.
Ultime pubblicazioni sbocciate nelle librerie
.
ALBERI MILLENARI D’ITALIA | Idee Feltrinelli & Gribaudo

Un illustrato di 300 pagine consegna ai lettori lo scrigno degli alberi millenari d’Italia: le conifere dell’arco alpino, gli ulivi del centro e del sud Italia, i pini del Pollino, gli olivastri e i tassi della Sardegna, i carrubi e i castagni della Sicilia e molto altro ancora. «Dentro ogni uomo e dentro ogni donna esiste un esploratore che si muove di bosco in bosco, di giardino in giardino, di città in città. Posa la nuca sui tronchi degli alberi per captarne sussurri segreti, scala montagne, esplora grotte e isole, s’immerge nelle ombre di un orto botanico, va alla scoperta di quei giganti silenziosi che da secoli ripetono gli stessi gesti geometrici e rispondono agli stessi impulsi chimici per rinnovare la vita e assecondare lo scorrere delle stagioni. Da diversi anni Tiziano Fratus attraversa il paesaggio italiano per visitare e documentare l’esistenza dei grandi alberi, e ora, dopo tanti libri, dopo tanti incontri e meditazioni ai piedi di questi sovrani vegetali, ripercorre le traiettorie che lo hanno condotto al cospetto dei più annosi, quegli alberi monumentali millenari o considerati probabilmente millenari.»
>>> Copertina >>> Nel catalogo Feltrinelli >>> Pagina dedicata: materiali, galleria fotografica, appuntamenti >>> Librerie La Feltrinelli
Un’edizione speciale di Alberi millenari d’Italia esce dal 3 novembre nelle edicole di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia, in allegato ai quotidiani La Stampa, Il Secolo XIX, Il Corriere delle Alpi, Il Piccolo di Trieste, Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova Venezia e Il Messaggero Veneto.
.
SOGNI DI UN DISEGNATORE DI FIORI DI CILIEGIO | Aboca
E’ nelle librerie la nuova opera di Tiziano Fratus, una collezione di “boschi miniati”. Nota dell’editore: «Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio è un caleidoscopio di anime e voci, è l’espressione della forza sovrana della natura che sempre lotta per rigenerarsi, che sempre spinge per realizzare, a canto spiegato, una nuova fondazione del mondo.»
>>> Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio
>>> La copertina >>> Inedito Bosco itinerante
>>> Inedito Parsimonia >>> Inedito L’antica arte di chi sa ascoltare
>>> Ascolta Due poesie boscose, inediti di Tiziano Fratus
>>> Leggi l’inedito L’antica arte di chi sa ascoltare
>>> Ricostruire il bosco fra le case – Giornata Mondiale della Poesia
>>> Da Arpa di spine – Un inedito per La Casa della Poesia di Monza
.
STORIA DI UN ALBERO | Silvana
A cura di Flatform
176 pp. | Prezzo: 26.00 €
ISBN – 9788836646555
Flatform ha realizzato un ritratto multimediale dedicato alla celebre quercia vallonea di Tricase in Puglia, una videoinstallazione ospite, dal 18 luglio al 13 settembre, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. L’opera è stata prodotta dal Museo Nazionale del Cinema col sostegno dell’Italian Council del Mibact. Attorno a questa ricerca sono nate collaborazioni con studiosi e filosofi confluite nel libro bilingue Storia di un albero / History of a Tree (Silvana). Contributi di Flatform, Emanuele Coccia, Tiziano Fratus, Daniele Poccia, Riccardo Venturi, Salvatore De Masi, Piero Medagli, Mario Spedicato, Luisa Cosi, Marcello Aprile, Rosita D’Amora, Monica Genesin, Eugenio Imbriani, Fabrizio Lelli, Marcella Leopizzi. Il contributo di Tiziano Fratus s’intitola Appunti e semi a proposito di una doctrina gigantea.
>>> Storia di un albero – Fondazione SRR >>> Storia di un albero – Libro
.
GIONA DELLE SEQUOIE | Bompiani
Dieci anni di ricerche, viaggi e visioni sono stati necessari per tessere la tela di Giona delle sequoie, in libreria grazie a Bompiani.Presentazione dell’editore – Ci sono viaggi che ti portano là dove le tue radici risuonavano ben prima che tu arrivassi. In California Tiziano Fratus ha scoperto una terra dello spirito. Nel continente delle sequoie, la Sequoia Belt – una delle più grandi cattedrali naturali del pianeta insieme all’Amazzonia e alla foresta del Borneo – ha respirato il vento che l’oceano riversa fra i giganti rossi che popolano luoghi mitici quali Big Sur, Humboldt County, Jedediah Smith; ha deviato verso i luoghi sacri in Sierra Nevada, da Calaveras a Yosemite, da Mariposa alla Giant Forest, dal General Grant Grove a Mountain Home. All’ombra di questi Eden verticali si spalancano le pagine di una storia leggendaria, fatta delle imprese di uomini che hanno avuto un ruolo centrale nell’incredibile conquista di terre sconosciute: i primi avventurieri, i taglialegna, i cacciatori di grizzly, i guardiaparco, i conservazionisti e gli amanti della natura che hanno lottato per la loro salvaguardia inventando l’istituzione della riserva naturale così come oggi noi la conosciamo. E poi scrittori, poeti, fotografi e artisti che si sono lasciati ispirare dal canto di una Madre Natura esuberante e gargantuesca.
>>> Giona delle sequoie, Bompiani editore
>>> Giona delle sequoie, pagina dedicata in questo sito
>>> Se gli scrittori sentono il richiamo della foresta – Il Giornale
>>> Lei non sa chi sono io – Conversazione per il Salotto Bompiani
>>> Giona delle sequoie – Intervista radiofonica a Il Posto della Parole
>>> In contemplazione delle sequoie – Giona delle sequoie su La Lettura
>>> Tiziano Fratus in viaggio con Giona delle sequoie – Corriere della Sera
>>> Camminando tra creature arboree – Giona delle sequoie su Il Manifesto
>>> Quando Dio ci fa stupire nelle sequoie – Giona delle sequoie su L’Avvenire
>>> Le sequoie custodi dell’anima del mondo – La Provincia, speciale Parolario
>>> Le vite parallele di alberi e uomini. Viaggio nella letteratura vegetale – Esquire
.
POESIE CREATURALI | Libreria della Natura
La Libreria della Natura di Milano ha pubblicato Poesie creaturali – Un bosco in versi, opera che abbraccia vent’anni di dedizione di Tiziano Fratus alla scrittura poetica. 266 pagine, quindici case tematiche, prefazione di Leonardo Caffo e letture appassionate di Susanna Mati e Franca Alaimo. Già alla seconda ristampa.
>>> Sezione dedicata (recensioni, materiali, news)
>>> I temi, le case, le poesie, le parole – Ascolta la presentazione dell’autore
>>> Tiziano Fratus legge una selezione di componimenti da Poesie creaturali
>>> Nelle radici viventi del tempo – Anticipazione di Susanna Mati – °Il Manifesto°
>>> Io un homoradix che ha attecchito nelle librerie – Intervista a °La Repubblica°
>>> Intervista a Radio Popolare, programma °Sulla via° – Storie creaturali
>>> Un bosco in versi – Tre poesie su °Rai Poesia° di Luigia Sorrentino
>>> La terra ha le sue voci – Poesie creaturali a °Uomini e profeti°, Rai Radio 3
.
Interrestràre. Quaderno di meditazioni | Lindau
E’ nelle librerie Interrestràre. Quaderno di meditazioni, secondo volume di Tiziano Fratus dedicato alle pratiche e alle culture della meditazione.
Testo in quarta di copertina – La grande, vasta, ruscellante e spumeggiante cascata che sgorga dalla montagna dello Spirito riesce a raggiungere anche la mia piccole anima, questa modesta radice con qualche foglia. Più mi immergo nella pratica meditativa e comprendo la mia inconsistenza e più il respiro di questo flusso si irrobustisce. Sarò forse parte, un giorno, del canto della sorgente, quando avrò smesso di credere all’illusione dell’io che ora mi definisce così nettamente, rispetto al resto del creato e del vivente.
>>> Sezione dedicata alla meditazione
>>> Interrestràre – news Edizioni Lindau
>>> Recensione di Duccio Demetrio su TTL Tuttolibri
>>> Estratto pubblicato nel settimanale L’Ordine – La Provincia di Como
>>> Intervista radiofonica a Il Posto delle Parole (durata: 30 minuti)
>>> I corpi cavi, meditazioni in versi: ascolta le poesie La casa (durata: 1.40 minuti) e La donna con la spesa (Visione con Edith Stein) (durata: 1.22 minuti)