“Ci vuole un albero”, prime copie

civuoleunalbero_primecopie

UN’EDIZIONE SPECIALE PER I PRIMI BAMBINI E I CURIOSI RADICE

«Un libro per bambini o per adulti che vogliono tornare ad esserlo» La Repubblica dei boschi

«Come scoprire il mondo degli alberi attraverso una cinquantina di semplici domande e risposte» Il Corriere delle foglie

CI VUOLE UN ALBERO
LA FAMIGLIA RADICE CI RACCONTA COME CONOSCERE LA NATURA
Testi e fotografie di Tiziano Fratus, illustrazioni di Ilaria Pigaglio
Araba Fenice, Boves / LiberLab
pp. 128, € 14,50 – Isbn 9788866171171

Che cosa accadrebbe se un bambino avesse l’occasione di rivolgersi direttamente a un albero per fargli tutte, ma proprio tutte, le domande che gli passano per la testa?
“Quanto puoi vivere tu, albero?”
“Quanto diventi grande, da quel debole piantino che eri?”
“Che cosa mangi?”
“La luce del sole serve per abbronzarti o non solo?”
“Di quanti colori possono essere le tue foglie?”
“E in che cosa sei diverso da quell’altro albero?”
“Sali in alto ma… quanto sono profonde le tue radici?”

Un progetto editoriale nato per capire, attraverso gli alberi, l’importanza della natura e per imparare a rispettarla. Insieme alla Famiglia Radice – che guiderà il lettore attraverso le pagine di quest’opera – scopriremo che gli alberi in fondo non sono molto diversi dagli esseri umani e che è molto semplice interagire con loro.

L’idea nasce dall’esperienza del laboratorio Ci vuole un albero! sviluppata insieme al Parco del Po Cuneese, partendo dal presupposto che, grazie alla fantasia può accadere, mentre andiamo a passeggio in un bosco, di dialogare con un albero, ascoltare il vento tra le fronde e scoprire quell’universo incredibile che è la Natura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: