d’Italia (Gribaudo), nell’ambito del ciclo di incontri I racconti della natura.

>>> Noi siamo la foresta, incontro a Bookcity Milano 

>>> Racconti della Natura: Tiziano Fratus all’Orto Botanico di Padova 

>>> Noi siamo alberi? Fratus a Merano 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: