Orchestra dei semi e delle radici

SEMINARI DI BOSCHESE, Orchestra dei semi e delle radici

Incontri in natura, meditazioni, contemplazioni

.

«Una seconda tendenza molto apprezzata è quella del viaggio a piedi in compagnia di uno scrittore […] Tra i protagonisti ci sono scrittori-camminatori quali Wu Ming 2, Enrico Brizzi, Tiziano Fratus, Davide Sapienza, Luigi Nacci» Franco Michieli Meridiani Montagna

.

Tiziano Fratus ama accompagnare altre persone laddove sia possibile percepire all’opera “l’orchestra dei semi e delle radici, delle foglie e delle cortecce”. In questi appuntamenti si praticano cammino e meditazione nei boschi, si leggono e compongono poesie, si condividono nozioni botaniche e storie naturali; si citano autori che hanno saputo dipanare con le parole questo antico rapporto fra respiro umano e respiro naturale, toccando scienza e religione, spiritualità occidentale e orientale.

Mettendo radici,

il seme del cuore germoglia e fiorisce,

e maturano i suoi frutti.

Saigyō (1118-1190)

Nel corso degli anni Tiziano Fratus ha condotto passeggiate per cercatori d’alberi secolari in tutte e venti le regioni d’Italia. L’Orchestra dei semi e delle radici è una serie di appuntamenti, di nuove occasioni per fare esperienza in natura, meditare in selva, contemplare in giardini e parchi pubblici e privati, ascoltare le parole di poeti, viaggiatori, autori e scienziati che hanno scritto di alberi e natura, nonché di avvicinarsi al pensiero della tradizione buddista agraria e pastorale; “seminari di boschese”, meditatio o oratio silvestris, come ironicamente ama chiamarli Tiziano Fratus, il quale, su invito di festival e iniziative culturali, accompagna il pubblico all’aperto o presenta il frutto di questi ultimi vent’anni di scrittura e poesia.

Per gli appuntamenti che hanno avuto luogo negli anni precedenti, in varie regioni, si consulti la pagina La procreazione del bosco, grazie.

>>> https://studiohomoradix.com/la-procreazione-del-bosco-passeggiate-per-apprendisti-dendrosofi/

Tutti i praticanti si debbono consegnare all’inizio allo zazen. Sedendo nella posizione del loto o del mezzo loto, a occhi semi-aperti, scorgono il volto primordiale che esisteva prima ancora che il loro padre e la loro madre nascessero. Questo vuol dire vedere lo stato del proprio essere prima dell’esistenza dei propri genitori, prima che il cielo e la terra venissero creati, prima che tu acquistassi forma umana. Quel che si chiama volto primordiale (o volto originale) apparirà. Daito Kokushi (1281-1337)

.

In ascolto del grande e vasto silenzio.
Meditazioni all’alba in giro per l’Italia.
Il vento respira fra le foglie e i corpi, fra le idee e i gesti.

Meditare nei boschi: a contatto con la natura e col proprio silenzio confabulatorio.

Incontro al Politecnico di Milano, polo di Mantova.
In cammino nei parchi urbani – Firenze, Parco delle Cascine.

.

2022

Nel 2022 proseguiranno le camminate e le meditazioni in selva. Fratus e Alpes hanno presentato il nuovo programma de Il tessitore di foreste che l’anno passato è stato ospite di manifestazioni quali Torino Spiritualità, Resilienze Festival, Earth Festival, Altro Festival Valmalenco, Biblioteca degli Alberi e Bookcity ed in ambienti suggestivi come il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Colle di Sogno e Parco della Reggia Reale di Monza.

Sono in promozione le seguenti opere: Alberi millenari d’Italia (Gribaudo), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), Ogni albero è un poeta (Mondadori, nuova edizione Oscar), Sutra degli alberi (Piano B, a settembre).
>>> Il tessitore di foreste 2022 (pdf) >>> Alberi millenari d’Italia
 >>> Ogni albero è un poeta >>> Sutra degli alberi 

>>> Approfondimenti Meditare sull’Etna, L’Estroverso >>> A Fa’ la cosa giusta, Milano >>> Alla Biblioteca degli Alberi di Milano >>> Poetry Terapy Italia – In viaggio con il tessitore di foreste Tiziano Fratus

.

Appuntamenti

31 gennaio, Versopolis
International Festival Brave New Literature

Anche quest’anno Tiziano Fratus partecipa al festival organizzato dalla piattaforma europea Versopolis: il poeta è ospite di una tavola rotonda che mette a confronto alcune voci della nuova “eco-poesia”. Moderatrice: Maggie Wang. Poeti: Vahni Anthony Capildeo, Johanna Klink, Tiziano Fratus. L’incontro si svolge in lingua inglese, lo si può seguire su www.versopolis.com

Torino, lunedì 21 marzo
Circolo dei Lettori, sala gioco, ore 21

Il giardino dei poeti. Celebrando la Giornata Mondiale della Poesia. Quattro poeti che vivono e operano nel torinese si confrontano: Valentina Colonna, Valentino Fossati, Tiziano Fratus e Silvia Rosa.

Torino, mercoledì 23 marzo
Collegio Einaudi
, ore 20
Alberi Millenari d’Italia, incontro con Tiziano Fratus: «Quel che mi unisce ai grandi alberi è il silenzio, è questo silenzio che li abita da secoli o da millenni che incerniera loro e la mia anima, è il silenzio che non ha bisogno di esprimersi, di manifestarsi, che ci mette in comunione.» A breve maggiori informazioni. Diretta web su Zoom.
>>>
Stanza Zoom dedicata

Ravenna, sabato 26 marzo
Festival Territori Comuni

Pineta San Vitale, ore 9.30: Il tessitore di foreste, camminata poetica e meditativa con Tiziano Fratus. Si tratterà di un’esperienza comunitaria in ambienti naturali e in luoghi di transizione, fra la dimensione abitativa e ordinaria umana e ambienti agresti, boschivi, naturali; al cammino e all’osservazione degli elementi naturali presenti, si mescolano sessioni di meditazione, di ascolto, di ispirazione e scrittura, di lettura. Biblioteca Classense, Saletta Dantesca, ore 17.30: Radico Ergo Sum: sono poiché radico, incontro con Tiziano Fratus che racconterà del sentimento chiamato dendro-sofia, da dendron (albero) e sophia (conoscenza, esperienza, saggezza); attraversare le selve e scriverne è diventato per Fratus il modo di abitare il tempo, di transitare da una stagione all’altra. L’iscrizione agli appuntamenti è obbligatoria.
>>>
Iscrizione a Il tessitore di foreste >>> Iscrizione a Radico Ergo Sum

Mantova, venerdì 1 aprile, ore 14.30
Laboratorio di Urbanistica – Politecnico di Milano

Il mondo è un bosco – Perché salvaguardare e realizzare il bosco tra campagna e città, incontro con Tiziano Fratus, dialogo con Giuseppe Mendicino, introduce la professoressa Chiara Visentin.
>>>
Link per seguire l’incontro
>>> Locandina incontro 

Lucca, sabato 2 aprile, ore 11
Verde Mura, Orto botanico di Lucca

Incontro con Tiziano Fratus, presentazione di Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e dialogo con Alessandro Mesini.
>>>
Verdemura 2022

Roma, sabato 9 aprile, ore 19
Zen in the City

Incontro online con Tiziano Fratus: Sutra degli alberi, dialogo con Paolo Subioli a proposito di meditazione, zen, alberi, boschi e natura.
>>>
Zen in the City

Lodi, domenica 10 aprile, ore 15.30
FAI fiorire la città, Fondazione Cosway

Incontro con Tiziano Fratus, presentazione di Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e dialogo con Valentina Cursio. In collaborazione con la Libreria Sommaruga.
>>>
FAI delegazione di Lodi

Mercoledì 13 aprile, ore 20
The Nature Coaching Academy
Homo Radix: in cammino tra boschi e grandi alberiTiziano Fratus tiene una conferenza per i seminari annuali dell’accademia fondata da Diana Tedoldi. Diretta web su Zoom.
>>>
Nature Coaching Academy – Conversazioni attorno al fuoco

Castiglione delle Stiviere (MN), giovedì 14 aprile
Mutty – Libri Mostre Cucina, ore 18.30

Serata con Tiziano Fratus, presentazione del silvario Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e cena squisitissima ma vegana.
>>>
Mutty

Torino, venerdì 15 aprile, ore 18
Circolo Risorgimento

Incontro tra i poeti e autori Tiziano Fratus e Paola Turroni, presentazione delle opere Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e Nel volto delle bestie (Effigie).

Nicolosi (CT), Monastero Benedettino Beato Dusmet, sabato 23 aprile
Festival dell’Ecosofia – Giornata Mondiale della Terra

Nell’ambito degli incontri promossi dall’associazione catanese Albero Filosofico si celebra la Giornata Mondiale della Terra: Il tessitore di foreste, una giornata con Tiziano Fratus. Cammino e meditazione nei boschi ai piedi dell’Etna, seminari di lettura e scrittura, presentazione di Alberi Millenari d’Italia (Gribaudo) ed Il sole che nessuno vede (Ediciclo). In allegato il programma completo e le modalità per l’iscrizione.
>>> Il tessitore di foreste sulle pendici dell’Etna

Milano, domenica 1 maggio, ore 11
Fa’ la cosa giusta – Fieramilanocity

Pace e ambiente. In viaggio per riscoprire le nostre radici, incontro col dendrosofo Tiziano Fratus (autore di Alberi Millenari d’Italia) ed il camminatore Riccardo Carnovalini (autore di Balcone con vista).
>>> Fa’ la cosa giusta 2022

Torino, venerdì 6 maggio, ore 18.30
Green Pea, Spazio Libri

La montagna di fuoco. Etna: la Madre – Presentazione del libro di Leonardo Caffo (Ponte alle Grazie), l’autore dialoga con Tiziano Fratus. Etna è un luogo fisico ma anche spirituale, che racchiude tutta la vita di chi è nato e cresciuto sotto la sua ombra e che tiene insieme ricordi, famiglia, amore. Questo susseguirsi di lettere-capitolo è una dedica dell’autore al padre vulcanologo e al tempo stesso una speculazione sullo spirito e sul senso dei luoghi.
>>>
 Incontro con Caffo, Green Pea e Circolo dei Lettori

Coazze (TO), sabato 7 maggio, ore 17
Ecomuseo dell’Alta Valsangone, Lu Bo e la Fejri

Alberi millenari d’Italia, incontro con Tiziano Fratus. Inaugurazione della mostra fotografica L’Italia è un bosco, in collaborazione col Giardino Botanico REA di Trana.

Trausella (TO), domenica 8 maggio, ore 9.30
Koivu – Sauna e cucina finlandesi

Il tessitore di foreste, un giorno con Tiziano Fratus. Programma: ore 10, meditazione mattutina e letture selvatiche; ore 13, pranzo a base di erbe spontanee; ore 15: presentazione del silvario Alberi millenari d’Italia. Per gli interessati a seguire accesso alle saune finlandesi: 15,00-17,00 turno femminile, 17,30-19,30 turno maschile. Prenotazioni obbligatorie: 3770847881. La giornata è organizzata da Koivu in collaborazione con La Biblioteca del Lupo.
>>>
Fratus a Koivu per Letture selvatiche 

Monza, domenica 15 maggio, ore 16
Villa Reale, Casa della Poesia, Roseto

La Bella di Monza, una giornata dedicata alle rose. Ore 16: visita guidata nello splendido roseto di Villa Reale a cura di Corrado Beretta. Ore 18.30: Le voci della rosa, incontro coi poeti Tiziano Fratus e Davide Ferrari, modera l’incontro Elisabetta Motta.
>>> Casa della Poesia di Monza, La Bella di Monza

 

Torino, giovedì 19 maggio, ore 16
Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere
Tema di quest’anno: Cuori selvaggi | Il bosco degli scrittori, Presentazione della raccolta di poesie Perché l’amore tocchi terra. Poesie di Wendell Berry (Edizioni Lindau), ne parlano Riccardo Duranti (curatore) e il poeta Tiziano Fratus
| Il Libraio: «Dal 19 al 23 maggio all’interno del Salone ci sarà un grande bosco realizzato da Aboca Edizioni. Un anfiteatro naturale fatto di alberi e piante, per vivere e leggere la natura e il suo rapporto con l’uomo: uno spazio di 200 metri quadrati con oltre 1000 alberi, tra piante e arbusti. Un luogo pensato per immergersi fisicamente nel verde e partecipare a presentazioni e dibattiti con autori e autrici impegnati, attraverso le loro opere e la loro esperienza, sui temi ambientali. Oltre alle pubblicazioni di Aboca Edizioni, il Bosco degli scrittori ospiterà uno spazio per incontri, con sedute realizzate con tronchi di recupero e circondato da alberi ad alto fusto. Questa sala arborea sarà anche uno dei punti di riferimento per le iniziative del Salone del Libro dedicate alla natura e alla sostenibilità ambientale. Tra gli ospiti, Tiziano Fratus, Antonio Pascale, Alessio Torino e Telmo Pievani, Raul Pantaleo e Marta Gerardi, Nicola Nurra, Patrizia Ceccarelli, Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini. Inoltre, tra gli autori Aboca Edizioni, saranno presenti, tra gli altri Michele Serra, Pier Luigi Rossi, Giorgia Pagliuca, Stefano Bartolini, Carmine Abate e Gian Mario Villalta.»
>>>
Programma del Salone del Libro

Torino, venerdì 20 maggio, ore 12, ore 14.45 e ore 16
Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere

Stand Unicoop, Progetto Bibliocoop, Oval T89, ore 12.45, incontro con gli autori: Tiziano Fratus e i suoi silvari | Il bosco degli scrittori, ore 14.45, Silvario italiano, incontro con Tiziano Fratus e presentazione del silvario Alberi Millenari d’Italia (Gribaudo), l’autore ne parla con Carlo Grande | Stand Unicoop, Progetto Bibliocoop, Oval T89, ore 16, incontro con gli autori: Tiziano Fratus e i suoi silvari.
>>>
Programma del Salone del Libro
 >>> Feltrinelli editore, Fratus al Salone del Libro

.

Levizzano Rangone (MO), sabato 21 maggio, ore 18.15
Tempo Lento – Festival di cammini, itinerari e mondi

Il tessitore di foreste, incontro col poeta e dendrosofo Tiziano Fratus, l’autore dialoga col poeta Marco Bini. Dal programma: «Tiziano Fratus rappresenta un unicum nel panorama culturale italiano non solo per le sue qualità di autore, ma anche perché capace di inventare concetti come homo radix e discipline come la dendrosofia. A partire dal suo amore per gli alberi, i giganti silenziosi che osservano con distacco le vicende umane e del mondo, Fratus racconterà a Tempo Lento il suo mondo di poesia, meditazione e comunione con la natura.»
>>> Programma del Festival Tempo Lento 2022

.

Torino, domenica 22 maggio, ore 13.15 e ore 17
Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere / Salone Off
Caffè Letterario
, presentazione del romanzo La stanza delle mele di Matteo Righetto (Feltrinelli), l’autore ne parla con Tiziano Fratus | Salone Off, Circoscrizione 5, Sala consigliare (via Stradella 192), ore 17, incontro con Tiziano Fratus e presentazione di Alberi millenari d’Italia (Gribaudo).
>>>
Programma del Salone del Libro
 >>> Fratus al Salone OFF

.

Milano, domenica 5 e lunedì 6 giugno
Green&Blue Festival, Teatro Franco Parenti

Il 5 e 6 giugno la grande festa per cantare, ballare, discutere, informarsi, imparare a fare cose nuove diventando più sostenibili e consapevoli. Tra gli ospiti il commissario dell’Unione europea Frans Timmermans, la climatologa ucraina Svitlana Krasovska, i ministri CingolaniGiovannini Messa; il direttore generazione dell’Agenzia perle rinnovabili Francesco La Camera; l’economista Jeremy Rifkin, Stefano Mancuso, Carlo RattiMario CucinellaFederico MarchettiLorenzo BertelliStefano GrassiCarlo BarbanteValerie TrouetErsilia VaudoCarolyn Carson, Deborah Compagnoni, Giovanni SoldiniCarlin Petrini e molti altri. Tiziano Fratus è ospite nella sezione Libri Green&Blue assieme a Federico Taddia, Potito Ruggiero, Mia Canestrini, Giacomo Talignani, Carlo Barbante, Valerie Trouet, Giulio Boccaletti e Luca Fraioli, che parlereranno al Foyer la mattina di lunedì; il suo intervento è previsto per le ore 11.
>>> La Repubblica, gli ospiti del Festival Green&Blue
 >>> Il programma

.

Torino, sabato 11 e domenica 12 giugno
Cinemambiente, XXV edizione

Premio La Ghianda 2022, come ogni anno il festival attribuisce un premio ad un autore che nel corso del suo percorso artistico si è contraddistinto per un’attenzione a natura, ambiente e paesaggio. La vincitrice di quest’anno è una poetessa italiana molto amata, Antonella Anedda. Coordinano l’incontro di sabato pomeriggio, ore 18, Tiziano Fratus e Serenella Iovino; domenica sera premiazione nella suggestiva cornice della Mole Antonelliana.
>>> Festival Cinemambiente 2022
 >>> Premio La Ghianda 2022 ad Antonella Anedda

.

Roma, domenica 12 giugno, ore 
Piantumazione del Ginkgo per la Pace
Discendente diretto dei ginkgo sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, in quel tragico 6 agosto 1945, una pianticella di ginkgo viene messa a dimora nel giardino del Tempio Anshin a Roma. Per l’occasione Tiziano Fratus legge alcuni boschi miniati dalla selezione Musica per le foreste (Edizioni dell’Eremo). Ecco il comunicato stampa: «Siamo lieti di annunciarvi una bellissima iniziativa, in collaborazione con l’associazione non profit Gart-GardenArt, patrocinata dell’Unione Buddhista Italiana e da “Religions for Peace – sezione italiana”. Si terrà la Cerimonia di Benedizione per la piantumazione dell’Albero della Pace “Hibakujumoku” (così chiamati gli alberi sopravvissuti al bombardamento di Hiroshima e affidatoci dopo la valutazione di una commissione dedicata) nel giardino del nostro Tempio. Eseguita dal Rev. Guglielmo Doryu Cappelli e dalla Rev. Annamaria Gyoetsu Epifanìa, saranno poi letti l’indirizzo di saluto dell’Unione Buddhista Italiana e della Senatrice Liliana Segre. Lo scrittore Tiziano Fratus terrà una prima piccola lettura dalla sua opera “Musica per le foreste” e il “Duo Midare” ci accompagnerà con brani di musica tradizionale giapponese. Vi aspettiamo per celebrare questo momento di ispirazione ed invito alla pace!» Posti limitati. Si prega di prenotare su zen@anshin.it.
>>>
 Tempio buddista Anshin a Roma >>> Musica per le foreste (pdf)

.

Torino, venerdì 17 giugno, ore 18.30
Incontri estivi della Libreria Trebisonda

Dialogo tra Tiziano Fratus e Silvia Rosa che presentano Ogni albero è un poeta (Mondadori) e Tutta la terra che ci resta (Vydia).

.

Magliano Alfieri (CN), sabato 18 giugno, ore 17.00
Urtija – Provincia Spontanea, Castello e Chiesa

All’interno di una due giorni di arte, musica e cultura, inaugurazione mostre degli artisti Ugo Giletta, Anna Valla, Livio Ninni e Giorgio Racca, un evento organizzato dalla galleria Il Fondaco; alla Chiesa dei Battuti Rossi, apre al pubblico LUCUS, personale di Anna Valla, artista piemontese con la quale ho già collaborato in passato, quando realizzammo il mio primo Pulcino elefante col grande Casiraghi; la mostra resterà aperta fino a fine luglio. Il mio testo di accompagnamento lo potete leggere nel pdf in allegato, Piccola bussola al bosco sacro contemporaneo.
>>> Urtija 
>>> LUCUS (pdf)

Verrès (AO), venerdì 24 giugno, ore 20.30
Maison La Tour, in occasione della mostra Trame di pensieri

Incontro con Tiziano Fratus e presentazione dei suoi ultimi silvari, l’autore a dialogo con l’artista Christian Verraz e con Nella Ramella.

Rivalta (TO), giovedì 30 giugno, ore 21
Vivaio Il filo d’erba, Serre d’estate

Gli alberi tra sogno, poesia e realtà, dialogo tra Tiziano Fratus e Cristina Converso: presentazione di Ogni albero è un poeta (Mondadori) ed Alberi millenari d’Italia (Gribaudo). Un incontro organizzato da Libreria Binaria.

.

Chamois (AO), sabato 9 e domenica 10 luglio
Festival Alt(r)i Ascolti, gazebo del Festival

Sabato 9 luglio, ore 18, Ogni albero è un poeta. Incontro col poeta e scrittore Tiziano Fratus; domenica 10 luglio, ore 9.15, Il tessitore di foreste. In cammino e in meditazione tra i boschi con Tiziano Fratus (ritrovo davanti al Municipio di Chamois).
>>> Alt(r)i Ascolti 2022 – il programma

.

None (TO), mercoledì 13 luglio
Bibò, una piccola casa per i libri, ore 18.30

Inaugurazione della nuova casetta peri libri del parco giochi di Via Amerano: letture per bambini a cura di Eva Gomiero e incontro con Tiziano Fratus che presenta i  libri Ogni albero è un poeta (Mondadori) e Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca). In collaborazione con Biblioteca civica, Scritturapura, Nati per Leggere, Regione Piemonte e ConfCooperative Piemonte.

.

Perosa Argentina (TO), sabato 16 luglio
Villa Parco Willy, Festival Scritto Misto

Inaugurazione dell’VIII edizione del festival, incontro con Tiziano Fratus, l’autore dialoga con Darwin Pastorin, presentazione delle sue ultime pubblicazioni, Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) ed Ogni albero è un poeta (Oscar Mondadori).

.

Usseglio (TO), domenica 17 luglio
Villa Cibrario, Scrittori in Alto

Incontro con Tiziano Fratus, in dialogo con Susanna Piano.

.

Padovana (PD), venerdì 24 luglio, ore 18.45
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, Fondazione Aida

Rassegna Sorsi d’autore, incontro con l’autore, Tiziano Fratus presenta Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) ed Ogni albero è un poeta (Mondadori), modera la giornalista Federica Augusta Rossi. L’incontro è preceduto da diversi appuntamenti fin dal mattino, con esperienze di bagni di foresta e immersione nei giardini, vedi il programma dettagliato.
>>> Sorsi d’autore 2022, il programma degli incontri
 >>> Incontro con il poeta degli alberi, Padova Oggi

.

Cima Bossola, Rueglio (TO), domenica 7 agosto
Cinemambiente in Valchiusella

Anima arborescens, incontri con Tiziano Fratus Quando mi abbandono alla lingua della foresta divento parte di un rito d’eucarestia arborea, un atto d’amore che il Creato ci offre per imparare ad ascoltare la sua voce e la nostra più intima natura. Quel che mi unisce ai grandi alberi è il silenzio, è questo silenzio che li abita da secoli o da millenni che incerniera loro e la mia anima, è il silenzio che non ha bisogno di esprimersi, di manifestarsi, che ci mette in comunione. Chiunque s’immerga nelle titubanze e nelle geometrie di un minimo bosco si porta via un pezzo di albero quando ci passa in mezzo, quando si fa ombra fra le ombre. E per contro qualcosa di tuo resta lì, sospeso, a decantare, a precipitare, sottocorteccia, fra le radici. Tu e i maestri silenziosi. La grande, vasta, ruscellante e spumeggiante cascata che sgorga dalla montagna dello Spirito riesce a raggiungere anche la mia piccole anima, questa modesta radice con qualche foglia. Più mi immergo nella pratica meditativa e comprendo la mia inconsistenza e più il respiro di questo flusso si irrobustisce. Sarò forse parte, un giorno, del canto della sorgente, quando avrò smesso di credere all’illusione dell’io che ora mi definisce così nettamente, rispetto al resto del creato e del vivente. | Programma: ore 10, passeggiata dendrosofica nei boschi con meditazione; ore 13, pranzo radice; ore 17, presentazione degli ultimi silvari sbocciati nelle librerie, Ogni albero è un poeta (Mondadori) e Alberi millenari d’Italia (Gribaudo), l’autore ne parla con Gaetano Capizzi.
>>> Benessere in natura, gli appuntamenti dell’edizione 2022

.

Monastero Bormida (AL), mercoledì 10 agosto
Castello, La notte di San Loreno al Castello

Una serata dedicata alla Poesia, letture di poesie di Guido Gozzano, introduzione di Carlo Prosperi e Luigi Gallareto, incontro-dialogo tra Tiziano Fratus e Roberto Chiodo, presentazione dei volumi Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca) e Alberi millenari d’Italia (Gribaudo). Un evento in collaborazione con la Libreria Cibrario di Acqui Terme.

Guiglia (MO), sabato 27 agosto, ore 18.30
Festa d’estate, Casa Galassi
Incontro con Tiziano Fratus, l’autore a dialogo con Marco Bini, presentazione in anteprima di Sutra degli alberi (Piano B).

>>> Programma della manifestazione

.

Piossasco (TO), domenica 11 settembre
Festa degli orti, Casa Lajolo, ore 12

Tiziano Fratus presenta Sutra degli alberi, l’autore a dialogo con Mimma Pallavicini.

.

Cavour (TO), venerdì 16 settembre
Festival Alveare

Incontro con Tiziano Fratus. A breve maggiori informazioni.

.

Monza, domenica 18 settembre
Festival del Parco di Monza

Tiziano Fratus, doppio appuntamento: ore 11, La voce dei grandi alberi, camminata nei Giardini Reali e nel Parco Reale, accompagnati da Tiziano Fratus e Corrado Beretta; ore 14.30, Villa Mirabello, incontro con Tiziano Fratus e Giovanna Canzi, presentazione del nuovo silvario Sutra degli alberi (Piano B); in collaborazione con Ville Aperte – Provincia di Monza e della Brianza.

>>> Programma della manifestazione

.

Chiesa Valmalenco(SO), domenica 25 settembre
Altro Festival Valmalenco

Doppio incontro con Tiziano Fratus: ore 7, I colori dell’alba ai piedi del larice millenariopartenza all’Alpe Ventina, salita al larice monumentale e meditazione ai suoi piedi; ore 12, Alpe Ventina, presentazione del silvario Alberi millenari d’Italia (Gribaudo) e Sutra degli alberi (Piano B); in collaborazione con Orobie. Prenotazioni sul sito di Altro Festival Valmalenco.

>>> Altro Festival Valmalenco 2022

.

Torino, venerdì 30 settembre
La notte dei ricercatori, Orto botanico

Reading di poeti e poetesse all’Orto botanico di Torino, in occasione della Notte dei Ricercatori, il 30 settembre 2022: coordinata Valentina Colonna e leggono Valentino Fossati, Tiziano Fratus, Raimondo Iemma, Riccardo Olivieri, Daniela Pericone, Max Ponte e Valerio Vigliaturo. Ore 21. Tiziano Fratus che leggerà da Sutra degli alberi (Piano B).

>>> La notte dei ricercatori

.

Paderna (PC), sabato 1 ottobre
Festival I frutti del Castello

Tiziano Fratus è ospite, due appuntamenti: ore 15.30, presentazione del silvario Sutra degli alberi (Piano B), l’autore dialoga con Mimma Pallavicini; ore 16.30, presentazione del volume Resistenza verde. Manuale di resistenza ambientale di Francesco Ferrini e Ludovico Del Vecchio, gli autori ne parlano con Tiziano Fratus.

>>> I frutti del Castello 2022

.

Belluno, dal 7 al 16 ottobre
Festival Oltre le Vette

Tiziano Fratus torna a Belluno per il Festival Oltre le Vette: la manifestazione, giunta alla ventiseiesima edizione, si svolgerà dal 7 al 16 ottobre e inaugurerà una nuova figura: l’autore in residenza, ovvero colui che svolgerà incontri e attività atti a coinvolgere diverse eventuali tipologie di pubblico. Per questa prima edizione è stato selezionato Tiziano Fratus che dialogherà con altri autori, terrà meditazioni all’alba nei giardini e nei parchi della città, guiderà una passeggiata nei boschi e tra i grandi alberi del territorio e terrà un incontro in una residenza per anziani.

Ecco gli appuntamenti in dettaglio: sabato 8, ore 7, Villa Montalban, Meditazione silvestre; ore 9.30, Vena d’Oro, Le sorgenti del bosco, camminata tra alberi e meditazione con Tiziano Fratus e Anacleto Boranga (in collaborazione con Fai Giovani Belluno); ore 18, Palazzo Bembo, Parole di carta e di montagna, Tiziano Fratus incontra Franco Faggiani; domenica 9, ore 7, Parco di Mussoi, Meditazione silvestre; ore 18, Palazzo Bembo, Parole di carta e di montagna, Tiziano Fratus incontra Matteo Righetto; lunedì 10, ore 7, Lambioi Beach, Meditazione silvestre; ore 15, Casa di riposo Maria Gaggia Lante, Poesia degli alberi

>>> Programma Oltre le Vette 2022

.

Varese, venerdì 21 ottobre, ore 21
Circolo Terra Insubre

Incontro con Tiziano Fratus e presentazione di Sutra degli alberi (Piano B) e Alberi millenari d’Italia (Gribaudo)

.

Milano, sabato 22 ottobre
Cascina Linterno, Parco delle Cave

La voce degli alberi. Giornata immersiva e contemplativa e conviviale; incontro con Tiziano Fratus e presentazione di Sutra degli alberi (Piano B).

.

Moncalieri (TO), sabato 29 ottobre, ore 15
Fiorile, giardini del castello

Incontro con Tiziano Fratus e presentazione di Sutra degli alberi (Piano B), l’autore dialoga con Antonella Giani.

.

Firenze, sabato 5 novembre
Alberi monumentali a Firenze

Programma | Ore 10.00 Castello Bisarno (Via di Badia a Ripoli, 5), Odoardo Beccari – Chi è il naturalista che ha ispirato Salgari? Tour del parco del castello e delle sue specie botaniche | Ore 13.00 Orto botanico (Via Pier Antonio Micheli, 3) Quali sono i criteri di monumentalità? Percorso nell’Orto botanico di Firenze, un gioiello nel cuore della città, uno degli orti più antichi d’Europa | Ore 17.30 Terrazza Rossini Hotel Kraft (Via Solferino, 2), presentazione calendario RAMI Elia Fontana e del volume I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane (Bompiani, 2017) e altre curiosità editoriali di Tiziano Fratus; insieme all’autore interviene Elia Fontana, presidente di Rami. Prenotazione obbligatoria, costo 6€ INTERO/3€ RIDOTTO. Email: unusualflorence@gmail.com

.

Brescia e Villa Carcina, venerdì 11 e sabato 12 novembre
Nuova Libreria Rinascita, ore 19

Incontro a Brescia con Tiziano Fratus e presentazione dei silvari Sutra degli alberi (Piano B) e Alberi millenari d’Italia (Gribaudo); sabato mattina Tiziano Fratus partecipa al convegno Agromania a Villa Carcina.

.

Milano, sabato 19 novembre, ore 16
Bookcity, Mosso (Bar Padiglione 8), Parco Trotter
Celebrazioni della Giornata Nazionale degli Alberi – Fratus torna alla più ampia e ricca manifestazione libraria del capoluogo lombardo: nel nuovo spazio Mosso si terrà l’incontro Noi siamo la foresta, dialogo tra Leonardo Caffo e Tiziano Fratus, modera la scrittrice e giornalista Elisabetta Bucciarelli.

>>> Bookcity – Noi siamo la foresta

.

Merano (BZ), domenica 20 novembre, ore 11
Parco Elisabetta e Parco Seisenegg

Celebrazioni della Giornata Nazionale degli Alberi Noi siamo alberi, passeggiata con letture poetiche e meditazione tra alcuni dei grandi alberi della città condotta da Tiziano Fratus, Progetto Merano Muoviti.

>>> Noi siamo alberi – Città di Merano

.

Padova, lunedì 21 novembre, ore 17
Orto botanico, Giornata Nazionale dell’Albero

Celebrazioni della Giornata Nazionale degli Alberi – Nell’ambito della serie di incontri Racconti della Natura, incontro con Tiziano Fratus e presentazione del suo silvario Alberi millenari d’Italia (Gribaudo).

.

Roma, giovedì 24 novembre
Festival Europeo di Poesia Ambientale, ore 18

Ecoreading di poeti italiani e internazionali, partecipano diverse voci della poesia contemporanea, a cura di Antonia Santopietro viene condotto da Francesca Nardi. La serata permetterà al pubblico di ascoltare le voci di Juan Carlos GaleanoTiziano FratusPasquale VerdicchioMassimo D’ArcangeloHelen MooreFrancesco Terzago, Laura Pugno e Antonella Francini che leggerà Jorie Graham.

>>> Ecoreading – Festival Poesia Ambientale a Roma
.

Roma, sabato 10 dicembre
La Nuvola, ore 18

Incontro con Tiziano Fratus e presentazione di Sutra degli alberi (Piano B), il dialogo dialogherà con il monaco zen Guglielmo Doryu Cappelli (Tempio Anshin di Roma).

.

2021

IL TESSITORE DI FORESTE

In attesa dell’arrivo dell’estate di questo difficoltoso e doloroso 2021, abbiamo immaginato una nuova esperienza che abbiamo intitolato Il tessitore di foreste, di cui potete scaricare a seguire una presentazione. Si tratta di un percorso che unisce meditazione, cammino, ascolto, natura e scrittura e si rivolge agli enti e ai festival interessati. Confidiamo in un’estate aperta e piena di nuovi incontri!
>>> Il tessitore di foreste (pdf)

Appuntamenti

Torino, giovedì 29 aprile, ore 16
Parco del Valentino

Passeggiata poetico-letteraria e visita al giardino dei ciliegi, incontro-lettura con Tiziano Fratus, letture dal volume Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca). Partenza dalla sede dell’associazione Donne per la difesa della società civile, giardino di via Campana 32. Si consiglia la prenotazione:
info@donnesocietacivile.it | Locandina

Trana (TO), sabato 15 e domenica 16 maggio
Giardino Botanico REA

FAI Giornate di Primavera, visite guidate alla collezione di piante del giardino botanico con accompagnatori del FAI e locali; visita alla mostra fotografica L’Italia è un bosco / Italy is a wood con Tiziano Fratus. Orari di ingresso: il sabato dalle 10 alle 17.30, la domenica dalle 9.30 alle 12.30. Si consiglia la prenotazione: valsangone@gruppofai.fondoambiente.it

Montaldo Dora (TO), sabato 5 giugno, ore 9.30
Camminate Spirituali – Torino Spiritualità
In cammino fra grandi alberi lungo la via Francigena e i laghi morenici – Ritrovo, ore 9.30 nwel parcheggio della piazza comunale; salita al grande platano lungo il percorso lastricato della via Francigena, accanto al giardino dove cresce il Cedro dell’Atlante monumentale. Percorso e programma: si raggiunge il silvano Lago Nero, completamente immerso in un bosco. Mattinata in meditazione, lettura e cammino. Fra le 12 o le 13 spostamento a piedi al Lago Pistono per un pranzo al sacco e chi lo desidera al punto ristoro La Monella. Pomeriggio lungo l’anello che costeggia il lago, seminario di scrittura in versi e in prosa: Ispirarsi alla natura e disegnare boschi con le parole. Consigli pratici: parcheggiare davanti alla cancellata di Villa Cesana (lungo via Cesana), oppure al parcheggio fra i prati sulla via Francigena, alcune centinaia di metri dopo il Platano. Via Cesana unisce il centro (via Mazzini) alla via Francigena. Termine previsto fra le 16 e le 16.30. Dotarsi di scarponcini da trekking, k-way per eventuale pioggia, quaderno e penna, telo per sedersi a terra. Il cammino è facile, per tutti. Prenotazione obbligatoria: info@circololettori.it

Chiaverano (TO), domenica 20 giugno, ore 11
Il tessitore di foreste
Un cammino zen fra gli alberi e i fili d’erba; incontro letterario con Tiziano Fratus. Un evento organizzato dalla Libreria Mondadori di Ivrea. Ritrovo: ore 11 presso la Chiesa di Santo Stefano. Si termina per le ore 13. Si consigliano scarpe da trekking.

Verbania, domenica 1 agosto, ore 18
Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio
Nell’ambito della rassegna di incontri
Allegro con brio, presso la terrazza del Teatro Il Maggiore, presentazione di Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), Antonia Santopietro dialoga con Tiziano Fratus.
>>> Verbania, incontri con l’autore

Campiglia Soana (AO), sabato 4 settembre, ore 15.30
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Giardino Alpino
Centro L’uomo e i coltiviUomo e piante, un incontro con gli autori Tiziano Fratus, Enrico Camanni e Fabrizio Bertoldo. In collaborazione con Alpes e Arnica >>> Locandina

Bologna, sabato 11 e domenica 12 settembre
Resilienze Festival
Due giorni con Tiziano Fratus – Sabato,
ore 7, meditazione all’alba; ore 14-17, Laboratorio di scrittura; domenica, ore 17, presentazione di Giona delle sequoie (Bompiani), l’autore dialoga con Mino Petazzini – Per informazioni e prenotazioni: resilienze@kilowatt.bo.it | Un evento Kilowatt.
>>> Resilienze Festival 2021

Il Fondaco, Bra (CN), giovedì 16 settembre, ore 12
Presentazione del libro d’artista Migrazioni (Pulcino Elefante) e di Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca)
P
artecipano Alberto Casiraghi, Anna Valla, Tiziano Fratus e Silvana Peira. Per informazioni e prenotazioni: il.fondaco.bra@gmail.com | 3397889565
>>> Un Pulcino Elefante fratussiano >>> Migrazioni (cop) >>> Locandina

Torino, sabato 18 settembre, ore 12
Googreen, Giardini di Piazza Cavour
Sotto il grande faggio, incontro con Tiziano Fratus e presentazione de Il bosco è un mondo, Einaudi. Un evento organizzato da Giardino Forbito. Per informazioni e prenotazioni: giardinoforbito@gmail.com
>>> Giardino forbito
>>> Il bosco è un mondo

Traversella (TO), domenica 19, ore 17
Koivu e Biblioteca del Lupo
Sguardi selvatici: incontro con Tiziano Fratus e Mauro Maraschi, presentazione del volume Io cammino da solo. I diari di Thoreau
(Piano B edizioni) e delle ultime tirature numerate di boschi miniati delle Edizioni dell’Eremo. Per informazioni e prenotazioni: info@bibliotecadellupo.it e info@koivusaunaecucina.com
>>> Biblioteca del Lupo

Slovenia, Isola d’Istria, martedì 21 settembre, ore 17.30
Istituto Italiano di Cultura
Presso lo spazio Il mio angolo di lettura si svolge un incontrocon l’autore Tiziano Fratus, presentazione del progetto continentale Europe Readr e delle traduzioni in lingua inglese dal romanzo
Ogni albero è un poeta (Mondadori).
>>> Every Tree is a Poet – Europe Readr >>> Ist. It. Cult di Lubiana

Valmalenco, sabato 25 settembre, ore 9
Altro Festival Valmalenco
Cammino dell’attenzione – 5 tratte per 5 autori, ascesa dalle 9 del mattino alle 17.30 nei boschi e lungo i sentieri della Valmalenco con cinque autori: Paolo Novellino, Tiziano Fratus, Andrea Mori, Gianumberto Accinelli e Gianni Manfredini. Nel pomeriggio gli autori replicheranno i loro interventi in singoli punti del percorso, Tiziano Fratus legge alcuni boschi miniati dalle raccolte Poesie creaturali (Libreria della natura), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca) e Sutra degli alberi (inedito),
alle ore 16, presso la Pineta Servaleggio. Per informazioni e prenotazioni: info@altrofestivalvalmalenco.it. Un evento in collaborazione con Alpes.
>>> Altro Festival Valmalenco – Il programma
 >>> Camminatori erranti, Sondrio Today >>> Camminare è un’arte, La Provincia

Tiziano Fratus, fra gli autori dell’Altro Festival.

Parco di Villa Camozzi, Ranica (BG), domenica 26 settembre
Floreka 2021
Ore 7.30: meditazione in natura con Tiziano Fratus; ore 11.30: presentazione del volume Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), l’autore nel parla con Lorita Biffi della Libreria Spazio Terzo Mondo. In collaborazione con Alpes. Per informazioni e prenotazioni: info@floreka.it
>>> Floreka 2021 – Il programma
 >>> Imparare la cura di sé e degli altri dall’amore per le piante, L’Eco di Bergamo

Parco Magni, Borgosesia (VC), giovedì 30 settembre
Istituto Superiore Lancia e Libreria Nuova Idea
Tiziano Fratus incontra gli studenti dell’Istituto Lancia passeggiando nei viali del Parco Magni; la sera, alle 21, incontro in libreria, l’autore a dialogo con Maria Rosa Panté.

Monza, sabato 2 ottobre, ore 15.30
Giardini del Parco di Monza
Il tessitore di foreste – Un cammino zen fra gli alberi e i fili d’erba e tutti i segni del mondo di e con Tiziano Fratus – Un cammino zen fra gli alberi e i fili d’erba e tutti i segni del mondo a noi consegnato nei Giardini Reali con inizio e termine davanti alla Villa Reale (in caso di maltempo si svolgerà sabato, 9 ottobre, ore 15). Un’ esperienza comunitaria rivolta a giovani e adulti che si va a compiere in ambienti naturali e in luoghi di transizione, fra la dimensione abitativa e ordinaria umana e ambienti agresti, boschivi, naturali. Al cammino e all’osservazione degli elementi naturali presenti, si mescolano sessioni di meditazione, di ascolto, di ispirazione e scrittura, di lettura. Inizia con una parabola zen della montagna e prosegue con una camminata fino al cospetto delle grandi Querce. Qui si ascoltano storie inerenti i grandi alberi del mondo e d’Italia. Letture di boschi miniati dalle raccolte Poesie creaturali (Libreria della natura), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca) e Sutra degli alberi (inedito). Nuovo cammino nel paesaggio e arrivo in un luogo protetto e lontano da eccesivi disturbi – il boschetto – dove meditare insieme per mezz’ora. Ascolto di acque, contemplazione dei colori e delle forme della natura. Per prenotazione e informazioni: info@novalunamonza.it.
>>> Festival del Parco di Monza

Torino, Università degli Studi, sabato 2 ottobre, ore 21
Festival Due Punti, Complesso Aldo Moro
Presentazione del volume di saggi Trees in Literature and the Arts, pubblicato negli Stati Uniti e curato dalle docenti Carmen Concilio e Daniela Fargione, tra gli autori presenti Tiziano Fratus

Ceresole Reale (TO), sabato 9 ottobre, ore 9.30
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Il tessitore di foresteIn cammino e meditazione con Tiziano Fratus al Fantabosco: ritrovo all’ingresso del Grand Hotel. In collaborazione con Alpes e Naturalmente in Vacanza. A breve maggiori informazioni.
>>> Naturalmente in vacanza

Luino (VA), sabato 16 ottobre, ore 9
Earth Festival, Palazzo Verbania
Il tessitore di foreste con Tiziano Fratus, meditazione, camminata e letture nel parco; 25 posti disponibili, prenotazione obbligatoria (consultare il sito). Un evento organizzato dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro ONLUS – WEEC Network (World Environmental Education Congress).
>>>
Programma

Torino, giovedì 21 ottobre, ore 16
Parco del Valentino
Foliage. passeggiata poetica con Tiziano Fratus. Partenza dal Giardino Eva Mameli Calvino (via Campana 32). Un appuntamento organizzato dall’associazione
Donne per la difesa della società civile. Prenotazione obbligatoria, email: info@donnesocietacivile.it

Colle del Sogno, Carenno (LC), domenica 31 ottobre
Un luogo dove re-stare
La foresta interiore – In mattinata meditazione e cammino con Tiziano Fratus; nel pomeriggio Tiziano Fratus dialoga con Luca Rota a proposito del nuovo libro Alberi Millenari d’Italia (Idee Feltrinelli & Gribaudo).
Prenotazione obbligatoria, email: info@alpeorg.com
>>>
Sito Alpes – Colle di Sogno
 >>> Locandina

Roma, giovedì 4 novembre
Festival Europeo di Poesia Ambientale
Mattino: Tiziano Fratus incontra gli studenti del Liceo Scientifico Francesco d’Assisi; ore 16: incontro alla Libreria Altracittà, l’autore dialoga con Valentina Gentile e presenta le opere Alberi Millenari d’Italia e Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio
.
>>> Festival di Poesia Ambientale

Melzo (MI), Biblioteca Vittorio Sereni, mercoledì 10 novembre
Incontro con Tiziano Fratus, ore 21
Presentazione di Alberi Millenari d’Italia (IF / Gribaudo), l’autore a dialogo con il poeta e romanziere Valentino Ronchi.

Torino, lunedì 15 novembre, ore 21
Circolo dei Lettori
La collana Piccola filosofia di viaggio compie dieci anni – Incontro con gli autori Enrico Camanni e Tiziano Fratus, modera la giornalista Claudia Apostolo
>>> Ediciclo Editore >>> Circolo dei Lettori

Verona, 17 novembre, ore 18
Libreria Feltrinelli

Tiziano Fratus presenta Alberi Millenari d’Italia (IF / Gribaudo). L’autore a dialogo con lo scrittore e giornalista Beppe Muraro.

Torino, 18 novembre, ore 18
Green Pea, Spazio Libri
Tiziano Fratus presenta Alberi Millenari d’Italia (IF / Gribaudo). L’autore a dialogo con Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente.

Il tempo che viene, 18 novembre, ore 21
Dialogo tra i poeti Gianluigi Gherzi, Cristiano Sormani Valli, Giuseppe Conoci, Tiziano Fratus e Franca Mancinelli
In diretta sulla pagina facebook di Anima Mundi Otranto

Milano, Bookcity, sabato 20 e domenica 21 novembre
Museo di Storia Naturale, ADI Design Museum e Biblioteca degli Alberi
Sabato, Museo di Storia Naturale, Alberi millenari, incontro con Tiziano Fratus, celebrazione della
Giornata Nazionale dell’Albero e presentazione del nuovo libro Alberi Millenari d’Italia (IF / Gribaudo); domenica, Design Museum, ore 10.30, Piccola Filosofia di Viaggio / 10 anni. La vocazione di perdersi, la nebbia e la neve, incontro con Gino Cervi, Franco Michieli, Davide Sapienza e Tiziano Fratus, modera Tino Mantarro; domenica, BAM
Biblioteca degli Alberi di Milano, ore 11 e ore 15, La via degli alberi, camminata col poeta e cercatore di alberi Tiziano Fratus e l’architetto e agronomo Pierpaolo Tagliola.
>>> Bookcity programma >>>
Fratus alla BAM

Palermo, 25 novembre, ore 18
Libreria Feltrinelli
Tiziano Fratus presenta Alberi Millenari d’Italia (IF / Gribaudo). L’autore a dialogo con Giuseppe Barbera, scrittore e docente universitario.

Firenze, 26 novembre, ore 18
Libreria Feltrinelli RED
Tiziano Fratus presenta Alberi Millenari d’Italia (IF / Gribaudo).

Firenze, 27 novembre, ore 11
PIA Palazzina Indiano Arte

Tiziano Fratus guida una camminata didattica tra gli alberi del Parco urbano Le Cascine

.

2020

LUGLIO

Ceresole Reale (TO), sabato 18 e domenica 19
Parco Nazionale del Gran Paradiso

Rassegna Autori in Paradiso – Sabato 18, alle 21, in Borgata Prese, presso il salone del Grand Hotel / Centro visite del Parco incontro dal titolo Il bosco itinerante. Viaggio fra le ultime pubblicazioni di Tiziano Fratus, l’autore a dialogo con Riccardo Porcellana. Domenica 19, ore 9, ritrovo all’ingresso del Grand Hotel e passeggiata con meditazione al Fantabosco. In collaborazione con Alpes e Naturalmente in Vacanza.

Milano, martedì 21, ore 18
Triennale Estate, Giardino Giancarlo De Cataldo
I sette messaggeri – Dialogo sugli alberi, partecipano i poeti Tiziana Cera Rosco e Tiziano Fratus, modera Andrea Dusio.

Garessio (CN), sabato 25, ore 17
Centro Studi Garexium, Parco delle Terme
Incontro con Tiziano Fratus e presentazione di Giona delle sequoie (Bompiani).

AGOSTO

Ceto (BS), sabato 1 agosto, ore 9.30
Festival Ora in Bocca, Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri, Parco Regionale dell’Adamello
Il bosco itinerante – Silenzi, meditazioni e poesie cucite da Tiziano Fratus
Inoltrandosi nelle foreste californiane e nei boschi dell’arco alpino Tiziano Fratus ha trovato casa. In un’età di confusione, nella quale la famiglia naturale era svanita e i punti cardinali della vita adulta faticavano a mostrarsi, si è tuffato nella dimensione selvatica del paesaggio dove ha forgiato termini quali Homo radix, dendrosofia e Silva itinerans; ha iniziato a coltivare una pratica quotidiana di mediazione in natura che lo ha condotto ad abbracciare il buddismo zen.

Issiglio (TO), sabato 8 agosto
Cinemambiente in Valchiusella
Ore 10 – Bosco itinerante, passeggiata naturalistico-culturale. Partenza dalla Cappella della Madonna della Neve (difficoltà bassa, durata 2h).
Ore 21.30 – Al campo sportivo proiezione della pellicola Secrets in the World’s Largest Forest (Segreti nella foresta più grande del mondo) di Ryszard Hunka (Canada 2017, 53 min.). Il était une Forêt (C’era una volta una foresta) di Luc Jacquet (Francia 2013, 78 min.). A seguire discussione fra Tiziano Fratus (autore di Giona delle sequoie e L’Italia è un bosco), Isabella Ballauri (curatrice dei boschi della Val Chiusella) e Manul Patriezia Sira d’Intino (Eco di Foresta).

SETTEMBRE

Ceresole Reale (TO), domenica 20 settembre (ore 9.30 – 16)
Torino Spiritualità – Le camminate Spirituali
Si camminerà, si mediterà e si scriverà ispirati alla natura e al Fantabosco di Ceresole Reale (TO), nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Letture dalle opere Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), poesie e dendrosofie di Tiziano Fratus, ma anche classici come le poesie dei maestri chan e zen Muso Soseki, Eihei Dogen, Shihwu e Han Shan. Ritrovo al Grand Hotel / ufficio turistico di Ceresole.

Ravenna, domenica 27 settembre
Giornata Mondiale del Turismo – Itinera Festival
Ore 9.30 – Ravenna verde. 7 piante monumentali patrimonio di Ravenna
Ciclo tour tra le aeree verdi pubbliche e private della Città, con Tiziano Fratus; letture da Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca). Ritrovo alla Tomba di Dante. Quota di partecipazione € 10, prenotazione: form sul sitowww.trailromagna.eu. Numero chiuso. Modalità di partecipazione nel rispetto dei protocolli anticontagio Covid-19. Pranzo con i protagonisti al ristorante Cucina del Condominio (€25).

Ascoli Piceno, lunedì 28 settembre
Libreria Rinascita, ore 18
Rassegna La sete e l’acciaio, incontri giapponesi – Tiziano Fratus presenta il nuovo libro, Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca).

OTTOBRE

Firenze, venerdì 9 ottobre
Giardino dei Nidiaci, ore 18
Incontro con Tiziano Fratus e presentazione del nuovo libro, Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), il poeta a dialogo con Alessandro Agostinelli (direttore del Festival del Viaggio), un evento organizzato da Libreria Tatatà.

Torino, camminata fra gli alberi del Parco del Valentino
Parco del Valentino, sabato 24 ottobre, ore 9.30
Riprendono le Passeggiate silvatiche di Tiziano Fratus e Alessandra Masino nei parchi e nei giardini del capoluogo sabaudo. Primo appuntamento: Parco del Valentino. Per informazioni e prenotazioni: tel 347 59.59.138, email info@naturalmenteinvacanza.it

NOVEMBRE

Torino, celebrando la Giornata Nazionale dell’Albero 2020
Giardini Reali Bassi, Montagnola, Sambuy, domenica 22 novembre, ore 10
Ore 10: lezione di boschese, una passeggiata fra gli alberi e gli spazi verdi del centro della città di Torino, accompagnatori Alessandra Masino e Tiziano Fratus. Prenotazione obbligatoria: tel 347 59.59.138, email info@naturalmenteinvacanza.it

.

Scuola delle foglie e delle cortecce: imparare a distinguere gli alberi.
Camminate spirituali di Torino Sprititualità: al Fantabosco di Ceresole Reale.
I segni scolpiti nei legni antichi: leggere il grande libro della natura.

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: