Il bosco di Palermo è in cantiere

IN PREPARAZIONE PER OTTOBRE

IL BOSCO DI PALERMO
Itinerari alla scoperta dei maggiori alberi esotici d’Europa
di Tiziano Fratus, contributi di Francesco M. Raimondo e Giuseppe Barbera
Edizioni della Meridiana, Firenze
Uscita: ottobre 2012

Una città arborea cresciuta dentro la città degli uomini, un bosco di ficus australiani che ha messo radice a partire dalla metà degli anni Quaranta del XIX secolo e che oggi ha preso possesso degli spazi verdi del capoluogo siciliano. Una selva diffusa dalle architetture imponenti. Un capolavoro botanico e paesaggistico risultato del concorso dell’azione dell’uomo e della natura. Oltre al grande gigante messo a dimora nel 1840 all’Orto botanico, una sorta di Sagrada Familia degli alberi, si contano diversi monumentali esemplari ai Giardini Garibaldi di Piazza Marina (anno 1863, albero riconosciuto durante le recenti celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia), ai Giardini Inglesi e nei parchi delle ville storiche: Villa Giulia, Villa Ali-D’Orleans, Villa Trabia, Villa Napoli, Villa Whitaker Malfitano, Palazzina Cinese, Palazzo dei Normanni e moltissime altre locations. Un bosco di matrice australiana nel cuore del Mediterraneo. Il volume Il bosco di Palermo, a cura di Tiziano Fratus e Francesco M. Raimondo, è una guida di viaggio alla scoperta dei grandi esemplari di Ficus della Baia di Moreton (Ficus macrophylla), i maggiori alberi esotici d’Europa.

Da Palermo i ficus si sono propagati in moltissime città siciliane ed oggi dominano i giardini e i parchi pubblici e privati, come accade a Catania, Messina, Siracusa, Ragusa, Trapani, Monreale, Marsala, Donnafugata, Sciacca, Paternò, Falcone, Brolo, Santa Marghertita Belice, Mazzara Del Vallo.

Il volume accompagnerà la mostra botanica e fotografica che sarà inaugurata negli spazi dell’Orto Botanico di Palermo, sabato 27 ottobre 2012, durante la seconda edizione autunnale della manifestazione La Zagara. Un progetto in collaborazione con la Società Botanica Italiana. Domenica 28 ottobre: Passeggiata per cercatori di alberi nel cuore di Palermo guidata da Tiziano Fratus e Francesco M. Raimondo.

Siete tutti invitati a Palermo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: