Categoria: IL SUSSURRO DEGLI ALBERI
-
Bozze per “Il sussurro degli alberi”
GIORNI D’INCHIOSTRO Il periodo che precede Natale si sta rivelando periodo di correzione di bozze. Fra queste anche il primo libro che vedrà la luce nel 2013, Maya permettendo: Il sussurro degli alberi. Piccolo miracolario per uomini radice, collana Piccola filosofia di viaggio, Ediciclo. L’uscita del volume nelle librerie è prevista per il 24 gennaio, salvo mutamenti…
-
Nuove ipotesi sull’età dei larici della Val d’Ultimo
OGGI SU LA STAMPA La rubrica Il cercatore di alberi di oggi offre il resoconto del viaggio in Val d’Ultimo alla scoperta dei tre larici considerati, per lungo tempo, le conifere più annose dell’intero arco alpino. Hanno i 2300 anni da molti associati alla loro presenza? Oppure no? Quali prove esistono? Le rispote e le…
-
Paginone dedicato alle sequoie su L’Adige
E’ USCITO IERI LO SPECIALE CURATO DA TIZIANO FRATUS PER IL QUOTIDIANO TRENTINO Il Trentino è una terra ricca di grandi alberi, tra i quali il faggio del Baron Beppe a Borgo e l’Avez del Prinzipe a Lavarone sono forse i più noti. Ma la grande sorpresa sono le sequoie. Nella nostra regione se ne…
-
La maggiore sequoia del Trentino Alto Adige
AL MASO LAITACHOF I miei tre giorni di alberografie in Trentino Alto Adige si sono conclusi con la misurazione di molte sequoie della specie Sequoiadendron giganteum. Delle più alte e più grandi classificate nel vecchio elenco degli alberi monumentali redatto nel corso degli anni Ottanta dal Corpo Forestale dello Stato ne è rimasta soltanto una,…