Categoria: ALBEROGRAFIE E MOVIMENTI RADICALI
-
Vacanze per Cercatori di Alberi
TRE STRUTTURE IN ALTRETTANTE REGIONI ITALIANE L’attività di ricerca e le alberografie condotte da Tiziano Fratus lo hanno condotto a visitare diverse regioni italiane, dalla Sardegna alla Sicilia, dal Lazio al Trentino, dalla Liguria all’Emilia Romagna, dal Veneto alla Lombardia al Piemonte. In alcune pubblicazioni di Tiziano Fratus si descrivono itinerari e luoghi da veri…
-
Paginone dedicato alle sequoie su L’Adige
E’ USCITO IERI LO SPECIALE CURATO DA TIZIANO FRATUS PER IL QUOTIDIANO TRENTINO Il Trentino è una terra ricca di grandi alberi, tra i quali il faggio del Baron Beppe a Borgo e l’Avez del Prinzipe a Lavarone sono forse i più noti. Ma la grande sorpresa sono le sequoie. Nella nostra regione se ne…
-
Giona degli Alberi, step 1
LA PRIMA PUNTATA DELLA NUOVA RUBRICA SU GREENEWS In occasione dell’uscita nelle librerie di Questi occhi mettono radice (Mucchi Editore, € 12,00), pubblichiamo il primo intervento del “cercatore di alberi” Tiziano Fratus, che apre una collaborazione tra Homo Radix e la nostra rubrica Racconti d’Ambiente, per raccontare – in esclusiva ai lettori di Greenews.info, ogni primo…
-
Terra Nuova di Ottobre
.. TRE ITINERARI PER CERCATORI D’ALBERI E’ in uscita il numero di ottobre del mensile Terra Nuova. Un inserto di sei pagine è dedicato a tre itinerari per cercatori di alberi secolari disegnati da Tiziano Fratus in altrettante aree distinte dell’italia: Itinerario delle sequoie nel nord (Parco Leopardi a Torino, Castello di Agliè nel canavese,…
-
Alberografia in Trentino Alto Adige
.. SI PARTE PER MAPPARE, MISURARE E FOTOGRAFARE LE SEQUOIE Esiste un tracciato immaginario che si snoda da Lavico Terme a Melles Venosta e tocca le maggiori sequoie del Trentino Alto Adige. Punti di questo itinerario che andrò a verificare e documentare: – Lavico Terme, parco delle Terme, inaugurato nel 1905, ospita cinque sequoie giganti…
-
Platani del Piemonte
UN NUOVO ITINERARIO CUCITO DA TIZIANO FRATUS Pubblicazione dedicata ai grandi platani monumentali e ultrasecolari dispersi nel paesaggio piemontese Dal grande platano di Napoleone ad Alessandria al Platano di Alfieri Ad Asti, dagli Imbronciati al campo dei miracoli di Campiglione Fenile (TO) ai quattro custodi della tomba del cane Verter a Racconigi (CN), dal maggiore…
-
I giganti di Campiglione Fenile
…. OTTO GIGANTI NELLA PIANURA CAVOURESE Un anno fa compivo questa approfondita ricongnizione a Campiglione Fenile, piccolo comune di undici chilometri quadrati nella pianura pinerolese prossima a Cavour. Grazie all’Associazione Ecovolontari Rivaltesi tornavo a visionare i grandi alberi di Campiglione Fenile. In Homo Radix (2010) avevo celebrato la straordinaria bellezza dei due platani bicentenari, ribattezzandoli…
-
Il Nord-Ovest dei grandi alberi monumentali
TERRE DI GRANDI ALBERI ALBEROGRAFIE A NORD-OVEST di Tiziano Fratus, Nerosubianco Collana Saggistica, Storia e Territorio pp 450 – vol. ill., € 20.00 Isbn 9788889056851 Terre di Grandi Alberi è un viaggio a Nord-Ovest, in quel golfo di boschi, rocce e acque che si dispiega fra le vette delle Alpi e il Mediterraneo. Valle d’Aosta,…
-
Il bosco di Palermo è in cantiere
IN PREPARAZIONE PER OTTOBRE IL BOSCO DI PALERMO Itinerari alla scoperta dei maggiori alberi esotici d’Europa di Tiziano Fratus, contributi di Francesco M. Raimondo e Giuseppe Barbera Edizioni della Meridiana, Firenze Uscita: ottobre 2012 Una città arborea cresciuta dentro la città degli uomini, un bosco di ficus australiani che ha messo radice a partire dalla…