Waldo Basilius

.

WALDO BASILIUS

Una fiabelva gotica di Tiziano Fratus
Illustrazioni di Emanuele Giacopetti

Editore: Pelledoca Editore
Collana: Occhiaperti
Pagine e prezzo: 80, € 18,oo
Dimensione: 170 x 240 mm
ISBN: 9788832790085

.

Presentazione

Tiziano Fratus ci regala una fiaba gotica sull’accettazione del diverso e sulla ricerca di un luogo da chiamare casa. Una lingua e un romanzo sperimentali. Una misteriosa storia per ragazzi fra il fantastico e l’allegorico.

Emanuele Giacopetti, un promettente illustratore che deve molto a Gipi e Milazzo, ci racconta una foresta piena di mostri.

«Radici carsiche camminano a pelo d’erba, spostano enormi rocce e deviano il corso del torrente. Per oltrepassarle Waldo si deve arrampicare come sul dorso di un naso grinzoso. Non ne vede la cima, tanto si elevano al di sopra della sua piccola figura errante. Colonne che sostengono un bosco che vive sopra il bosco nel quale lui si incammina. Filari di enormi millepiedi navigano queste ombre che gocciolano, forre umide, acquose, e lampi di luce improvvisa che ogni tanto discendono e incontrano le corazze degli insetti che si moltiplicano a vista d’occhio.»

Waldo Basilius è un neonato quando viene trovato dai nazi grinzosi, un popolo di strani giganti della foresta. Un popolo alla rovescia, che parla al contrario; dove si nasce saggi e si invecchia incoscienti. L’unico gigante che si occupa di Waldo è la signora Magher, una madre adottiva che cerca di allevarlo come un naso grinzoso. Waldo però è straniero, diverso, e dovrà affrontare l’emarginazione. Il suo destino sembra quello di essere un fantasma ignorato da tutti. La risposta però arriva dagli alberi della foresta, dalla natura avversa che circonda il villaggio dei giganti. Un mondo di insetti, animali e piante; simboli e metafore di quanto sia difficile crescere. Gli alberi e i libri, la natura e le parole diventano la guida di Waldo. Le guide in un percorso di mistero e sangue che lo condurrà a capirsi e a ritrovare una casa; sarà una strada per comprendere che l’altrove è solo il mondo alla rovescia perché i sentimenti che muovono l’universo sono uguali ovunque. Gli uomini, i suoi simili, amano e odiano come amano e odiano i nasi grinzosi. Waldo scoprirà che la sua ritrovata madre non è tanto diversa dalla signora Magher.

Waldo Basilius è parte del ciclo narrativo Agreste, di cui è già stato pubblicato il romanzo Ogni albero è un poeta (Mondadori).

.

News

La scrittrice Giorgia Garberoglio si è gustata Waldo Basilius e ne ha scritto nella rubrica Bookids per il quotidiano Leggo. Buona lettura
>>> Leggi la recensione

Avvistate numerose copie di Waldo Basilius presso i banchi e sottobanchi dell’ICS di Barzanò…

Waldo Basilius è fra i consigli per l’estate 2018 de I ragazzi di Qualcuno con cui correre e della libreria Libooks di Cantù.

.

Ne hanno scritto e detto

«Cos’è Waldo Basilius? Il romanzo illustrato per ragazzi più bello dell’anno. Affascinante e fuori dalle regole» Libreria Verso

«Se siete tra quelli che amano le storie di paura, non perdetevi questo romanzo illustrato, perché vi farà scoprire un mondo davvero bizzarro, popolato da un popolo di giganti della foresta che parlano al contrario, i nasi grinzosi. Waldo Basilius vive tra loro da emarginato, come fosse un fantasma: i giganti lo ignorano perché lui è diverso. Intorno una natura fitta e avversa, che però porterà Waldo alla scoperta delle risposte che sta cercando. Preparatevi a una potente e immaginifica metafora della crescita» Oriana Picceni – Style Piccoli, Corriere della Sera

«Un’emozionante storia fantasy per ragazzi dai dieci anni in poi, raccontata da un poeta e e scrittore della Natura, Tiziano Fratus» Giorgia Garberoglio – Bookids, Leggo

«Una storia di paura e di giganti. Il neonato Waldo Basilius viene trovato dai nazi grinzosi, giganti della foresta che parlano alla rovescia. La sua vita sembra quella di un estraneo, in un mondo di diversi da lui, ma la foresta, una strana mamma e gli animali del bosco lo aiuteranno a crescere e a farlo tornare a casa. Con loro capirà che i loro sentimenti sono un linguaggio universale» Carla Colmegna – Il Cittadino

«Uno strano popolo che vive alla rovescia – Parlano al contrario, nascono saggi e invecchiano incoscienti. Sono i protagonisti del libro Waldo Basilius (Pelledoca editore) di Tiziano Fratus, illustrazioni di Emanuele Giacopetti, per bambini dagli 11 anni» La Repubblica

«Nuovo libro. Waldo Basilius. Bello. In banco e nero. Una copertina stupenda […] Lo hanno denominato un libro per ragazzi ma non è un libro per ragazzi […] Un gioco nella metrica, una scrittura musicale» Alberto Pugnetti – Radio Popolare

«Trovo assai riduttivo definire Waldo Basilius, di Tiziano Fratus, ed. Pelledoca, un racconto per ragazzi, come trovo riduttivo definire i disegni di Emanuele Giacopetti che completano il racconto semplici illustrazioni. Siamo di fronte a una gothic novel straniante, a metà strada tra le storie nere di Tim Burton e a quelle nerissime dei fratelli Grimm, un romanzo di formazione che è anche un apologo sulla condizione umana, un divertissement amaro in cui l’autore ha inserito simboli e topos di un percorso iniziatico arcaico che rimanda agli antichi riti di passaggio che sancivano la fine dell’infanzia e il passaggio all’età adulta […] Le illustrazioni di Emanuele Giacopetti non si limitano a riprodurre visivamente e didascalicamente quanto viene narrato ma sono un vero libro nel libro» Pietro Bertino – A ciascuno il suo

«Waldo Basilius è pura poesia. È la poesia di Tiziano Fratus (classe 1975, scrittore, poeta e appassionato ‘cercatore d’alberi’) che tratta le parole come fossero lievi e malleabili, dando a Waldo quella consolazioni che tanto cerca. Parole che si amalgamano con le illustrazioni da brivido, in bianco e nero, di Emanuele Giacopetti (classe 1982, spazzino e illustratore di professione). Ottanta pagine da leggere tutto d’un fiato, una copertina bellissima, una storia per lettori dai 9 anni in su, un’allegoria delle difficoltà dell’esistere di tutti noi. Da leggere!» Rebecca Mais – L’angolo della cultura di Becky

«Viandante, ricercatore, homoradix (uomo radice) – come lui stesso si definisce -, racconta nei suoi libri storie affascinanti che invitano a scoprire e a osservare la natura, scoprendone aspetti inaspettati. Tra i suoi lavori anche un racconto per ragazzi, Waldo Basilius (Pelledoca editore), che porta i giovani lettori (dagli 11 anni in su) nel cuore di una foresta, in un mondo fantastico, con il sapore delle antiche leggende, popolato da giganti, insetti, animali e piante» Sabrina Penteriani – L’Eco di Bergamo

«Storie interessanti soprattutto perché non strizzano l’occhio al lettore ma anzi lo trattano con rispetto, con referenza quasi, raccontano in modo pieno, senza semplificare troppo, senza agevolare troppo, rallentano, accelerano. Incuriosiscono, mettono la pulce nell’orecchio, inquietano, lasciano col fiato sospeso. Non sono scritti “per i ragazzi”, sono belle storie adatte anche ai giovani che hanno voglia di leggere e con ragazzi e ragazze protagonisti. Non è una differenza da poco […] Occhiaperti raccoglie le storie illustrate, quelle in cui “le parole si uniscono alle immagini, si intersecano, si intrecciano. E allora occorre immergersi nel flusso e sgranare bene gli occhi. Il cuore batte un po’ più forte quando la paura ha una forma e gli eroi un volto”. Anche qui cinque titoli. Il primo nato è stato un felice “ripescaggio” dai classici, I Topi di Dino Buzzati, con un formato a fisarmonica, poi si trovano la Piccola mappa delle paure di Andrea Valente, Blu. Un’altra storia di Barbablù di Beatrice Masini e le ultime uscite: Waldo Basilius di Tiziano Fratus e I misteri del circo Trepidini di Chiara Lorenzoni. Davvero straordinari quello della Masini e quello di Valente, curiosa la “fiabelva gotica” di Fratus, quasi tenero, per il lettore più giovane, l’intreccio della Lorenzoni» Monica tappa – Tra le righe, Educazione aperta

«Inserito nel ciclo narrativo “Agreste”, Waldo Basilius è la fiaba gotica di Tiziano Fratus pubblicata da Pelledoca, nella Collana “Occhiaperti” con illustrazioni di Emanuele Giacopetti, che esplora il modo dell’emarginazione, il destino dei diversi […] La fiaba diventa un romanzo di formazione con molte allegorie formate sulla scia di antichi riti, per riportare alla luce la contrapposizione tra il mondo degli adulti e la ricerca di strumenti per costruire una civiltà d’appartenenza a un bambino che cresce, e per difendersi da un ambiente ostile» Alberto Sagna – Momento Sera

«Siamo di fronte a una gothic novel straniante, a metà strada tra le storie nere di Tim Burton e a quelle nerissime dei fratelli Grimm, un romanzo di formazione che è anche un apologo sulla condizione umana, un divertissement amaro in cui l’autore ha inserito simboli e topos di un percorso iniziatico arcaico che rimanda agli antichi riti di passaggio che sancivano la fine dell’infanzia e il passaggio all’età adulta» Lik e Lak – Gli imperdibili

«Waldo Basilius di Tiziano Fratus è l’ultimo titolo e si tratta di una ‘fiabelva gotica’, come la definisce l’autore, in sui si descrive un mondo fantastico che, pagina dopo pagina, diventa metafora della crescita e della definizione del sé» Lodovica Cima – Spinginuvole

«È appena uscito nelle librerie il nuovo romanzo illustrato per ragazzi Waldo Basilius (Pelledoca editore), con le illustrazioni di Emanuele Giacopetti. Il suo autore Tiziano Fratus dà appuntamento a tutti alla Libreria Verso di Milano per raccontare la storia del giovane ragazzo adottato dal popolo dei nasi grinzosi» Mente Locale Milano

.

Materiali

>>> Scheda Pelledoca Editore
>>> Scheda Walkabout Literary Agency
>>> Scheda Agenzia Libraria Internazionale
>>> Waldo Basilius – Tre domande a Tiziano Fratus
>>> Storie sotto l’albero: dieci libri da regalare, Waldo Basilius su Style Piccoli del Corriere della Sera
>>> Waldo Basilius a Milano – Libreria Verso
>>> Waldo Basilius, fra Tim Burton e i fratelli Grimm
>>> La piuma raggiante, estratto da Waldo Basilius
>>> Radio Popolare Milano, intervista a Tiziano Fratus (dal minuto 20.oo al minuto 33.oo)
>>> Waldo Basilius alle scuole di Melegnano – Fuori Dentro Bookcity
>>> Waldo Basilius recensito nel blog L’angolo della cultura di Becky
>>> A casa di Pelledoca Editore – Spinginuvole
>>> Waldo Basilius a Milano – Mentelocale
>>> Waldo Basilius su La Stamberga d’Inchiostro
>>> Waldo Basilius su Liberweb – Il mondo dell’editoria per bambini e ragazzi
>>> Acquista Waldo Basilius su Libreria Hoepli
>>> Acquista Waldo Basilius su Mondadori Store
>>> Acquista Waldo Basilius su La Feltrinelli
>>> Acquista Waldo Basilius su Amazon.it
>>> Acquista Waldo Basilius su Ubiklibri
>>> Acquista Waldo Basilius su Ibs

.

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: