Tag: Sequoie d’Italia
-
Passeggiata spirituale al Parco Burcina
SABATO 20 NELL’AMBITO DI TORINO SPIRITUALITA’ Parco Burcina, Pollone (Bi) con l’homo radix Tiziano Fratus Il Parco Burcina è frutto d’un sogno che ha iniziato a prendere corpo negli anni Quaranta del XIX secolo, quando i primi esemplari di sequoia arrivarono in Europa. Di queste, cinque furono piantate a Pollone, per celebrare la promulgazione dello…
-
L’Italia è un bosco – La Sequoia gemella di Reggello (FI)
UNA DELLE 10 MERAVIGLIE DELLA NATURA DA NON PERDERE Molti lettori e giornalisti mi chiedono quali sono gli alberi e i boschi che più mi sono rimasti nel cuore. Non avendone uno in particolare provo a scegliere dieci luoghi del cuore (ma anche della mente, delle mani, degli occhi) dove la linfa si mischia al…
-
Parco e castello a rischio a Reggello
QUI IL PIU’ BEL VIALE DI SEQUOIE SECOLARI D’ITALIA Oggi in rubrica su «La Stampa» un pezzo dedicato al parco e al castello di Sammezzano, nel comune di Reggello (FI): Il viale del tramonto selle sequoie secolari. Qui cade a pezzi una delle più belle ville neogotiche italiane, qui c’è il più spettacolare viale di…
-
Videodocumentario
HOMO RADIX Appunti per un documentario Regia di Manuele Cecconello Testi di Tiziano Fratus Musiche di Angelo Gilardino Chitarra di Cristiano Porqueddu Durata: 14 minuti e 23 secondi Una produzione Prospettiva Nevskij © 2012 «Cercare o ricercare alberi significa spostarsi. Significa camminare, viaggiare, salire, discendere, scavalcare. Significa prendere e spostare il proprio corpo e la…
-
Vajont 50
UN PICCOLO CONTRIBUTO ALLA MEMORIA COLLETTIVA LA STORIA DI UNA SEQUOIA SOPRAVVISSUTA Nella rubrica Il cercatore di alberi s’è parlato anche di Vajont, visitando la sequoia superstite di 50 anni fa, quel tragico 9 ottobre del 1963. Rilanciamo l’articolo: Visita alla sequoia gigante ferita dall’onda del Vajont >>> leggi l’articolo pubblicato su La Stampa
-
Nuova Pagina su L’Adige: le Sequoie di Merano
SECONDO SPECIALE USCITO SUL QUOTIDIANO TRENTINO A distanza di alcuni mesi dal primo speciale dedicato all’alberografia riguardante le sequoie del Trentino Alto Adige, è uscita una nuova pagina tutta concentrata sulle sequoie della verde Merano. Titolo: Sequoie, sulle tracce dei giganti del bosco. Buona lettura! >>> scarica la pagina in pdf
-
Terza e ultima parte del reportage sul Parco Nazionale della Sila
IN GREENEWS, RUBRICA RACCONTI D’AMBIENTE Ecco la terza parte del lungo reportage dedicato al patrimonio arboreo secolare e monumentale che Tiziano Fratus ha realizzato in seguito alla visita presso il Parco Nazionale della Sila, in Calabria. La prima parte era dedicata al castagno di San Francesco da Paola, la seconda ai boschi vetusti di pino…
-
Segui “Giona delle sequoie” su Facebook
IL NUOVO PROGETTO GIORNALISTICO ED EDITORIALE INIZIA A PRENDERE FORMA Al principio è stata la stupefazione di fronte al titanismo delle sequoie al parco statale Pfeiffer nella mitica Big Sur, dove Tiziano Fratus ha raccolto le parole per dare corpo al neologismo di Homo Radix, di Uomo Radice; quindi la lunga e accurata ricerca alla…