.
I GIGANTI SILENZIOSI
Gli alberi monumento delle città italiane
Editore: Bompiani
Collana: Overlook
368 pp | € 25.oo
ISBN 9788845294150
Disponibile anche in ebook a € 9.99
>>> Scheda libraria – Gruppo editoriale Giunti
>>> Scheda libraria – Bompiani editore
.
1° nella classifica Bestseller di IBS Libri – Guide turistiche e viaggi – Guide ai viaggi e alle vacanze – Guide eco-turistiche
«Un albero è la macchina che Madre Natura ha progettato per superare i limiti e i secoli che gli altri ospiti del pianeta non possono varcare»
Gli alberi più antichi delle nostre città hanno uno strano destino: li sfioriamo, li guardiamo ogni giorno, ma difficilmente i nostri occhi vanno oltre. Eppure sono le creature più longeve della Terra: quando nasciamo sono già lì e con buona probabilità ci sopravviveranno. Testimoni muti delle epoche, assistono apparentemente impassibili ai cambiamenti ambientali e allo scorrere delle nostre vite. Alcuni di loro hanno fisionomie e storie eccezionali, sono individui unici e riconoscibili. Tiziano Fratus, appassionato e scrupoloso cercatore di alberi, col piglio rigoroso del naturalista e il suo inconfondibile afflato poetico, ci offre un viaggio inedito attraverso le città d’Italia in cui è possibile incontrare questi immensi eremiti secolari e ci invita a guardarli con attenzione, ad ascoltarli. Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari sono solo alcune delle tappe di questo itinerario che attraverso apposite mappe e un ricco apparato di immagini ci mostra il lato più ancestrale dei luoghi che pensiamo di conoscere meglio, in cui le storie dei giganti arborei si intrecciano a quelle degli umani. A seguire periplo fra i grandi alberi di altre quaranta città, da Aosta ad Agrigento, da Ferrara a Trieste, da Reggio Calabria a Siena, da Ascoli Piceno a Caserta, da Bergamo a Varese, da Padova a Lucca.
.
NE HANNO SCRITTO E DETTO
«Bellissimo» Corrado Augias – Quante storie, Rai 3
«Ha creato qualcosa che non c’era prima di lui: il suo modo di raccontare gli alberi» Emanuela Rosa-Clot – Gardenia, Bookcity
«Tiziano Fratus, singolare figura di studioso consacrato alla pratica dell’alberografia e alla disciplina della dendrosofia (dal termine greco per “albero”). Tra i suoi saggi, Ogni albero è un poeta (Mondadori), L’Italia è un bosco (Laterza), Manuale del perfetto cercatore di alberi (feltrinelli) e il recente I giganti silenziosi (Bompiani), da cui traggo una frase indicativa: “Un albero è la macchina che madre natura ha progettato per superare i limiti e i secoli che gli altri ospiti del pianeta non possono varcare”. Un’ottima ragione per onorarlo e imitarlo» Valerio Magrelli – La Repubblica
«Una mappa sentimentale deigli alberi monumentali: giganti silenziosi che si intrecciano con la storia delle città […] Così Tiziano Fratus nel suo nuovo libro, I giganti silenziosi, con la sua passione per questi esseri arcaici e indispensabili al pianeta, che ha mappato in un viaggio attraverso le città d’Italia: è una geografia parallela, nella quale è possibile incontrare, come spiega egli stesso, immensi eremiti secolari, testimoni muti delle epoche passate che assistono apparentemente impassibili ai cambiamenti ambientali e allo scorrere delle nostre vite» Carlo Grande – TuttoLibri, La Stampa
«Da un’urgenza spirituale prende le mosse il monumentale lavoro di Tiziano Fratus, poeta, narratore e soprattutto cercatore d’alberi, che dal 6 settembre arriva in libreria con I giganti silenziosi (Bompiani), un itinerario di carta (e corteccia) alla scoperta delle creature più longeve della terra che affondano le radici nelle nostre città» Enrica Tesio – Donna Moderna
«Tra scrittura e natura si trovano gli alberi di Tiziano Fratus (I giganti silenziosi, Bompiani) e di Matteo Melchiorre (Storia degli alberi, Marsilio)» La Lettura, Corriere della Sera
«”Un albero è la macchina che madre natura ha progettato per superare i limiti e i secoli che gli altri ospiti del pianeta non possono varcare”, scrive a proposito de I giganti silenziosi Tiziano Fratus, cercatore d’alberi e studioso di dendrosofia (la filosofia degli alberi). Alla loro maniera, silenziosamente, quei giganti si stanno costruendo qualcosa che prima non c’era: un bosco all’interno della wilderness editoriale» Michele Lauro – Panorama
«Ci sono arbonauti meno mainstream: per loro la vicinanza all’albero è spesso una forma di meditazione. Sono quelli che visitano, come fossero monumenti, i “giganti silenziosi” vicini a casa, magari raggiungendoli a piedi. I giganti silenziosi (Bompiani, 368 pagg., euro 25) è il titolo dell’ultimo saggio di Tiziano Fratus, poeta e “dendrosofo”, cioè filosofo degli alberi, che a meditare su di loro e a scriverne ha trascorso perlomeno l’ultimo decennio. Si definisce “uomo radice”, cioè «persona che cerca connessioni spirituali con la natura, i boschi, gli alberi». Pratica quella che chiama “alberografia”, cioè «navigare giardini, vallate e città documentando la presenza di alberi eccezionali e delle loro storie». Come quelle raccolte nel suo saggio, che somiglia a una guida turistica delle maggiori città italiane: solo che al posto di chiese e musei ne censisce gli alberi eccezionali» Irene Soave – Sette, Corriere della Sera
«Ha viaggiato a lungo per i boschi del mondo in una sorta di incessante pellegrinaggio […] La casa editrice Bompiani ha da poco portato in libreria il suo I giganti silenziosi, quasi 400 pagine dedicate agli alberi monumento delle città italiane» Chiara Pugliese – Viaggiare leggendo, Radiolibri
«Tiziano Fratus, giovane e barbuto poeta, scrittore, giornalista, ecointellettuale etico & stravagante, il “cercatore di alberi” dell’omonima rubrica sul quotidiano La Stampa, nonché il filosofo-dendrosofo che confessa di abitare un continente tra la carta e la corteccia, scrive e correda di sue foto una guida agli alberi più monumentali delle nostre città. All’insegna di un rispetto sacrale per gli abitanti metropolitani più longevi e illustri, e spesso misconosciuti, del Belpaese» Elisabetta Muritti – D di Donna, La Repubblica
«Un itinerario alla scoperta dei monumenti vegetali di molte città del nostro paese che magari distrattamente guardiamo ogni giorno, senza mai osservarli con l’attenzione che meritano» Pia Meda – Gardenia
«Oggi anche se molto lentamente si sta ritornando alla natura, molte persone cercano spazi di respiro e di riavvicinamento all’ambiente: per loro i libri di Fratus sono ottime mappe per ritrovare sentieri perduti, che si snodano dai “boschi dietro Città Alta, e che sono meravigliosi”, ai protagonisti del suo prossimo libro in uscita a settembre I giganti silenziosi, dedicato agli alberi in città» Serena Valietti – L’Eco di Begamo
«Un libro bellissimo […] Mancava all’appello un libro che parlasse degli alberi delle nostre città. Un argomento vivo» Daniela Lami e Massimiliano Occhiato – Radio inBlu
«Minacciati dal clima impazzito, dal traffico e dalla cattiva gestione, i grandi alberi rivendicano il diritto di invecchiare con serenità, svelando appieno la loro bellezza. A dargli voce questo libro che racconta gli esemplari più antichi delle nostre città. In più, dello stesso autore, Feltrinelli riedita, aggiornato, il Manuale del perfetto cercatore d’alberi» Savoir-vert – Marie Claire Maison
«Poeta della natura […] Che l’uomo degli alberi abbia nel suo cuore le terre dolomitiche un po’ lo si sapeva già […] E’ di casa dalle nostre parti […] Fratus è come un pellegrino perché crede nel concetto di “Homo Radix”, una identità in movimento che parte dal contatto con la natura e regola la vita» Marzio Terrani – La Domenica del Trentino
«Il più famoso arbonauta italiano, Tiziano Fratus, ha coniato la definizione “homo radix”, per sottolineare il legame profondo che l’uomo ha con gli alberi, per la loro capacità di diventare anche storia dell’uomo. Fratus, nrel suo ultimo libro, pubblicato da poco da Bompiani, ha censito “i giganti silenziosi”, ovvero gli alberi più antichi delle città italiane (per Padova, la magnolia del Santo, quella settecentesca dell’Orto botanico, oltre ovviamente alla palma di Goethe piantata nel 1585) raccontando come anche in città la presenza di alberi sia un lenitivo, una pausa, un legame con una natura negata» Nicolò Menniti-Ippolito – Corriere delle Alpi / Il Mattino di Padova
«Cari camminanti, ecco il nostro modesto consiglio di cinque libri da regalare/regalarvi per Natale, o per la vita: I giganti silenziosi di Tiziano Fratus, perché ci vogliono radici profonde per dare voce agli alberi, e lui le ha» Pietro Berra – Passeggiate Creative
«Questo libro sugli alberi-monumento delle città italiane è una mappa originalissima della nostra penisola, una mappa sugli alberi più antichi che abitano la nostra nazione. Nell’introduzione Fratus scrive: “Un albero viaggia nel tempo, si adatta, si corregge, si plasma, anello dopo anello, secolo dopo secolo. Nel mentre le generazioni degli umani si esauriscono e rinnovano, le case e i villaggi si popolano e si spopolano”. L’autore trova negli alberi la religione perduta, o comunque l’aspetto trascendentale dell’esistenza umana, perché a loro affida una sacralità piena e naturale che non ha niente delle narrazioni spirituali, perché gli alberi “sono portali che consentono di uscire dal tempo che continuamente scandiamo”» Alessandro Agostinelli – Globalist.it
«Che cos’è un albero? Di regola è un essere che sopravvive a noi umani: la natura lo ha “progettato per superare i limiti e i secoli che gli altri ospiti del pianeta non possono varcare” […] Con il suo libro I giganti silenziosi Tiziano Fratus ci richiama ad una maggiore attenzione nei loro confronti offrendoci una panoramica degli alberi monumento delle città italiane. I più belli e antichi» Libri – La Gazzetta di Mantova
«Davvero bravo Tiziano Fratus in questo viaggio alla scoperta degli alberi più belli d’Italia. Non un mero repertorio, bensì fonte di riflessione, di spunto per approfondire temi, grazie ai tanti collegamenti offerti dall’autore alla storia, alla filosofia» Marco – Libreria Atlantide di Castel San Pietro
«Quanta bellezza» Lisa Orlandi – La Piccola Libreria di Levico Terme
«Fratus percorre l’Italia da nord a sud alla scoperta degli alberi monumento che abitano nelle affollate, rumorose e caotiche città degli uomini» Esperienze di cultura – Libreria Liberrima di Lecce
«Tiziano Fratus ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta degli “alberi monumento delle città italiane”, quegli alberi accanto ai quali passiamo ogni giorno ma che neanche guardiamo e che invece nascondono veri tesori e mondi» Rubrica Libri – Diva e Donna
«C’è anche la magnolia di Villa Grismondi Finardi nell’affascinante percorso de I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane (Bompiani), volume illustrato che riflette tutta la passione per la natura e per gli alberi dell’autore, il bergamasco Tiziano Fratus» Sabrina Penteriani – L’Eco di Bergamo
«Dal 22 al 24 settembre ad Abbadia a Isola a pochi passi da Monteriggioni si terrà lo Slow Travel Fest. Tre giorni di incontri, escursioni e iniziative dedicate agli amanti del turismo lento e dell’outdoor per riscoprire il territorio toscano a piedi, a cavallo o in bicicletta […] Ospiti speciali della manifestazione Tiziano Fratus che racconterà la vita monumentale dei testimoni vegetali della nostra storia: gli alberi» Costanza Baldini – In Toscana
«La scoperta sarà il tema portante del contributo di Tiziano Fratus, autore de I Giganti Silenziosi (Bompiani) e della riedizione del Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli), che nell’incontro dal titolo “Cercatori d’alberi” racconterà la vita monumentale dei testimoni vegetali della nostra storia, delle loro e delle nostre radici più profonde. Il giorno successivo, sarà possibile intraprendere anche un’esperienza all’alba nel bosco, un’esplorazione in chiave meditativa che ha ispirato la sua ultima pubblicazione, Il sole che nessuno vede (Ediciclo)» L’uomo con la valigia
«Esploratore dei nostri amici con rami e radici nel mondo, Tiziano Fratus fornisce con un libro una mappa accurata degli alberi più antichi d’Italia» Expo Plant
«Il libro I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane (Edizioni Bompiani) non è una guida scientifica, ma un chiaro invito alla scoperta, alla cura, al rispetto di quegli alberi carichi di memorie e di fronde che abbelliscono le nostre città nonostante gli “insulti” della cementificazione, dei gas di scarico, del traffico assordante[…] Un viaggio “verde”, dalla botanica alle considerazioni di carattere letterario, fino alla filosofia e alla religione. Confermando l’utilità delle piante per la vostra vita. E per quella nel mondo» Ivana Farnesi – Il Corriere Apuano
.
MATERIALI UTILI
>>> Il Libraio – Presentazione del volume I giganti silenziosi
>>> Recensione di Carlo Grande a I giganti silenziosi su TuttoLibri
>>> Intervista a Tiziano Fratus al programma Miracolo Italiano – Rai Radio 2
>>> Libro del giorno – I giganti silenziosi di Tiziano Fratus a Qui comincia – Rai Radio 3
>>> Intervista a Tiziano Fratus sul mensile culturale dell’Eco di Bergamo
>>> Viaggio tra le bellezze del mondo – Tiziano Fratus a Kilimangiaro
>>> Raiply – Rai 3, Kilimangiaro, intervista a Tiziano Fratus (dal minuto 01.52.00)
>>> Tre libri per chi ama gli alberi – Donna Moderna
>>> Toglietemi tutto. Tranne gli alberi di Enrica Tesio – Donna Moderna
>>> Se gli alberi parlassero di Elisabetta Muritti – D di Donna, La Repubblica
>>> I giganti silenziosi a Viaggiare leggendo – Radio Libri
>>> I giganti silenziosi A lezione di paesaggio – Villa Bardini, Firenze
>>> I giganti silenziosi e Tiziano Fratus al Slow Travel Fest – Monteriggioni
>>> I giganti silenziosi e Tiziano Fratus al Festival Un’isola in rete – Castelsardo
>>> Scrivere il paesaggio – Tiziano Fratus al festival Torino Spiritualità
>>> La religione perduta degli alberi – Alessandro Agostinelli su I giganti silenziosi
>>> I giganti silenziosi al Museo di Storia Naturale – Bookcity, Milano
>>> I giganti silenziosi e Tiziano Fratus su La Domenica del Trentino
>>> I giganti silenziosi fra i libri del mese di No Borders Magazine
>>> Gli alberi che hanno fatto la storia – Intervista su Diva e donna
>>> I giganti silenziosi e Tiziano Fratus a Passeggiate creative – Como
>>> I giganti silenziosi citati in Molisealberi – Il sito degli Alberi Monumentali d’Italia
>>> I giganti silenziosi e Tiziano Fratus ospiti a Mattinata inblu – Radio inBlu
>>> Il popolo degli alberi di Bebetta Campeti – Aurora Festival
>>> I giganti silenziosi -Recensione su Il Corriere Apuano
>>> Incontro e firmacopie alla Libreria della Natura – Mila
>>> Acquista I giganti silenziosi sul portale Ibs.it
>>> Acquista I giganti silenziosi sul sito di Amazon Italia
>>> Acquista I giganti silenziosi sul sito de La Feltrinelli
>>> Acquista I giganti silenziosi sul sito della Libreria Hoepli
>>> Acquista I giganti silenziosi sul sito della Libreria della Natura
.
L’INTERNO



.
GALLERIA FOTOGRAFICA






