.
Siamo al mondo per essere piegati dal vento,
annegati dalla pioggia e schiantati dal sole.
Per ingannare la luna e desiderare il deserto
T. F.
.
ATTI DI DENDROSOFIA NEL PAESAGGIO
Tiziano Fratus ha condotto Passeggiate per cercatori d’alberi secolari in tutte e venti le regioni d’Italia, immersioni in natura alla scoperta del patrimonio arboreo secolare e monumentale, nonchè di eventuali e nuove radici poetiche e culturali. Gaio Plinio Secondo, detto Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), coniò, nella sua vasta e personale opera enciclopedica dal titolo Naturalis Historia, il termine “arborescere” : significato figurato per assumere le sembianze d’un albero, mettere radice, mettere fronda. Le passeggiate sono occasioni per conoscere il paesaggio italiano e coltivare una sensibilità ed una conoscenza adeguata riguardo i nostri patriarchi vegetali; sono un’esperienza di conoscenza dei luoghi che abitiamo distrattamente, parchi pubblici e privati, giardini, orti botanici, boschi, tutti luoghi che fanno parte del paesaggio che l’uomo abita e vive spesso come valvola di sfogo, come area in cui allontanarsi dal peso, dai problemi, da tutto ciò che ci vincola alla vita sociale e quotidiana.
Nel corso degli anni Fratus ha condotto passeggiate in città, riserve, parchi pubblici e privati, boschi, oasi, per conto di associazioni, enti di gestione di riserve naturali, associazioni culturali, biblioteche, orti botanici, festival, centri e fondazioni. Fratus ha avuto il piacere di accompagnare gruppi di persone su incarico di manifestazioni quali Festivaletteratura di Mantova, Torino Spiritualità, il Trento Film Festival, Oltre le Vette a Belluno, Festival della Viandanza a Monteriggioni, La luna e i Calanchi ad Aliano, Scuola estiva di reportage sul Pasubio, Florarte ad Arenzano, Castelli Aperti del Friuli, OrTicino a Cameri, Genius loci a Castagneto Carducci, Torino e le Alpi, Film Festival Nuovi Mondi & Scuola del ritorno alla montagna nel cuneese, Aurora Festival a Pienza, Ciclomundi a Portogruaro, Fondazione Baracchi / Parco delle Foreste Casentinesi, i Libri di Colle Ameno a Sasso Marconi, Passeggiate d’Autore a Milano, Go Slow Social Festival a Milano, Sagra del Marrone Biondo dei Colli Bolognesi, La Zagara a Palermo, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Firenze, Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, Corpo Forestale dello Stato, FAI (Novara), Scuola Holden di Torino e Pensieri in Piazza a Pinerolo.
Fratus ha parlato di alberi, poesia, natura, viaggi, idee e meditazione in luoghi splendidi quali riserve e oasi: alla Panoramica Zegna a Trivero, all’Oliveto storico S’Ortu Mannu a Villamassargia in Sardegna, alla faggeta di Palanfré / Parco naturali delle Alpi Marittime, ai Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia, all’Orto botanico di Palermo, all’Orto botanico di Torino, al giardino monumentale di Valsanzibio, al Parco al Giardino Reale della Reggia di Monza, al parco del castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, al giardino storico Il Torrione e al Parco Prever a Pinerolo, al parco dell’Hotel Villa Ottone all’isola d’Elba, fra le incisioni rupestri e i castagneti della Valcamonica, alla riserva naturale Parco Burcina a Pollone, nel Parco delle Terme a Levico in Trentino, nella faggeta vetusta di Farra d’Alpago e fra gli abeti monumentali della Foresta del Cansiglio. E ancora: al bosco del Metaleto e nella foresta che accerchia e protegge il santuario francescano de La Verna nelle Foreste Casentinesi, nei principali giardini e parchi storici delle città di Milano e Torino, alla Selva di Chambons a Fenestrelle, nei parchi e i giardini delle ville storiche di Sanremo e Bordighera, al parco di Villa Faraggiana a Meina, al parco di Villa Annoni a Cuggiono, nel Parco Reale del Castello di Racconigi, sul Bric Tourniol nel torinese, al Bosco dell’Alevè in Valle Varaita, a Cà Shin sulle colline di Bologna, al parco di Villa Cicogna a Trecate, nel parco di Fraforeano a Ronchis, lungo l’itinerio per cercatori di alberi a Sassetta in Maremma, al Parco Ducale a Pavullo nel Frignano, al Parco di Villa Mirabello e nei Giardini Estensi a Varese, lungo il sentiero dei partigiani fra Valloriate e Paraloup, al Sentiero della Castagna Grosa a Monteu Roero, sotto il cedro delle Langhe a Colle Monfalletto e al grande faggio monumentale del Pontone nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, nei giardini di Trento e in molti altri luoghi.
.
PASSEGGIATE E MEDITAZIONI PER APPRENDISTI DENDROSOFI
«Noi non entriamo in un bosco, noi siamo il bosco.» La procreazione del bosco è un’occasione che si manifesta nei boschi d’Italia. Si va alla ricerca di un “centro di gravità permanente”, per citare la celebre canzone di Franco Battiato, si omaggia Madre Natura per il regalo dell’esistenza e gli questi spazi di natura riconquistata. Prima di entrare nel bosco ci si inchina e si chiede permesso. La procreazione del bosco è il primo contatto con una forma contemporanea di spiritualità; è recitazione e ascolto di poesia, è un’occasioni per accostarsi con semplicità alla pratica della meditazione ed al contempo per ampliare le proprie conoscenze botanico-forestali.
Le passeggiate organizzate dall’anno 2020 ad oggi sono elencate nella nuova sezione Orchestra dei semi e delle radici, tragitti in natura con sessioni di meditazione, lettura di poesie e testi naturalistici >>> https://studiohomoradix.com/orchestra/
.
ULTIMI APPUNTAMENTI
PINEROLO (TO)
Castello di Miradolo
Domenica 28 luglio 2019, ore 16.00
Incontro con Tiziano Fratus e presentazione Giona delle sequoie (Bompiani); a seguire camminata nel parco storico del castello e visita alle specie botaniche.
http://www.fondazionecosso.com/evento/conversazione-con-tiziano-fratus/
LA MORRA (CN)
Torino Spiritualità, Camminate spirituali
Proprietà Cordero di Montezemolo
Sabato 14 settembre 2019
Boschi e valli del territorio regionale sono da attraversare nella luce del giorno o nel buio della notte, con i sette percorsi guidati. I camminatori seguono Don Paolo Scquizzato in Valle Stretta, a condurre i passi le parole e i silenzi di Alda Merini, sia di giorno che di notte; Tiziano Fratus, fino al maestoso cedro del Libano sul colle Monfalletto, in un percorso a piedi arricchito dal racconto del visual designer Riccardo Falcinelli alle prese con i colori della Cappella del Barolo alle Brunate, in collaborazione con Cantine Ceretto. E ancora, in compagnia di Franco Michieli, esploratore, si osserva il firmamento in notturna nella Val Chisone, con il maestro di Qi Gong Davide Iavarone si intrecciano i passi a una sessione di massaggio tradizionale Tui-Na, sul Pian della Mussa. Gli scrittori Carlo Grande e Mariusz Wilk arrivano in Valle Pesio, mentre la camminata meditativa con le insegnanti di yoga YANI Claudia Braga, Elena Borda e Sabrina Querella è al Pian dell’Azaria.
Passeggiata Natura&Cultura – Incontro sotto il cedro monumentale simbolo delle Langhe con Tiziano Fratus, letture dalle opere Giona delle sequoie (Bompiani) e Interrestràre (Lindau).
Informazioni, costi e modalità di iscrizione:
http://www.torinospiritualita.org/evento/naturacultura-dal-grande-cedro-alla-cappella-dei-colori/
ZOCCA (MO)
Poesia Festival, domenica 22 settembre 2019
Camminata nelle campagne dell’Appennino emiliano, incontri con alberi monumento. Letture di Tiziano Fratus dalle opere Poesie creaturali (Libreria della Natura) e Giona delle sequoie (Bompiani).
Prenotazione obbligatoria
Contatti: tel. 338 75.72.091, email: info@laboratoriomusicale.eu
AVIGLIANA (TO)
Cercare le nostre radici nella natura
Sabato 9 novembre 2019
In cammino sulla Via Sacra
Con Tiziano Fratus, poeta e scrittore; letture dalle opere Poesie creaturali (Libreria della Natura), Giona delle sequoie (Bompiani) e Interrestràre (Lindau), momenti di meditazione, letture da classici della spiritualità.
Partenza alle 9.30 dalla Certosa 1515 di Avigliana e ritorno sempre alla Certosa 1515 alle 17 dove sarà possibile fare merenda. Per chi viene in treno da Torino, appuntamento alla Stazione di Avigliana alle ore 9.15
Camminata impegnativa con pranzo al sacco. Dislivello 400 metri, 3 ore e mezzo di cammino più soste su sentieri escursionistici (a tratti scoscesi). Occorrono scarponcini da trekking.
E’ consigliata a famiglie con figli dai 10 anni in su – Prenotazione obbligatoria.
La Fabbrica delle Storie è un progetto, co-finanziato dalla regione Piemonte, che da anni promuove i libri e la lettura attraverso percorsi nelle scuole, attività di formazione sulla narrazione educativa, incontri con gli autori, scegliendo ogni anno un tema da privilegiare. Quest’anno abbiamo scelto di narrare dell’ambiente. Quale modo migliore di farlo se non camminando, incontrando ambienti naturali, dentro e fuori la città, insieme a scrittori che hanno scelto la natura come punto centrale per le loro narrazioni. Ci conducono gli amici dell’Associazione Scuola per Via che propongono un metodo di osservazione dell’ambiente fondato sul cammino. Proponiamo, quindi, un’esperienza di gruppo che ci permetta di stare in ascolto degli ambienti naturali e antropizzati che incontreremo e di farli parlare attraverso le voci degli scrittori che ci accompagneranno.
GENITORI & FIGLI nasce nel 2005 dalla riflessione del Gruppo Abele sui bisogni delle famiglie incontrate nelle scuole, nelle parrocchie, negli incontri pubblici.
Tel. 011 38.41.083 – Email: genitoriefigli@gruppoabele.org
Sega di Ala (TN), Film Festival Della Lessinia, giovedì 30 agosto 2018
Ore 9.00, ritrovo nella piazza centrale di Bosco Chiesanuova (VR), La procreazione del bosco, visita e meditazione al Faggio della Regina con Tiziano Fratus
>>> https://www.ffdl.it/it/calendario/giorno/30
Castiglione di Sicilia (CT), Sciaranuova Festival, Tenuta Planeta, Etna, sabato 28 e domenica 29 luglio 2018 | Ore 18.00, aperitivo con l’autore, Tiziano Fratus e Paola Pace presentano Il bosco è un mondo (Einaudi); ore 16.00 la Procreazione del bosco, passeggiata e meditazione
>>> https://planeta.it/news/sciaranuovafestival2018/
San Severino Lucano (PZ), Festival dell’Escursionismo, Pro Loco del Pollino, venerdì 27 e sabato 28 luglio 2018 – Giorno 27, Sala centro visite, ore 17.30, Italus ed i grandi alberi del Pollino, interviene Aldo Schettino (Parco Nazionale del Pollino), ore 18.30 Tiziano Fratus presenta Il bosco è un mondo (Einaudi); giorno 28, Sentiero Natura Ingegno di Fosso Arcangelo, ore 6.30, meditazione La procreazione del bosco con Tiziano Fratus
>>> http://www.prolocodelpollino.org/?page_id=234
Chamois – La Magdaleine (AO), Chamoisic Festival, sentiero intervallo 107, sabato 21 luglio 2018, ore 15.30 – La procreazione del bosco, passeggiata silvana con Tiziano Fratus ed il Duo Bottasso, letture di poesie e brani dai diversi libri
>>> https://chamoisic.com/programma/
Smerillo (FM) – Festival Le parole della Montagna, giovedì 19 luglio 2018 – Fra gli ospiti Tiziano Fratus, Consegna notturna al Grande Faggio
>>> http://www.leparoledellamontagna.it/?p=2886
Firenze – PIA Palazzina Indiano Arte, Parco monumentale Le Cascine, lunedì 16 e martedì 17 luglio 2018 – Doppio appuntamento con Tiziano Fratus, lunedì 16, ore 18.30 Gli alberi ci fissano dal cuore del tempo, incontro con l’autore a dialogo con Paolo Basetti; martedì 17, ore 18.30 La procreazione del bosco, passeggiata e meditazione in natura. Eventi organizzati da Compagnia Virgilio Sieni in collaborazione con Libreria Tatatà
>>> http://www.palazzinaindianoarte.it/
Santa Giustina (BL) – Festival Oltre le Vette, Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, sabato 14 luglio 2018, ore 10, passeggiata botanico-letteraria-filosofica con Tiziano Fratus lungo la Via dell’Acqua, ritrovo al Mulino di Santa Libera, arrivo all’Ostello Altanon dove sarà possibile pranzare (prenotazioni: 0437 800341)
>>> Percorso della Via dell’Acqua di Santa Giustina
>>> http://www.dolomitipark.it/it/eventi.dettaglio2.php?id=60397
Grimacco (UD) – Stazioni di Topolò Postaja Topolove, sabato 7 e domenica 8 luglio 2018
Incontri con Tiziano Fratus, programma:
7 luglio, ore 6, Percorso meditativo nel bosco; nel pomeriggio, in una cappella nel bosco, Una poesia un seme. Lettura per due persone alla volta.
8 luglio: ore 18, Voci dalla sala d’aspetto, Il bosco è un mondo. Parole dedicate agli alberi, il poeta a dialogo con Michele Obit.
>>> https://www.stazioneditopolo.it/
Piossasco (TO) – Festa degli orti, Casa Lajolo, Boschetto de tassi, sabato 23 giugno 2018, ore 22.00 – Nel volo di un passero. Meditazione sul fare della sera con Tiziano Fratus, letture di poesie e stralci da Il bosco è un mondo (Einaudi)
>>> http://www.casalajolo.it/mondo-degli-aromi-2/
Acceglio (CN) – Solstizio Festa della Montagna Dolce sulle Alpi, sabato 23 giugno 2018, ore 6.00
La procreazione del bosco, meditazione in bosco accompagnata da Tiziano Fratus: ritrovo ore 6 in piazza, trasferimento rapido al campeggio Sorgenti del Maira, inizio “svizzero” ore 6.30
>>> http://www.solstizionellealpi.it/
Como – Festival ParoLario, domenica 17 giugno 2018
Ore 11.00, Villa Revel Parravicini: Domus respirandi. La consegna delle poesie.
Ore 15.00, passeggiata letteraria con Tiziano Fratus attraverso i giardini delle ville Parravicini, Olmo, de Grumello e Sucota, letture da Il bosco è un mondo (Einaudi) e I giganti silenziosi (Bompiani).
>>> http://parolario.it/Parolario-2018/Ospiti-2018/Fratus-Tiziano
IN PRECEDENZA
Trento – Trento Film Festival, MontagnaLibri, Monte Bondone, Giardino Alpino Le Viotte, domenica 29 aprile 2018, ore 15.00
Incontro con Tiziano Fratus, camminata nella natura, letture da Il bosco è un mondo (Einaudi), in collaborazione con La Piccola Libreria di Levico Terme.
>>> https://trentofestival.it/edizione-2018/programma/eventi/schedule/41019/34545/1525008600/la-procreazione-del-bosco-passeggiata-con-tiziano-fratus
Domenica 10 e lunedì 11 dicembre 2017, Belluno
Veneto, un evento organizzato da Oltre le vette
Gli alberi ci fissano dal cuore del tempo. La letteratura di Tiziano Fratus
Domenica 10, ore 14.00 – Passeggiata per cercatori d’alberi e apprendisti dendrosofi nel parco storico di Villa Gaggia, conducono Anacleto Boranga e Tiziano Fratus, ingresso libero ma prenotazione obbligatoria – biglietteria Museo Civico di Belluno: fondazioneteatridolomiti@yahoo.it – tel. 0437 95.63.05
Lunedì 11 ore 18.00 – Sala Bianchi, incontro con Tiziano Fratus e presentazione dei volumi I giganti silenziosi (Bompiani) e Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli), modera Nicoletta Comar
>>> Scarica la locandina
Sabato 23 a domenica 24 settembre 2017, Slow Travel Fest
Toscana
Fra gli ospiti della nuova edizione Tiziano Fratus e Davide Sapienza.
Sabato 23 alle ore 16:00 incontro con l’autore, domenica 24 luglio alle 7 meditazione nel bosco
>>> http://www.slowtravelfest.it/
Sabato 16 e domenica 17 settembre 2017, Festival Torino Spiritualità
Piemonte – Le vie dei pellegrini: tornano le Camminate Spirituali e anche quest’anno una delle guide sarà Tiziano Fratus
Workshop Scrivere il paesaggio e camminate di due giorni con Tiziano Fratus Visite al Parco Burcina di Pollone, in località Trappa, al villaggio alpino di Bagneri, al Museo della Passione di Sordevolo
>>> http://www.torinospiritualita.org/le-vie-dei-pellegrini/
Sabato 9 settembre 2017, Settembre arcorese
Lombardia – Parco comunale / Villa Borromeo D’Adda, Arcore (MB)
Ore 17.30 – Passeggiata poetica con Anna Mosca e Tiziano Fratus
Venerdì 4 e sabato 5 agosto 2017, Letterappenninica
Festival di letteratura sulla Montagna Pistoiese
Eventi con la partecipazione di Tiziano Fratus: Fiumalbo (MO), venerdì 4 agosto, in mattinata camminata con Tiziano Fratus in visita agli alberi monumentali, pomeriggio incontro col pubblico nella piazza centrale del borgo; Rivoreta (PT), sabato 5 agosto, incontro col pubblico al Museo della Gente di Appennino
>>> http://letterappenninica.it/
Domenica 16 luglio 2017 – Parco delle Terme
Trentino Alto Adige, Levico Terme (TN) – La procreazione del bosco
Atto di dendrosofia, incontro con Tiziano Fratus, passeggiata nel parco alla scoperta delle rarità botaniche, meditazione, presentazione dei volumi dell’autore pubblicati dagli editori Laterza ed Ediciclo, a cura de La Piccola Libreria di Levico Terme
>>> http://www.lapiccolalibreria.it/
Sabato 15 luglio 2017 – Monte Pasubio
Veneto er Trentino, Posina (VI) – Geografie su Pasubio
Geografie sul Pasubio. Narrare i luoghi e i popoli. Scuola estiva di Reportage – La procreazione del bosco. Passeggiata e incontro con Tiziano Fratus, una manifestazione organizzata e promossa da Keller Editore
>>> http://www.geografiesulpasubio.it/passeggiata-con-tiziano-fratus/
Venerdì 14 luglio 2017 – Villa Manin a Passariano
Friuli Venezia Giulia – Codroipo (UD) – Il Canto degli alberi
Da un’idea di Daniele D’Agato, atti di dendrosofia e visita del parco con Tiziano Fratus, cinque “stazioni musicali” in cui sotto agli alberi e luoghi più rappresentativi; concerto Musicisti Ultramarine Quintet Il canto degli Alberi – Daniele D’Agaro clarinetto, clarinetto in mib, clarinetto basso, Denis Biason chitarra elettrica, chitarra acustica, banjo, Luigi Vitale marimba, vibrafono balafon, Camillo Prosdocimo cocchiolatore (imitatore del canto degli uccelli), Alan “Gunga” Purves percussioni
>>> http://www.villamanin.it/le-nostre-proposte/musica/canto-dagli-alberi
Domenica 21 maggio 2017, Floreka
Parco di via Marconi – Gorle (BG)
Meditazione dendrosofica con Tiziano Fratus (preiscrizioni gratuite a floreka.bg@gmail.com)
Presentazione del volume Il sole che nessuno vede. Meditare in natura e ricostruire il mondo (Ediciclo Editore)
Domenica 23 aprile 2017, ore 10 – Casa della Poesia di Monza, Parco Reale della Reggia
Nidi per animi leggeri. Passeggiata di letture, ascolto, poesia, scrittura e dendrosofia nel Parco della Reggia di Monza – Incontro con Tiziano Fratus
>>> https://www.lacasadellapoesiadimonza.it/mirabello-cultura-incontro-tiziano-fratus/
Sabato 22 aprile 2017, ore 18.30 | Tempo di libri OFF, Giornata Mondiale della Terra
Cammino urbano: staffetta per la Terra. Il mondo naturale che si nasconde nelle nostre città, con Franco Michieli, Roberto Mantovani e Tiziano Fratus – Un evento organizzato da Alpes
Per informazioni e prenotazioni: tel. 340 47.80.628, email: prenotazioni@alpeorg.com
>>> http://www.tempodilibri.it/it/programma/?title=fratus
Domenica 26 marzo 2017, ore 10 | Parco dell’Adamello, Percorso pluritematico Coren de le Fate
I ricci sulle rocce. la cura delle castagne e il paesaggio delle incisioni rupestri. Una lettura di Tiziano Fratus, un evento organizzato dal Distretto culturale della Valle Camonica, Comune e ProLoco di Sonico e da Alpes
Per informazioni e prenotazioni: tel. 339 63.26.299, sito: www.proloco.sonico.bs.it/
Giardini pubblici Indro Montanelli a Milano, Bookcity, domenica 20 novembre 2016
Giornata Nazionale dell’Albero incontro con Tiziano Fratus; in collaborazione con Laterza e Alpes
Ore 10.00 – Libreria della Natura, presentazione del volume L’Italia è un giardino (Laterza)
Ore 11.00 – Passeggiata per cercatori d’alberi secolari e apprendisti dendrosofi
>>> http://www.bookcitymilano.it/eventi/2016/milano-e-un-albero-celebrando-la-giornata-nazionale-dellalbero
>>> Otto alberi nei Giardini Montanellin di Milano – Un articolo sul blog °Curiosa di natura°
Parco di Villa Reale a Monza, lunedì 21 novembre 2016
Giornata Nazionale dell’Albero incontro con Tiziano Fratus; in collaborazione con la libreria Virginia & Co.
Presentazione del libro Il sole che nessuno vede. Meditare in natura e ricostruire il mondo (Ediciclo)
La procreazione del Tempio delle Radici. Meditazione acquatica e boschiva, a seguire cena alla Scuola Agraria
Bosco del Palanfré (CN) / Parco delle Alpi Marittime, 3 luglio 2016
>>> http://www.parcoalpimarittime.it/news/970/festa-dei-margari-in-valle-vermenagna
Parco Monumentale di Valsanzibio (PD), 20 luglio 2017
>>> https://www.valsanzibiogiardino.it/domenica-17-luglio-2016-litalia-e-un-giardino-2/
Boschi e laghi di Cervinia (AO) / Camminate d’autore Alpes, 21 agosto 2016
>>> http://www.alpesorg.com/new-events/2016/8/21/sentieri-dautore-ai-piedi-del-cervino-tiziano-fratus
Oasi del lago di Meugliano (TO) / Torino Spiritualità, domenica 18 settembre 2016
>>> http://www.torinospiritualita.org/camminate-spirituali-2016/
Giardino Inglese e parco di Villa Trabia a Palermo / Sguardi Urbani, sabato 24 settembre 2016
>>> https://palermobybike.com/2016/09/19/la-procreazione-del-bosco-passeggiata-per-cercatori-di-alberi/
Parco Nazionale del Casentino / Libra – Casentino Book Festival / Foresta La Verna (AR), domenica 23 ottobre 2016
>>> http://www.cooperativainquiete.it/libra-casentino-book-festival/