Categoria: HOMO RADIX
-
I più grandi Ficus macrophylla d’Italia
Ovvero l’albero più grande d’Europa Ne ho già parlato più volte e in più libri, i grandi Ficus macrophylla di Palermo sono fra i più celebrati monumenti verdi del continente. Se da un lato il patriarca ospite all’Orto botanico è stato messo a dimora nel 1845, e oggi la sua chioma occupa una superficie pari…
-
Il bosco di Palermo, ritorno
Ospite dell’Orto botanico Uno dei prossimi progetti editoriali che mi vedrà impegnato riguarderà la città di Palermo. La città ospita un eccezionale patrimonio arboreo, cresciuto intorno all’Orto botanico e nei giardini privati delle ville storiche. Uno degli alberi esotici che qui ha trovato ambiente favorevole è il Ficus macrophylla, di cui mi sono occupato spesso…
-
Notizie di servizio
Le radici non hanno sempre bisogno di stare alla luce del sole Gli iscritti a Homo Radix sono pregati di riiscriversi: basta premere il tasto FOLLOW che compare in un angolo dello schermo. La vecchia piattaforma è attualmente gestita da altre persone che pubblicano e modificano i miei testi e i miei materiali senza il…
-
I grandi alberi di Roma
35 monumentali Le abbondandi nevicate che hanno paralizzato Roma nei giorni scorsi ha provocato danni anche al patrimonio arboreo. Ne parla un articolo uscito sulle pagine del quotidiano Corriere della Sera lo scorso 9 febbraio 2012, dal titolo Il ficus ferito dell’Orto botanico. Probabilmente anche il vasto patrimonio di alberi di trecento e quattrocento anni…
-
Girato “Homo Radix. Appunti per un documentario”
Opera del regista Manuele Cecconello, già premiato autore di Sentire l’aria e Olga e il tempo Nei giorni scorsi il documentarista Manuele Cecconello, già premiato autore di Sentire l’aria e Olga e il tempo, ha realizzato un filmato che mi vede protagonista. Si tratta del primo documento di una serie che porterà ad un lavoro…
-
Homo Radix III step: Parco Burcina
La terza parte del viaggio in Italia su Comunità Provvisorie Amici della paesologia e delle alberografie è online la terza tappa sul Bric Burcina, alto biellese, a caccia di sequoie! http://comunitaprovvisorie.wordpress.com/2012/02/01/homo-radix-terza-tappa-sentra-in-piemonte-a-caccia-di-sequoie-sul-bric-burcina/
-
Premio speciale Ceppo Natura 2012 a Homo Radix
Il percorso di Tiziano Fratus riceve l’importante riconoscimento dell’accademia pistoiese L’Accademia del Ceppo è un’istituzione che opera a Pistoia da oltre mezzo secolo, ogni anno attribuisce un premio internazionale dedicato alla narrativa; dal 2007 sono stati aggiunti il premio alla letteratura per l’infanzia e ragazzi, un premio speciale dedicato a tematiche ambientali e naturalistiche. Il…
-
I cercatori di alberi – Vijay Thiruvady
L’uomo che ama gli alberi a Bangalore A Bangalore, in India, capitale dello stato del Karnataka, un’aria urbana superiore ai cinque milioni e settecentomila abitanti, esiste un uomo radice. Si chiama Vijay Thiruvady, trascorre il suo tempo principalmente ad accompagnare visitatori da ogni angolo del mondo a vedere i grandi alberi dei giardini botanici Lalbagh…
-
I cercatori di alberi – Tiziano Fratus
Intervista sulle pagine della rivista del Corpo Forestale dello Stato Il numero 60 della rivista bimestrale Il Forestale pubblicato a Roma dal Corpo Forestale dello Stato era dedicato all’Anno Internazionale delle Foreste. Fra i contributi un’intervista di Annalisa Maiorano e Nicolò Giordano: Un cercatore di alberi. Gli alberi come protagonisti del paesaggio e dell’anima, secondo…