.
STORIE E SCOPERTA DI GRANDI ALBERI NEL MONDO
Un percorso arbomonumentale cucito da Tiziano Fratus
Arbor maxima è una rubrica mensile che l’Homo Radix e dendrosofo Tiziano Fratus tiene per l’inserto l’ExtraTerrestre del quotidiano Il Manifesto, un percorso fra le storie di alberi e grandi alberi in Italia e nel mondo. Dai grandi ficus di Palermo ai platani delle città di Roma e Milano, dai larici custodi delle nostre montagne ai camioni delle foreste sparse nel mondo, dai bonsai alle giganti sequoie. Alberi plurisecolari e talora millenari, sopravvivono al passare delle epoche, alle guerre, alle difficili condizioni climatiche che si manifestano nel paesaggio, eppure anche loro hanno dinnanzi la sfida più alta: adattarsi al cambiamento climatico. Buon incanto!
.
Tappe
I° – Tra le braccia dei grandi ficus di Palermo
Giovedì 3 gennaio 2019
Specie: Ficus macrophylla subs. macrophylla
Tracce: alcuni dei grandi ficus del capoluogo siciliano, orto botanico, piazza Marina, Giardino Inglese, Villa Malfitano Whitaker, Villa Trabia alle Terre Rosse.
>>> Scarica l’articolo
II° – Castagni dell’arco alpino
Giovedì 28 febbraio 2019
Specie: Castanea sativa Miller
Tracce: castanodonti delle montagne del nord Italia, bosco di Grou, castagno Natta, Tsahagnèr de Derby, castagni di lombardia, castagni delle malghe trentine, castagno di Pegliano, castagni del Piemonte, Balech.
>>> Scarica l’articolo
III° – La Madre della Val di Sella
Giovedì 28 marzo 2019
Specie: Quercus sp.
Tracce: l’ecatombe di Vaia, danni ad Arte Sella, la grande quercia della Val di Sella.
>>> Scarica l’articolo
IV° – Alberi fino al cielo
Giovedì 9 maggio 2019
Specie: Sequoia sempervirens, Eucalyptus regnans, Shorea faguetiana e molte altre.
Tracce: gli alberi più alti del mondo, sequoia Hyperion, eucalipto Centuriun, meranti giallo nella Danum Valley, eucalipti di Tasmania, più altoalbero d’Europa in Portogallo, toog nelle Filippine, più alto albero d’Africa, più alto albero d’Italia, dna delle sequoie, Redwood Genoma Project.
>>> Scarica l’articolo
V° – Spirito Larix maxima
Giovedì 20 giugno 2019
Specie: Larix decidua.
Tracce: i larici monumento delle regioni di nord-ovest, Lou merze gross, Pietraporzio, la serva o selva di Chambons, le flotte di Artalle e Bien, Gran Paradiso, larice millenario di Morgex, la Brenva di Verrayes.
>>> Scarica l’articolo
VI° – Le conifere del nord-est
Giovedì 29 agosto 2019
Specie: Larix decidua e Pinus cembra
Tracce: la cembreta di Lerosa a Cortina, i larici della Scalinata monumentale, la foresta del Latemar attorno al lago di Carezza; quel che resta dell’abete di Lavarone; Stelvio, Cadore, Valsugana, Fiemme, Ampezzano; i cirmoli giganti del Passo Manghen.
>>> Scarica l’articolo


>>> leggi l’articolo


>>> leggi l’articolo
>>> leggi l’articolo


Tracce: Vite di alberi straordinari di Zora Del Buono, Aboca edizioni, alberi monumentali, viaggio fra i grandi alberi, alberi del Nord America, alberi d’Europa, General Sherman Tree, Old Tjikko, Pando, castagno dei cento cavalli, bonsai giapponese, cercatoredi alberi.
>>> Lunga vita agli alberi


XVI° – Budd, musica per le foreste
Giovedì 31 dicembre 2020
Un ricordo del compositore californiano Harold Budd, recentemente scomparso: la sua vita, le sue opere, la sua musica immensa.
>> Budd, musica per le foreste
.
Speciali e altri interventi
Il gambero verde de Il Manifesto, giovedì 10 maggio 2018
Radica chic – Speciale dedicato a grandi alberi italiani
Con interventi di Tiziano Fratus, Valido Capodarca, Piero Bevilacqua, Sara Gamberini, Elisa Massoni, Giuseppe Barbera, Marinella Correggia, Arianna Di Genova, Giorgio Nebbia e Angelo Ferracuti.
>>> https://studiohomoradix.com/2018/05/10/speciale-alberi-oggi-su-il-manifesto/
>>> Inserto – Lunga vita a sua maestà. Gli alberi più vecchi del pianeta
>>> Scarica il numero completo
.