.
A LEZIONE DI BOSCHESE /// nuova orchestra dei semi e delle radici
Festival, rassegne, incontri, presentazioni, meditazioni, camminate, laboratori, tavole rotonde e conferenze
.



.
Alle consuete presentazioni di libri, reading e conferenze, Tiziano Fratus prosegue nel cucire esperienze di meditazione, cammino e seminari di scrittura in natura, come consolidatosi nei corso degli anni grazie ad esperienze che hanno assunto vari nomi, quali la Procreazione del bosco, Orchestra dei semi e delle radici, Lezioni di boschese o Il tessitore di foreste, già ospiti di svariate manifestazioni quali Torino Spiritualità, Resilienze Festival, Earth Festival, Altro Festival Valmalenco, Biblioteca degli Alberi, Bookcity, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Colle di Sogno, Parco della Reggia Reale di Monza, Festival dell’Ecosofia, Trento Film Festival, Parco delle Terme di Levico, Oltre le Vette, Casentino Book Festival, Parco delle Alpi Marittime, Parco delle Dolomiti Bellunesi, Festivaletteratura, Cinemambiente in Valchiusella, Biblioteca del Bosco, Festival di Monteriggioni e molte altre locations. Per il 2023 è prevista un modulo dal titolo di Antichi tessitori di foresta, gli interessati potranno trovare il pdf a seguire. Si ricorda inoltre che attualmente sono in promozione le seguenti opere letterarie: Alberi millenari d’Italia (Idee Feltrinelli Gribaudo), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), Ogni albero è un poeta (Oscar Mondadori), Sutra degli alberi (Piano B); sbocceranno in libreria nuove opere: Manuale per giovani inventori di alberi e foreste (Idee Feltrinelli – Gribaudo), Agreste (Piano B), Lettere a una sequoia (Anima Mundi).
>>> Antichi tessitori di foresta (pdf) >>> Alberi millenari d’Italia >>> Ogni albero è un poeta >>> Sutra degli alberi
>>> Novità editoriali previste per il 2023 – Nuove opere, nuove antologie in Italia e all’astero, nuove riviste
.
CALENDARIO
.
Domenica 19 Febbraio, Poetry Expo 23
Pray when we Walk in(to) Nature -Trees, Rivers, Animals, Mountains and Poetry Inspiration, partecipano Maggie Wang (Regno Unito), Alvin Pang (Singapore), Jan Skrob (Rep. Ceca) e Tiziano Fratus (Italia).
.
Martedì 21 marzo, ore 19, Giornata Internazionale delle Foreste, Rai Cultura e Rai Scuola, Roma
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste la redazione di Rai Cultura ha realizzato un documentario dedicato all’importanza e all’influsso degli alberi e delle foreste sugli esseri umani, toccando questioni scientifiche, botaniche, filosofiche, educative, poetiche e artistiche. Tra gli autori e divulgatori intervistati Tiziano Fratus. Titolo: Oggi è… Giornata Internazionale delle Foreste, a cura di Rita Pacifici e Valerio Rosa, regia di Franco Carrozzino. Il doc va in onda alle ore 19 sul canale Rai Scuola.
>>> https://www.raiscuola.rai.it/
Martedì 21 marzo, ore 21, Giornata Mondiale della Poesia, Circolo dei Lettori, Torino
Solo d’amore possiamo vivere? – Quante volte pensiamo alle nostre vite e ci diciamo che quel che conta è l’amore, l’amore che abbiamo saputo provare, l’amore che abbiamo saputo donare, l’amore che abbiamo saputo ricevere? E chi meglio dei poeti, probabilmente, ha saputo esprimere tutto questo con quelle poche parole, i silenzi, quel modo sottile di accarezzare le cose? Per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia quest’anno quattro poeti offriranno i loro versi e le loro personali riflessioni partendo da una parola assai logora, ma nondimeno indispensabile quanto necessaria: l’amore.
Un incontro a cura di Tiziano Fratus, partecipano i poeti e le poetesse Valentina Colonna, Tiziano Fratus, Luca Ragagnin e Silvia Rosa.
>>> https://torino.circololettori.it/solo-damore-possiamo-vivere/
.
Sabato 1 aprile, ore 18, Cappella dei Mercanti, Torino // RINVIATO
Inaugurazione della mostra fotografica Il popolo silenzioso di Tiziano Fratus, un evento sostenuto e organizzato dalla Casa dell’Ambiente. Chiusura: sabato 29 aprile.
«Quel che mi unisce ai grandi alberi è il silenzio, è questo silenzio che li abita da secoli o da millenni che incerniera loro e la mia anima, è il silenzio che non ha bisogno di esprimersi» da Alberi millenari d’Italia
Il popolo silenzioso è la più contenuta ed intima delle esposizioni fotografiche di Tiziano Fratus, dedicata alla contemplazione di una manciata di giganti del patrimonio arbo-monumentale del nostro paese: il castagno dei Cento Cavalli sulle pendici dell’Etna, il larice di Pietraporzio sulle Alpi Marittime, tra Piemonte e Liguria, il pino loricato Italus sulle creste del Pollino, il larice millenario dell’Alpe Ventina in Alta Valmalenco, il faggio del Pontone, simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, alcuni ulivi e olivastri (quali gli esemplari millenari di Luras e Sa Reina a Villamassargia in Sardegna, l’ulivo detto della Strega a Magliano in Toscana, la costellazione di grandi ulivi della Piana di Ostuni, in Salento). Nondimeno Fratus ha studiato alcuni alberi cittadini, adattatisi alla dimensione urbana: è il caso di uno di uno dei grandi alberi di Merano, un calocedro secolare, dei platani orientali del Parco di Villa Borghese a Roma, della canfora dei giardini del Museo di Capodimonte a Napoli.
>>> pagina dedicata
.
Domenica 2 aprile, ore 15, Fiorile, Roseto del Castello, Moncalieri (TO)
Tiziano Fratus e Guido Cortese dialogano con Cristina Converso, introduce Antonella Giani.
>>> https://fiorilemoncalieri.it/
.
Giovedì 14 aprile, Festival Ritratti di Poesia, Auditorium Conciliazione, Roma
Tiziano Fratus torna al Ritratti di Poesia, è in giuria del premio del festival, quest’anno dedicato al tema “Natura”. La giuria è composta da Paola Loreto, Marcia Theophilo e Tiziano Fratus. Premiazione dei vincitori.
>>> https://www.inventaeventi.com/
.
Mercoledì 20 aprile, Rai Play Books, Roma
Una nuova puntata del programma Play Books dedicato al tema “radici”: tra gli intervistati Tiziano Fratus che parla del suo silvario Sutra degli alberi.
>>> https://www.raiplay.it/programmi/playbooks
.
Giovedì 21 aprile, Incontri con gli autori, Tempio Enkuji, Torino
Tiziano Fratus presenta Sutra degli alberi – Quaderno buddista (Piano B).
.
Primavera, Tiziano Fratus presiede la giuria della nona edizione del Premio di scrittura dell’Istituto Piero Calamandrei di Torino, a breve maggiori dettagli.
>>> https://www.scuolacalamandrei.edu.it/

Lunedì 1 maggio, ore 15, Una Montagna di Libri, Trento Film Festival, Trento
Tiziano Fratus torna al Trento Film Festival – Alla terrazza panoramica “Ex Busa degli Orsi”, località Sardagna, presentazione del silvario Sutra degli alberi (Piano B).
>>> https://trentofestival.it/
.
Mercoledì 3 maggio, ore 18, Casa dell’Ambiente, Torino
L’esposizione fotografica L’Italia è un bosco di Tiziano Fratus ritorna in mostra a Torino nella suggestiva sede della Casa dell’Ambiente, rimarrà aperta al pubblico fino al 26 maggio.
>>> https://www.casadellambiente.it/category/eventi/
.
Sabato 6 maggio, ore 10, Scuola Danilo Mainardi di Lipu, lezione online
Il canto dei poeti tra gli alberi, a cura di Tiziano Fratus | “Quando le mie radici familiari si sono recise mi sono messo in viaggio, raggiungendo le foreste e le riserve, ed è come se gli alberi avessero iniziato ad accogliermi: nell’immane radicare, nell’adattarsi impercettibile ad ogni nuova condizione, i giganti silenziosi sono diventati compagni, madri, padri e maestri. Ho scoperto di essere un uomo radice”. Un’affascinante lezione-poesia sugli alberi, i boschi, le foreste quale luogo in cui le persone ritrovano il tempo e lo spirito della propria esistenza. Nella lezione, incontreremo poeti, eremiti, monaci, leggeremo le loro poesie, insomma ci prepareremo a nostro modo ad emettere fronde e ghiande.
>>> https://corsi.lipu.it/corsi/il-canto-del-poeta-tra-gli-alberi
.
Domenica 7 maggio, Villa Piazzo, Pettinengo (BI)
Inaugurazione della mostra fotografica Il popolo silenzioso di Tiziano Fratus, un evento sostenuto e organizzato dalla Fondazione Pacefuturo. L‘esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 settembre.
«Quel che mi unisce ai grandi alberi è il silenzio, è questo silenzio che li abita da secoli o da millenni che incerniera loro e la mia anima, è il silenzio che non ha bisogno di esprimersi» da Alberi millenari d’Italia
Il popolo silenzioso è la più contenuta ed intima delle esposizioni fotografiche di Tiziano Fratus, dedicata alla contemplazione di una manciata di giganti del patrimonio arbo-monumentale del nostro paese: il castagno dei Cento Cavalli sulle pendici dell’Etna, il larice di Pietraporzio sulle Alpi Marittime, tra Piemonte e Liguria, il pino loricato Italus sulle creste del Pollino, il larice millenario dell’Alpe Ventina in Alta Valmalenco, il faggio del Pontone, simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, alcuni ulivi e olivastri (quali gli esemplari millenari di Luras e Sa Reina a Villamassargia in Sardegna, l’ulivo detto della Strega a Magliano in Toscana, la costellazione di grandi ulivi della Piana di Ostuni, in Salento). Nondimeno Fratus ha studiato alcuni alberi cittadini, adattatisi alla dimensione urbana: è il caso di uno di uno dei grandi alberi di Merano, un calocedro secolare, dei platani orientali del Parco di Villa Borghese a Roma, della canfora dei giardini del Museo di Capodimonte a Napoli.
>>> pagina dedicata
.
Domenica 14 maggio, Villa Reale, Monza
Presentazione dell’antologia Le voci della rosa. Lettura di nove poeti contemporanei, a cura di Elisabetta Motta, Pendragon, partecipano i poeti Donatella Bisutti, Davide Ferrari e Tiziano Fratus, musiche eseguite da Vincenzo Zitello, un evento organizzato dalla Casa della Poesia di Monza.
.
Domenica 21 maggio, ore 11, Salone Internazionale del Libro, Il Bosco degli Scrittori / Spazio Aboca, Torino
L’autore e poeta Tiziano Fratus presenta il Manuale per giovani inventori di alberi e foreste (Idee Feltrinelli & Gribaudo).
>>> https://www.salonelibro.it/
.
Venerdì 26 maggio, Biblioteca civica, Arona (VB)
Incontro con Tiziano Fratus e presentazione del nuovo Manuale per giovani inventori di alberi e foreste (Idee Feltrinelli & Gribaudo).
.
Domenica 28 maggio, Villa Giulia, Editoria & Giardini, Pallanza (VB)
Presentazione dell’antologia Le voci della rosa. Lettura di nove poeti contemporanei, a cura di Elisabetta Motta, Pendragon, partecipano i poeti Davide Ferrari e Tiziano Fratus, musiche eseguite da Vincenzo Zitello, un evento organizzato dalla Casa della Poesia di Monza.
.
Sabato 10 giugno, Earthrise – Design for a Living Planet, Circolo del Design, Torino
Tiziano Fratus è tra gli ospiti del festival organizzato dal Circolo del Disegn di Torino.
>>> https://www.circolodeldesign.it/
.
Domenica 11 giugno, Premio Montale Fuori di Casa 2023, Levanto (SP)
Tiziano Fratus riceve il premio per la sezione Ambiente. A breve maggiori informazioni.
>>> I premiati dell’edizione 2023
Giovedì 15 giugno, Palazzo Ducale, Festival Internazionale di Poesia, Genova
Tiziano Fratus ritorno al Festival di Poesia di Genova: presenta in anteprima nazionale la nuova raccolta di poesie e ritratti, Agreste (Piano B).
>>> https://www.parolespalancate.it/
.
Da venerdì 23 a domenica 25 giugno, Dimore Montane, Parco Nazionale della Majella, Roccamorice (PE)
La residenza Yoga 2023 nel Parco della Maiella vi sorprenderà con un’esperienza nuova! Da anni i sentieri stupendi della Maiella accolgono la residenza. Unendo al piacere di respirare l’aria di montagna la pratica Yoga, ci lasciamo abbracciare da luoghi incantati storicamente frequentati da eremiti e da camminatori spirituali. La guida è Alessandra Isidoro, allieva di Leonardo Vittorio Arena e Jon Kabat-Zinn, un momento particolare sarà rappresentato dal seminario di scrittura in natura “Tessitori di foreste”, condotto da Tiziano Fratus, buddhista agreste e scrittore.
Praticheremo Yoga al mattino presto, faremo passeggiate al tramonto, dedicheremo uno spazio di meditazione e ascolto nel bosco per poi immergerci nella scrittura. La scrittura è meditazione, è contemplazione, è minuziosa osservazione della realtà interiore ed esterna, è connessione con i mondi, è respiro. Il bosco è un mondo popolato da esseri viventi saggi e pazienti: gli alberi. Non sapremo mai veramente cosa si prova ad essere un albero, ma possiamo dedurne l’animo forte, l’attitudine alla pazienza e all’accoglienza. Tutto lascia presagire un’esperienza di immersione nelle remote dimensioni dell’anima umana ed arborea.
>>> https://www.centrodeva.it/ >>> Tessitori di foreste (pdf)
.
Sabato 1 luglio, Usseglio (TO)
Antichi tessitori di foresta: incontro e camminata nei boschi con Tiziano Fratus. A breve maggiori informazioni.
.
Sabato 8 e domenica 9 luglio, Santo Stefano d’Aveto (GE)
Antichi tessitori di foresta: incontri e camminate nei boschi con Tiziano Fratus, una due giorni organizzata da Teatri di Levante, a breve maggiori informazioni.
.
Sabato 16 e domenica 17 settembre, Horti Aperti, Orto botanico, Pavia
Incontro con Tiziano Fratus nell’ambito del festival green Horti Aperti organizzato da Almo Collegio Borromeo.
>>> http://www.collegioborromeo.it/it/horti/
.
Dal 22 al 24 settembre, Raccolti – Festival delle Nuove Narrazioni, Vercelli
Tiziano Fratus è ospite della manifestazione.
>>> https://raccoltifestival.it
.
Dal 13 al 15 ottobre, Earth Festival, Palazzo Verbania, Luino (VA)
Tiziano Fratus torna all’Earth Festival: meditazione, laboratorio per bambini e una mostra fotografica. A breve maggiori informazioni.
>>> https://www.weecnetwork.it/
.
Martedì 21 novembre, Giornata Nazionale dell’Albero
Come ogni anno Tiziano Fratus contribuisce alla celebrazione della Giornata Nazioanle dell’Albero. A breve maggiori informazioni.
.
Giovedì 23 novembre, Giornata degli alberi, Remedia, Sarsina (FC)
Tiziano Fratus (Appunti e poesie di un Uomo Radice) è tra i relatori di un giornata dedicata alla cultura dell’albero, organizzata da Remedia in collaborazione con Macrolibrarsi. A breve maggiori informazioni.
>>> https://www.remediaerbe.it/it/
.
.