STORIE E SCOPERTA DI GRANDI ALBERI NEL MONDO
Un percorso arbomonumentale cucito da Tiziano Fratus
Arbor maxima è una rubrica mensile che l’Homo Radix e dendrosofo Tiziano Fratus tiene per l’inserto l’ExtraTerrestre del quotidiano Il Manifesto, un percorso fra le storie di alberi e grandi alberi in Italia e nel mondo. Dai grandi ficus di Palermo ai platani delle città di Roma e Milano, dai larici custodi delle nostre montagne ai camioni delle foreste sparse nel mondo, dai bonsai alle giganti sequoie. Alberi plurisecolari e talora millenari, sopravvivono al passare delle epoche, alle guerre, alle difficili condizioni climatiche che si manifestano nel paesaggio, eppure anche loro hanno dinnanzi la sfida più alta: adattarsi al cambiamento climatico. Buon incanto!
.
TAPPE
.
I° – Tra le braccia dei grandi ficus di Palermo
Giovedì 3 gennaio 2019
Specie: Ficus macrophylla subs. macrophylla
Tracce: alcuni dei grandi ficus del capoluogo siciliano, orto botanico, piazza Marina, Giardino Inglese, Villa Malfitano Whitaker, Villa Trabia alle Terre Rosse.
>>> Scarica l’articolo (PDF)
II° – Castagni dell’arco alpino
Giovedì 28 febbraio 2019
Specie: Castanea sativa Miller
Tracce: castanodonti delle montagne del nord Italia, bosco di Grou, castagno Natta, Tsahagnèr de Derby, castagni di lombardia, castagni delle malghe trentine, castagno di Pegliano, castagni del Piemonte, Balech.
>>> Scarica l’articolo (PDF)
III° – La Madre della Val di Sella
Giovedì 28 marzo 2019
Specie: Quercus sp.
Tracce: l’ecatombe di Vaia, danni ad Arte Sella, la grande quercia della Val di Sella.
>>> Scarica l’articolo (PDF)
IV° – Alberi fino al cielo
Giovedì 9 maggio 2019
Specie: Sequoia sempervirens, Eucalyptus regnans, Shorea faguetiana e molte altre.
Tracce: gli alberi più alti del mondo, sequoia Hyperion, eucalipto Centuriun, meranti giallo nella Danum Valley, eucalipti di Tasmania, più altoalbero d’Europa in Portogallo, toog nelle Filippine, più alto albero d’Africa, più alto albero d’Italia, dna delle sequoie, Redwood Genoma Project.
>>> Scarica l’articolo (PDF)
V° – Spirito Larix maxima
Giovedì 20 giugno 2019
Specie: Larix decidua.
Tracce: i larici monumento delle regioni di nord-ovest, Lou merze gross, Pietraporzio, la serva o selva di Chambons, le flotte di Artalle e Bien, Gran Paradiso, larice millenario di Morgex, la Brenva di Verrayes.
>>> Scarica l’articolo (PDF)
VI° – Le conifere del nord-est
Giovedì 29 agosto 2019
Specie: Larix decidua e Pinus cembra
Tracce: la cembreta di Lerosa a Cortina, i larici della Scalinata monumentale, la foresta del Latemar attorno al lago di Carezza; quel che resta dell’abete di Lavarone; Stelvio, Cadore, Valsugana, Fiemme, Ampezzano; i cirmoli giganti del Passo Manghen.
>>> Scarica l’articolo


>>> leggi l’articolo


>>> leggi l’articolo (PDF)
>>> leggi l’articolo (PDF)


Tracce: Vite di alberi straordinari di Zora Del Buono, Aboca edizioni, alberi monumentali, viaggio fra i grandi alberi, alberi del Nord America, alberi d’Europa, General Sherman Tree, Old Tjikko, Pando, castagno dei cento cavalli, bonsai giapponese, cercatoredi alberi.
>>> Lunga vita agli alberi.>>> PDF


XVI° – Budd, musica per le foreste
Giovedì 31 dicembre 2020
Un ricordo del compositore californiano Harold Budd, recentemente scomparso: la sua vita, le sue opere, la sua musica immensa.
>>> Budd, musica per le foreste >>> PDF
XVII° – Mille pagine di alberi in versi
Giovedì 11 febbraio 2021
Una lettura nella foresta poetica dell’antologia da mille pagine La poesia degli alberi, curata da Mino Petazzini, direttore del centro ambientale Villa Ghigi di Bologna, per l’editore Luca Sossella.
>>> Mille pagine di alberi in versi >>> PDF
XVIII° – Ricominciare camminando
Giovedì 3 giugno 2021
Dopo il secondo inverno di chiusure innescate dalla pandemia da covid19 ci si rimette in cammino e lo facciamo nel comune torinese di Montaldo Dora fra antiche vie, boschi e laghi morenici.
>>> Ricominciamo camminando >>> PDF
XIV° – Il bosco dei mille anni
Giovedì 12 agosto 2021
In viaggio tra gli alberi millenari del nostro paese. Serie. La prima è dedicata alla definizione delle età dei grandi alberi e alla visita alle conifere millenarie delle alpi e del Pollino.
>>> Il bosco dei mille anni >>> PDF
XV° – Il grande castagno
Giovedì 20 ottobre 2021
In viaggio tra gli alberi millenari del nostro paese. Serie. La seconda è dedicata ai grandi castagni radicati in Italia, tra alpi, appennino e isole.
>>> https://ilmanifesto.it/il-grande-castagno >>> PDF
XVI° – Gli ulivi dei mille anni
Giovedì 15 dicembre 2021
In viaggio tra gli alberi millenari del nostro paese. Serie. La terza è dedicata ad alcuni degli ulivi millenari tra Toscana, Umbria, Salento e Sardegna.
>>> https://ilmanifesto.it/gli-ulivi-dei-mille-anni >>> PDF
XVII° – Pagine e foreste
Giovedì 13 gennaio 2022
Alla scoperta dei boschi cartacei della rivista Moreness, figlia del Trentino.
>>> https://ilmanifesto.it/pagine-e-foreste >>> PDF
XVIII° – Canfore a Capodimonte
Giovedì 17 marzo 2022
In viaggio tra gli alberi millenari del nostro paese. Serie. La quarta è dedicata alle due grandi canfore monumento del parco di Capodimonte a Napoli.
>>> https://ilmanifesto.it/canfore-a-capodimonte >>> PDF
XIX° – Girovagare per tassi
Giovedì 19 maggio 2022
In viaggio tra gli alberi millenari del nostro paese. Serie. La quinta è dedicata ai grandi esemplari di taxus baccata tra Marche, Piemonte, Campania e Sardegna.
>>> https://ilmanifesto.it/girovagare-per-tassi >>> PDF
XX° – Addio vecchie querce
Giovedì 3 agosto 2022
Una tempesta abbatte le querce secolari di un celebre viale al Parco La Mandria.
>>> https://ilmanifesto.it/addio-vecchie-querce >>> PDF
XXI° – Il ficus delle meraviglie
Giovedì 20 ottobre 2022
Pellegrinaggio al grande ficus campione dell’Orto botanico di Palermo
>>> https://ilmanifesto.it/il-ficus-delle-meraviglie >>> PDF
XXII° – Il larice senza tempo
Giovedì 23 novembre 2022
Lou merze gros: tra le annose conifere dell’arco alpino il larice di Pietraporzio
>>> https://ilmanifesto.it/il-larice-senza-tempo >>> PDF
XXIII° – Un patriarca a Tokyo
Giovedì 11 gennaio 2023
Nella popolosa e ipercementificata capitale nipponica visita ad un colossale ginkgo di 900 anni
>>> https://ilmanifesto.it/un-patriarca-a-tokyo >>> PDF
XXIV° – Platani senza recinto
Giovedì 15 febbraio 2023
Ricordi e sentimenti tra gli Imbronciati del Campo dei Miracoli a Campiglione Fenile (CN)
>>> https://ilmanifesto.it/platani-senza-recinto >>> PDF
XXV° – Sequoia alberi maestri
Giovedì 16 marzo 2023
Dal concetto di albero madre alla visita di alcune sequoie italiane monumentali
>>> https://ilmanifesto.it/sequoie-alberi-madri >>> PDF
.
Speciali e altri interventi
Il gambero verde de Il Manifesto, giovedì 10 maggio 2018
Radica chic – Speciale dedicato a grandi alberi italiani
Con interventi di Tiziano Fratus, Valido Capodarca, Piero Bevilacqua, Sara Gamberini, Elisa Massoni, Giuseppe Barbera, Marinella Correggia, Arianna Di Genova, Giorgio Nebbia e Angelo Ferracuti.
>>> https://studiohomoradix.com/2018/05/10/speciale-alberi-oggi-su-il-manifesto/
>>> Inserto – Lunga vita a sua maestà. Gli alberi più vecchi del pianeta
>>> Scarica il numero completo
.