Categoria: TERRE DI GRANDI ALBERI
-
“La linfa nelle vene”, il libro per celebrare la Giornata Nazionale dell’Albero 2012
ESCE IL 21 NOVEMBRE Anni di lavoro e di ricerche, di alberografie e di documentazioni. La linfa nelle vene raccoglie le eredità dei volumi Le bocche di legno e Terre di Grandi Alberi che in pochi mesi hanno esaurito le prime edizioni e le ristampe, amplifica i dati le osservazioni catalogati e promuove le bellezze…
-
La Stampa odierna
CLOROFILLA DI VENERDI’ 5 OTTOBRE 2012 Oggi a pagina 22 del quotidiano torinese: – La dolce lucentezza celata nel melograno di Paolo Pejrone; – Ficus vs Ficus: il duello infinito nelle storiche ville di Sanremo di Tiziano Fratus. Buona lettura!
-
Paginone dedicato alle sequoie su L’Adige
E’ USCITO IERI LO SPECIALE CURATO DA TIZIANO FRATUS PER IL QUOTIDIANO TRENTINO Il Trentino è una terra ricca di grandi alberi, tra i quali il faggio del Baron Beppe a Borgo e l’Avez del Prinzipe a Lavarone sono forse i più noti. Ma la grande sorpresa sono le sequoie. Nella nostra regione se ne…
-
La linfa nelle vene a Trecate (NO)
…. INCONTRO E PASSEGGIATA SABATO 29 SETTEMBRE 2012 Salone delle Feste – Villa Cicogna, ore 15.30 Incontro con Tiziano Fratus, cercatore di alberi secolari. Presentazione del volume Terre di Grandi Alberi. Alberografie a Nord-Ovest (Nerosubianco) e passeggiata per cercatori di alberi nel parco di Villa Cicogna. Ingresso libero: per prenotazioni biblioteca@comune.trecate.no.it, oppure telefonare al numero…
-
Terra Nuova di Ottobre
.. TRE ITINERARI PER CERCATORI D’ALBERI E’ in uscita il numero di ottobre del mensile Terra Nuova. Un inserto di sei pagine è dedicato a tre itinerari per cercatori di alberi secolari disegnati da Tiziano Fratus in altrettante aree distinte dell’italia: Itinerario delle sequoie nel nord (Parco Leopardi a Torino, Castello di Agliè nel canavese,…
-
Una testimonianza preziosa
A PROPOSITO DEGLI IMBRONCIATI DEL CAMPO DEI MIRACOLI A CAMPIGLIONE FENILE Sulla pagina Facebook è arrivata una lettera e testimonianza firmata Francesca Panighini, che ci è piaciuta tanto. Grazie Francesca, sei una vera e propria Foemina Radix! Sono emozionata e senza parole… Mio papà mi sedeva, da bambina, sollevandomi tra le sue braccia, su un…
-
Platani del Piemonte
UN NUOVO ITINERARIO CUCITO DA TIZIANO FRATUS Pubblicazione dedicata ai grandi platani monumentali e ultrasecolari dispersi nel paesaggio piemontese Dal grande platano di Napoleone ad Alessandria al Platano di Alfieri Ad Asti, dagli Imbronciati al campo dei miracoli di Campiglione Fenile (TO) ai quattro custodi della tomba del cane Verter a Racconigi (CN), dal maggiore…
-
I giganti di Campiglione Fenile
…. OTTO GIGANTI NELLA PIANURA CAVOURESE Un anno fa compivo questa approfondita ricongnizione a Campiglione Fenile, piccolo comune di undici chilometri quadrati nella pianura pinerolese prossima a Cavour. Grazie all’Associazione Ecovolontari Rivaltesi tornavo a visionare i grandi alberi di Campiglione Fenile. In Homo Radix (2010) avevo celebrato la straordinaria bellezza dei due platani bicentenari, ribattezzandoli…
-
Il Nord-Ovest dei grandi alberi monumentali
TERRE DI GRANDI ALBERI ALBEROGRAFIE A NORD-OVEST di Tiziano Fratus, Nerosubianco Collana Saggistica, Storia e Territorio pp 450 – vol. ill., € 20.00 Isbn 9788889056851 Terre di Grandi Alberi è un viaggio a Nord-Ovest, in quel golfo di boschi, rocce e acque che si dispiega fra le vette delle Alpi e il Mediterraneo. Valle d’Aosta,…