.
MANUALE PER GIOVANI INVENTORI DI ALBERI E FORESTE
Editore: Idee Feltrinelli / Gribaudo
Albo illustrato da Martina Andonova
96 pp | € 16.5o | Isbn 9788858044490
>>> Pagina sul sito dell’editore
>>> Copertina e quarta
.
Inventiamo un albero?
Sei mai stato, o sei mai stata, in un bosco? I grandi alberi, alti, le ombre, le foglie che calpesti mentre lentamente avanzi, i raggi del sole che penetrano dalle cime, le geometrie delle cortecce, e i colori gli odori gli insetti i rumori i sospetti… Che cosa ti affascina e che cosa ti intimorisce? Ami gli uccelli che cantano oppure ti domandi che cosa stiano mai confabulando? Cosa succede in un bosco mentre noi non ci siamo? Che cosa fanno gli alberi? E i nomi che portano, chi li ha inventati, chi li decide? Questo libro ti permette di giocare con gli alberi, di immaginare tante nuove specie, di avere le spiegazioni che consentono di capire come un albero trova il proprio nome. E così, tra un bugiarliegio e un topitiglio, tra un banano solletichino e un cervoabete in amore, tra un talpalarice e fagatto miagoloso e un abeternoccolo, imparerai a inventare tanti nuovi alberi e tante nuove foreste.
Sboccia nelle librerie il nuovo manuale arboreo di Tiziano Fratus per il gruppo editoriale Feltrinelli: dopo Manuale del perfetto cercatore d’alberi (ora disponibile in Economica Feltrinelli e in versione audiolibro) e dopo Alberi millenari d’Italia (disponibile in edizione cartonata e illustrata per Gribaudo), esce il Manuale per giovani inventori di alberi e foreste, adatto a lettori dagli 8 anni ai 90 (quantomeno), testi di Tiziano Fratus e illustrazioni di Martina Andonova; 35 alberi inventati con tanto di classificazione scientifica, caratteristiche fanta-botaniche e storie strafoliari che mettono in sintonia questi alberi e i loro creatori o scopritori o inventori. Buon divertimento!
.
In allegato a La Stampa
Soltanto per il mese di maggio il volume è in edicola in allegato al quotidiano La Stampa.
.
Commenti e recensioni
«Botanica immaginaria che è prima di tutto invenzione e gioco di parole» Popotus, L’Avvenire
«Un libro originale e immaginifico, d’ispirazione calviniana. Non è un manuale di “veri” alberi ma un albo con 35 alberi fantastici da scoprire e mille altri da inventare. Per rimpolpare questo sconfinato mondo con un bosco tutto nuovo. Illustrazioni di Martina Andonova» Il Venerdì di Repubblica
«Cosa succede in un bosco quando noi non ci siamo? Nel Manuale per giovani inventori di alberi e foreste (Gribaudo), Tiziano Fratus guida alla scoperta di topitigli, talpalarici e tanti altri alberi tutti da inventare» I prodotti del mese, Natural Style
«Chi conosce il bugiarliegio? E il topitiglio? Ci sono il banano solletichino e il cervoabete in amore, il talpalarice e il fagatto miagoloso. Si creano nomi e si piantano boschi in questo albo firmato Tiziano Fratus dal titolo Giovani inventori di alberi e foreste. Un albo illustrato da Martina Andonova che permette ai giovani lettori di giocare con le piante, di immaginare nuove specie, di capire come un albero trova il proprio nome» La Lettura, Corriere della Sera
«A comporre il divertente albo per orientarsi nelle selve è Tiziano Fratus, scrittore, filosofo del verde e della wildness, grande cercatore di alberi e qui, aiutato dalle illustrazioni di Martina Andonova (Manuale per giovani inventori di alberi e foreste, Gribaudo), descrive a modo suo. Come la peonia dei ragni, pianta che cresce “nei giardini ombrosi e dimenticati”, piccolo alberello che si ricopre in autunno di fiori tardivi: le sue foglie sono così armoniose da permettere magnifiche costruzioni di ragnatele. Sembra, dice Fratus, che venisse coltivata lì dove genitori distratti si scordavano delle loro bambine. E loro, nell’attesa spasmodica di un ritorno, fanno amicizia con gli abitanti della peonia, talmente intristite da essere immuni das qualsiasi aracnofobia. Madremedaria, invece, germoglia solo sulle gobbe dei dromedari femmina. Fiorisce sopportando il clima desertico e produce alcuni semi che calmano la sete, è l’alleata numero uno dei carovanieri. Se poi in un intricato luogo boschivo si sentono dei rumnori strani, quello sarà senz’altro il topitiglio, o forse il più pulito cervoabete in amore. Basta farci un po di attenzione per riconoscerli» Arianna Di Genova, Le Monde Diplomatique
.
Materiali
Nuova conversazione tra Tiziano Fratus e Livio Partiti al programma Il posto delle parole, seguito podcast radiofonico, partendo dal nuovo Manuale per giovani inventori di alberi e foreste. Buon ascolto!
>>> Ascolta l’intervista – Il posto delle parole (durata: min. 18.44)
.
.
Presentazioni
.
Salone Internazionale del Libro di Torino, Il Bosco degli Scrittori – Domenica 21 maggio, ore 10.45
Istituto Piero Calamandrei, Torino – Mercoledì 24 maggio, incontro con gli studenti
Biblioteca civica, rassegna Carta Incanta – La magia della natura, Arona (VB) – Venerdì 26 maggio, ore 18
Giardino di Palazzo Cisterna, Racconti letterari e botanici, Torino – Sabato 27 maggio, ore 16
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, Appuntamento in giardino con Tiziano Fratus – Sabato 3 giugno, ore 16
Biblioteca dei Semi, Biblioteca civica Bertoliana, Vicenza – Giovedì 14 settembre, ore 17.30
.